- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL LUNARIA TEATRO CI PORTA SULLA LUNA

A cinquant’anni dal primo allunaggio, il Lunaria Teatro omaggia la Luna con la 22a edizione del festival “In una notte d’estate”. Non solo teatro, ma anche musica, danza e letteratura, per una kermesse che accompagnerà i genovesi dal 29 giugno all’8 agosto
GENOVA – Per la sua 22a edizione, dal 29 giugno all’8 agosto a Genova in piazza San Matteo, il Festival In una notte d’estate di Lunaria Teatro vola sulla Luna proponendo, nel cinquantenario della sua conquista, un programma in gran parte ad essa dedicato.
«La Luna è stata per secoli una fonte di ispirazione per poeti, pensatori e artisti – spiega Daniela Ardini, direttrice artistica del Lunaria Teatro –. Nel momento in cui l’uomo ha messo piede sulla Luna, poteva sembrare che questo simbolo metaforico decadesse, invece il segnale Luna rimane sempre fondamentale, la sua condizione di simbolo della poesia è ancora fortissima».
Un omaggio che verrà declinato nei linguaggi più diversi: dalla danza (protagonista il 4 e 5 luglio con le coreografie di Patrizia Genitoni per Guarda che Luna, il 13 luglio con gli Incontri con la Luna di Alex Atzewi e l’1 agosto con la Luna in tango ballata da Pasquale Bloise e Dolores Custo) alla letteratura (Natura & Arte di e con Pino Petruzzelli del 18 luglio e Quel giorno sulla Luna del 20 luglio, reading degli attori di Lunaria ispirato alla cronaca che Oriana Fallaci fece del primo, storico allunaggio del 1969), dalla musica (E la Luna bussò, concerto del 25 luglio di Michela Centanaro, Maria Giulia Mensa, Antonio Fantinuoli e Luca Coloniello che riproporranno alcune tra le più celebri canzoni italiane) alla prosa.

A proposito dello spettacolo di danza Guarda che Luna, la coreografa Patrizia Genitoni spiega: «Abbiamo colto l’occasione dell’anniversario dello sbarco sulla Luna per dedicare un omaggio a questo satellite misterioso, affascinante, romantico, e abbiamo cercato di costruire uno spettacolo contaminato dalla danza moderna, hip hop e contemporanea, ma ci sono anche dei testi e una voce dialettale per un piccolo omaggio a Genova. È una giovane compagnia, cerchiamo di spronare i nuovi talenti. Uno spettacolo fresco e giovane ma anche con qualche pezzo impegnato».
Particolarmente significativo è l’appuntamento di martedì 16 e mercoledì 17 luglio con la Lunaria di Vincenzo Consolo: l’opera del grande scrittore siciliano è legata a doppio filo alla compagnia teatrale di Daniela Ardini e Giorgio Panni che, non a caso, proprio su questo testo esordirono a fine anni Ottanta, traendone addirittura il nome. A più di trent’anni di distanza, dunque, Lunaria Teatro torna a cimentarsi con il proprio spettacolo eponimo, qui riproposto in prima nazionale in un adattamento completamente rinnovato. Mattatore della scena Pietro Montandon, protagonista anche di Maruzza Musumeci, in scena martedì 9 luglio, improbabile storia d’amore tra un muratore e una sirena, partorita dall’inesauribile creatività di Andrea Camilleri.
Oltre all’ampia programmazione dedicata alla Luna, c’è comunque molto altro nel cartellone della kermesse estiva targata Lunaria Teatro. A cominciare dal ritorno della Regina disadorna che, sabato 29 giugno, terrà a battesimo il Festival 2019: l’omonimo romanzo di Maurizio Maggiani torna a rivivere nella fortunata e apprezzata formula dello spettacolo itinerante, del quale sono previste tre repliche in successione con partenza alle ore 15.00, 16.00 e 17.00 dal chiostro della chiesa di San Matteo, e successive tappe a Palazzo Grimaldi e alla Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Protagonisti Andrea Benfante, Paolo Drago, Vittorio Ristagno e Carola Stagnaro.
«Iniziamo con un ritorno – racconta la direttrice Daniela Ardini –, quello della Regina Disadorna, uno spettacolo tratto dai testi di Maurizio Maggiani che valorizza il centro storico anche perché il romanzo ha come oggetto un’opera straordinaria di Antonello da Messina che è conservata proprio nella galleria nazionale di Palazzo Spinola: l’Ecce homo di Antonello da Messina».
L’offerta di prosa prosegue il 9 luglio con la già citata Maruzza Musumeci, venerdì 12, con La signorina Felicita, ovvero la felicità, una produzione del torinese Teatro della Caduta con Lorena Senestro, già applaudita Madame Bovary sotto il cielo di San Matteo nell’estate di qualche anno fa, questa volta nei panni della signorina Felicita, nata dalla penna di Guido Gozzano.

Martedì 23 luglio è la volta di un interessante incrocio tra classicità e presente: Non una di meno, per la regia di Manlio Marinelli, è infatti la trasposizione in chiave contemporanea delle Troiane di Euripide: Ecuba, Andromaca e Cassandra, interpretate da Stefania Blandeburgo, Giulia Rupi e Silvia Scuderi, si presentano in una carica di umanità e concretezza che le rende ancora più vicine a noi.

Corre su binari paralleli della storia anche La donna fatta a pezzi di venerdì 26 luglio, tratto da un racconto della scrittrice algerina Assia Djebar: una vicenda sospesa tra la Baghdad de Le mille e una notte e l’Algeri insanguinata dalla guerra civile degli anni Novanta, in cui una giovane insegnante di nome Atika viene barbaramente giustiziata perché colpevole di avere insegnato le storie “oscene” di Sherazade e, per giunta, di averlo fatto nella lingua degli odiati colonialisti, il francese.
Di tutt’altro registro è Oh Dio mio!, divertente e profonda commedia di Anat Gov che si rifà alla migliore tradizione yiddish, con l’inossidabile ultranovantenne Piero Nuti e Miriam Mesturino, in scena lunedì 29 e martedì 30 luglio. E ancora diversissimi sono i contesti, a loro modo fiabeschi, della Storia di una balena bianca raccontata da lei stessadi Luís Sepúlveda in programma il 2 agosto, e le Quixotterie raccontate dal regista genovese Fausto Cosentino il 6 agosto, parabola di come la pazzia e l’ignoranza facciano smarrire l’uomo nei labirinti della conoscenza e della realtà delle cose. Il regista racconta così lo spettacolo: «Quixotterie è uno spettacolo nato l’anno scorso, uno dei mille Don Chisciotte che si possono rappresentare, molto variegato perché ha un inizio farsesco che però si sviluppa in un intreccio malinconico. C’è anche qui la componente lunare, che è un po’ l’utopia di tutti, e Don Chisciotte non poteva sottrarsi, anche lui sogna di andare sulla Luna. È uno spettacolo divertente che ha anche i suoi momenti drammatici e intensi».
Ricca anche la sezione musicale del Festival: la chitarra di Michela Centanaro, oltre al concerto “lunare” del 25 luglio, sarà già protagonista giovedì 11 luglio in Contorni di un paese in mutamento, un viaggio nella canzone italiana come espressione dei principali mutamenti sociologici avvenuti nel nostro paese tra gli anni Cinquanta e Settanta, intrapreso insieme alla cantante Maria Giulia Mensa e al polistrumentista Julyo Fortunato. Lunedì 22 luglio, invece, nel chiostro di San Matteo andrà in scena il Concerto per due percussioni di Michele Rabbia e Ingar Zach, spettacolo a ingresso libero in collaborazione con il Festival Gezmataz. Giovedì 8 agosto, infine, ultimo atto genovese della rassegna sarà Maestrale, un excursus tra le diverse musiche europee, gitane e nordafricane con Filippo Gambetta all’organetto, Sergio Caputo al violino e Carmelo Russo alla chitarra classica.
Come ormai da tradizione, il Festival In una notte d’estate prevede anche diversi appuntamenti fuori dalla sua casa di San Matteo: restando a Genova, un evento speciale è in programma all’osservatorio astronomico del Righi il 14 luglio, curato da Remo Viazzi, al pari degli incontri aperitivo del 16 e 23 luglio a Palazzo Giulio Pallavicino, dedicati quest’anno alla “letteratura lunare”.
Nelle due riviere, invece, sono previste repliche degli spettacoli a Sestri Levante, Santa Margherita Ligure e, per la prima volta, Alassio.
Il calendario completo del Festival In una notte d’estate 2019 è consultabile sul sito del Teatro Lunaria: LunariaTeatro
Inizio spettacoli ore 21.15, salvo dove diversamente indicato.
Biglietti: intero 12 euro; ridotto 10 euro (over 65, under 26, tessera Cral Regione Liguria e possessori di Green Card); under 13 7 euro; incontri aperitivo 1 euro; carnet nominativo per studenti universitari 20 euro per 4 spettacoli; per i giovani con meno di 26 anni, infine, è prevista la promozione “Porta un amico” che prevede un costo del biglietto di 8 euro a testa presentandosi in due.
Biglietti “La Regina Disadorna”: intero 12 euro, under 18 10 euro.
Informazioni e prenotazioni: tel. +39 010 2477045; cel. + 39 373 7894978; web www.lunariateatro.it; mail info@Lunariateatro.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi