- Gio Evan al Nazionale con “L’affine del mondo”: teatro e poesia per raccontare i rapporti umani
- Numeri da record per la trentesima edizione del Festival Orientamenti: oltre 137 mila le presenze
- La Smart Week chiude con quasi 10mila partecipanti: per la prima volta eventi diffusi sul territorio
- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
“Il golfo dei contrabbassisti” a Santa Margherita
Il pianista Andrea Pozza e il contrabbassista Aldo Zunino domani alle 21.30 saranno i protagonisti del secondo appuntamento della rassegna “Il golfo dei contrabbassisti” a Santa Margherita Ligure (Piazza Caprera, inizio concerto ore 21.00).
Il pianismo di Pozza, caratterizzato da uno stile elegante, attento ai colori, alle sfumature, in perfetto equilibrio fra la solidità di un impianto formale di stampo europeo e l’inventiva fresca e ammaliante di un sound oltre oceanico si sposa perfettamente con la precisione formale, il senso della ritmica, la grande musicalità e l’eccezionale senso dello swing fanno di Aldo Zunino uno tra i più importanti e più richiesti contrabbassisti del panorama jazzistico nazionale ed internazionale e che da poco ha festeggiato i suoi primi 30 anni di carriera.
Il duo regalerà al pubblico atmosfere intimistiche e calde, oscillando fra omaggi al passato come “In a sentimental mood” di Duke Ellington incluso nel cd di Pozza intitolato “A Jellyfish from the Bosphorus” (Abeat Records) e creazioni contemporanee dello stesso Pozza nelle quali prevale un gusto “classico” di estrema compostezza, alcune delle quali sono state inserite nell’ultimo lavoro discografico del pianista genovese “Siciliana” pubblicato in Inghilterra nel 2016 per l’etichetta l’inglese Trio Records e realizzato in trio con Andy Cleyndert al contrabbasso e Mark Taylor alla batteria, due tra i più importanti e quotati musicisti della scena jazzistica inglese ed americana.
Andrea Pozza ha una solida carriera nazionale ed internazionale ed è riconosciuto dalla critica e dal pubblico come una delle personalità più rappresentative in ambito jazz attualmente in circolazione. Pianista eclettico capace di affrontare con grande disinvoltura qualsiasi repertorio, è sia leader carismatico sia partner ideale per grandi artisti che trovano in lui empatia e innato interplay. Andrea Pozza ha debuttato a soli 13 anni e da allora si è esibito al fianco di alcuni “mostri sacri” della storia del jazz: Harry “Sweet” Edison, Bobby Durham, Chet Baker, Al Grey, George Coleman, Charlie Mariano, Lee Konitz, Sal Nistico, Massimo Urbani, e molti altri ancora. Intensa la sua attività concertistica che lo porta costantemente in tour in Italia e in Europa alla guida delle formazioni a suo nome. Pozza collabora stabilmente, tra gli altri, con Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Scott Hamilton, Steve Grossman, Tullio DePiscopo, Dado Moroni, Ferenc Nemeth, Bob Sheppard, Antony Pinciotti, Furio Di Castri e tanti altri. Pozza è inoltre protagonista di numerosi progetti discografici a suo nome. Gli album più recenti sono “I Could Write a Book” (Gennaio 2014) e “Who cares?” (Dicembre 2014) in super audio cd e vinile, in duo con Scott Hamilton, sassofonista americano, di una straordinaria eleganza, noto per il suo impeccabile fraseggio e innata dolcezza; e “A Jellyfish From The Bosphorus” (ABEAT REC, 2013) inciso tra l’Italia ed il Regno Unito in trio con Aldo Zunino al contrabbasso e Shane Forbes alla batteria. Del 2011 è invece il suo esordio discografico con l’Andrea Pozza European Quintet, intitolato “Gull’s Flight” (ABEAT REC, 2011) e che coinvolge musicisti inglesi e olandesi e che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico e di critica.
Aldo Zunino, all’età di diciassette anni, dopo lo studio del pianoforte e della chitarra, inizia a suonare il contrabbasso. Già a diciotto anni intraprende la sua carriera professionale suonando in tutto il Nord Italia con i musicisti più rappresentativi del territorio. Vince nel 1992 il premio “AICS JAZZ” ed inizia la sua attività didattica. La sua attività concertistica si estende rapidamente in vari paesi: Francia, Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Slovenia, Croazia, Spagna. I Festival Internazionali e Nazionali a cui ha partecipato sono numerosi: Umbria Jazz, Pescara Jazz, Ancona Jazz, Fano, Siena Jazz, Ischia Jazz, Villa Celimontana, Roccella Jonica, Leverkusen, Burghausen, Ivrea, Tuscany Jazz and World Music Festival in Certaldo, Le Mans, Ascona, Estival Jazz di Lugano, Umbria Jazz Balkanic a Belgrado e Novisad, Varsavia, Cracovia, North Carolina, Barcellona, Vigo, La Coruna (Spagna), Ouro Preto (Brasile), Ginza (Tokyo), Sofia, Istanbul, Parigi, Salisburgo, ecc. Ha inoltre suonato in “storici” Jazz Club come il Birdland di New York, il Ronnie Scott’s a Londra, il New Morning ed il Sunset a Parigi, Burghausen Jazz Club in Germania, Alexander Platz, Casa del Jazz (Roma), Cantina Bentivoglio, Chet Baker, Bravo Caffè (Bologna), Torrione (Ferrara), Capolinea e Blue Note di Milano, Torino Jazz Club, ecc. Lunghissimo è l’elenco delle sue collaborazioni: Gianni Basso, Franco D’Andrea, Enrico Rava, Pietro Tonolo, Franco Cerri, Benny Golson, Art Farmer, Jimmy Cobb, Tommy Flanagan, Joe Chambers, Harry Sweets Edison, Clark Terry, BenRiley, Albert Heath, Cedar Walton, Nat Adderley, Clifford Jordan, Horace Parlan, Shirley Scott, Conte Candoli, Joe Newman, Lew Tabakin e molti altri. Molte anche le collaborazioni stabili e durature di Aldo Zunino con alcuni mostri sacri del jazz come il sassofonista americano Steve Grossman (dal 1995 nel trio/quartetto), Bobby Durham (nel trio), Francesco Cafiso (nel quartetto), Andrea Pozza (nel trio dal 2006), con il batterista Sangoma Everett, con Scott Hamilton (nel quartetto dal 2008), con Emanuele Cisi e Adam Pache (trio), con Dado Moroni e tanti altri ancora.
Aldo Zunino affianca alla incessante attività live, anche l’attività didattica.
Sito ufficiale di Andrea Pozza: www.andreapozza.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DANZA NEGATA E DANZA CONDIVISA: STORIE E TRADIZIONI AL TEATRO DELLA TOSSE CON “WE CAME TO DANCE” E “BEYTNA”. LE INTERVISTE
Gli spettacoli facenti parte del cartellone di “Resistere e Creare”...
- Pubblicato a Novembre 25, 2025
- 0
-
NATALE AL PORTO ANTICO CON LUCI, COLORI E ATTIVITÀ PER TUTTE LE ETÀ. DAL 20 DICEMBRE IL “CHRISTMAS LIGHT SHOW”: LO SPETTACOLO CON MUSICA E LASER
Dal 29 novembre prendono il via le numerose attività che...
- Pubblicato a Novembre 25, 2025
- 0
-
Letteratura e incontri al Teatrino dell’Associazione Ottavio Cirio Zanetti: Roberto Longoni presenta il suo libro “Malditerra”
GENOVA – Il Teatrino dell’Associazione Ottavio Cirio Zanetti apre le...
- Pubblicato a Novembre 25, 2025
- 0
-
I Blue Monday in finale al Tour Music Fest, il concorso europeo per nuovi talenti
GENOVA – La giovane band genovese Blue Monday conquista il...
- Pubblicato a Novembre 25, 2025
- 0
-
Ospiti del Missing Film Festival il regista Leonardo Di Costanzo e il critico Steve Della Casa
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti e gli incontri nell’ambito del...
- Pubblicato a Novembre 25, 2025
- 0
-
A Primo Piano di Palazzo Grillo la mostra di Battiloro “Lo spazio del silenzio” e la presentazione del libro “Silence is a gift”
GENOVA – In occasione della mostra “Lo spazio del Silenzio”...
- Pubblicato a Novembre 25, 2025
- 0
-
Camilla Sparkss in concerto al circolo Arci Trinità di Bolzaneto: P.A.L.C.O. porta musica e spettacolo in periferia
GENOVA – Bolzaneto in musica con il concerto di Camilla...
- Pubblicato a Novembre 25, 2025
- 0
-
Lavori del Terzo Valico: le modifiche alla viabilità in via 30 Giugno 1960
GENOVA – Per consentire la realizzazione dei lavori per...
- 24 Novembre 2025
- 0
-
Lavori per la realizzazione del Tunnel Sub-Portuale: cambia l’accesso alla Lanterna, istituita una navetta gratuita
GENOVA – A causa degli interventi per la realizzazione...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
È nata la Fondazione Genova Startup, l’associazione a supporto delle nuove imprese del territorio
GENOVA – Il 4 novembre è nata la Fondazione Genova Startup...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi