- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il flashback di Violetta: La Traviata di Giorgo Gallione tra “Amore e Morte”. La recensione

di Francesca Lituania
GENOVA – Il Dottor Grenvil apre il sipario sulla prima de La traviata di Giuseppe Verdi andata in scena domenica sera al Carlo Felice. La narrazione inizia dalla morte di Violetta: scivoliamo sul pavimento di vetro incrinato da cui emerge un albero vizzo e niveo risplendente di luce e di cristalli, metafora della vita che non vuole finire, ritrovandoci spettatori del flashback di morte della protagonista, nel preludio del primo atto danzato da tre figure nello stesso abito bianco indossato da lei ma venato di rosso, la prima delle allucinazioni della Traviata. La malattia è il ritorno di suono costante per l’intero svolgimento dell’opera, dal direttore e maestro concertatore Renato Palumbo non vengono risparmiati a Violetta colpi di tosse, abbassamenti e apparenti mancamenti della voce: realistica come la volle Verdi, come lo era stata Margherita per Dumas nei panni di Alphonsine Plessis. Tutta la scenografia e i costumi giocano sul bianco il nero e il rosso, il primo per Violetta (che spesso le luci tingono di sangue), il secondo per la morte e la borghesia superficiale, benpensante ma licenziosa e l’ultimo a rappresentare sangue e amore: “Amore e Morte”, il nome che Verdi voleva dare in origine alla sua opera.
Il secondo atto è costellato di innumerevoli pomi rossi, un Eden illusorio, quelli contenuti in sacchi neri cadono sotto i colpi che vengono imposti da Germont a Violetta e Alfredo, rossi e neri Zingarelle e Mattadori, feroci e lascivi nelle loro danze, a tratti demoniaci. Il terzo atto ritroverà la Traviata distesa sul pavimento affianco all’albero abbattuto al suolo con le luci quasi spente, una scena riflessa sul soffitto a specchio, integro, vicina alla liberazione del male, alla fine del vaneggiamento e del ricordo. Il carnevale con il suo baccanale impazza ed entra nella stanza di Violetta sotto forma di scheletri con il cilindro e uccelli simili a medici della peste: l’effimero che incontra la realtà e se ne vuole burlare risultando grottesco.
Giorgio Gallione (regia) e Guido Fiorato (scene e costumi) hanno dato vita ad una rappresentazione cruda attraverso i vaneggiamenti in abiti anni 20 di una moribonda ma restituendo il realismo dei sentimenti umani, la Violetta del direttore e concertatore Renato Palumbo è indipendente, fragile, realista e sognatrice, la cui onestà morale che non ha nulla della grisette, non la salverà dalla condanna del mondo borghese: è la “La Dame Aux camelias” di Alexandre Dumas. Questa produzione dell’Opera Carlo Felice, riallestimento delle precedenti edizioni 2016 e 2018, vede come interpreti principali Carolina Lopez Moreno nei panni di Violetta, bravissima nella parte, coinvolgente nel canto e nella recitazione sia gestuale che parlata, Francesco Meli (Alfredo Germont) che conferma la sua bravura come interprete verdiano e la sua posizione tra i primi dieci tenori in attività e Roberto Frontali nei panni di Giorgio Germont il cui “Di provenza il mar, il suol” ha strappato sentiti applausi a scena aperta come le interpretazioni di Moreno e Meli, applausi anche per il corpo di ballo e il coro.
Certamente è una Traviata che non ci si aspetta, lontana dalle rappresentazioni classiche di gusto ottocentesco o traslate in epoche più moderne ma quasi sempre “prudenti” nella sceneggiatura: se Giuseppe Verdi diede un taglio così netto al melodramma dell’epoca con questa ultima opera della trilogia popolare aprendo le porte del belcanto all’intimità, all’introspezione e alla psicologia, tanto da ispirare Puccini, Mascagni e Boito, è l’opera giusta per la sperimentazione, per un modo differente di rappresentare il sentire umano attraverso una sorta di “sonno della ragione”.
La Traviata di Giuseppe Verdi
in scena presso il teatro dell’opera Carlo Felice
martedì 14 gennaio 20.00
mercoledì 15 gennaio 20:00
giovedì 16 gennaio 20:00
venerdì 17 gennaio 20 00
sabato 18 gennaio15:00
domenica 19 gennaio 15:00biglietteria@carlofelice.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi