- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste

di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio alle ore 21 in Piazza delle Feste al Porto Antico la 22ª edizione del Gezmataz Festival, che quest’anno porta il titolo “Rawabet”. L’apertura sarà affidata al concerto gratuito del quartetto Je t’appelle, formato da Bayan Rida (oud e voce), Marco Tindiglia (chitarra), Salah Namek (violoncello) e Marco Fadda (percussioni).
Il progetto Je t’appelle affronta il tema della migrazione forzata dei rifugiati siriani, esplorando le tante perdite – materiali, affettive, culturali – che segnano il viaggio verso la salvezza. Le composizioni raccontano la fatica e il coraggio di chi è costretto ad abbandonare il proprio Paese per cercare una nuova vita, tra l’incertezza del mare, la nostalgia per la terra d’origine e le promesse non mantenute del destino.
Attraverso la musica, il quartetto dà voce alle emozioni più profonde legate all’esilio: dolore, disorientamento, speranza. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico e far emergere l’aspetto umano nascosto dietro le statistiche e le cronache sulla migrazione. Un invito alla riflessione su una realtà tanto complessa quanto attuale.
“Rawabet”, che in arabo significa “connessioni”, è anche il nome di un progetto europeo sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, all’interno del quale si colloca il festival. L’iniziativa è guidata dall’organizzazione culturale siriana Ettijahat – Independent Culture, con sede a Beirut e Bruxelles, e coinvolge diversi partner internazionali: Voce – Centre Musical de Création Musicale (Corsica, Francia), Coculture (Berlino, Germania), Masahat for Arab Culture in Exile (Oslo, Norvegia) e Transversal Project (Malmö, Svezia).
Il primo segmento del festival si chiuderà domenica 6 luglio, sempre alle 21 in Piazza delle Feste, con il concerto del progetto Estuarium, ensemble composto da quattro musicisti di caratura internazionale: Oriol Marès (clarinetto), Talal Fayad (oud), Thodoris Ziarkas (contrabbasso) e Lucas Zegrí (percussioni).
Il Gezmataz Festival proseguirà poi a settembre, con due appuntamenti presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, oltre al ciclo di concerti ospitati alla Sala Claque in collaborazione con la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. I dettagli di questi eventi verranno comunicati prossimamente.
Entrambi i concerti di luglio in Piazza delle Feste saranno gratuiti, con accesso libero fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale www.gezmataz.org o la pagina Facebook Gezmataz Festival & Workshop.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi