- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il flamenco della nuova beat generation arriva alla Claque con “Tablou Beat” di Boccanegra

GENOVA – Giovedì 3 ottobre alle ore 21.30 alla Claque arriva la prima assoluta di “Tablou Beat”. Lo spettacolo, firmato dall’ideatore del progetto “Per chi crea” Boccanegra, vede un’inedita rappresentazione del flamenco di cinque giovani ragazzi provenienti da Italia, Spagna, Francia e Stati Uniti che raccontano i sentimenti di una nuova generazione beat che rifiuta il mito del successo. Nella stessa giornata uscirà inoltre il loro primo singolo.
Sono: Marco Buccellato in arte Boccanegra (cante, toque, narrazione), Carmen García Seuma (cante), Ulysse Hénensal (toque), Elodie Roubert (cante), Ana Maria Cornejo Silva (baile). Si sono formati alla Fundación “Cristina Heeren” di Siviglia, al Centro de Arte Flamenco y Danza Española “Amor de Dios” di Madrid e all’Escuela “Carmen de las Cuevas” di Granada. Eseguono un tablao flamenco in cui uniscono musica, canto, danza e narrazione, rinnovando il ritmo della più radicata tradizione andalusa attraverso sonorità indipendenti e attinenti a generi musicali diversi. Un’esplorazione umana, culturale ed espressiva che debutta con “Tablao Beat” e con l’uscita del singolo “Carmona-Alegrías” il 4 ottobre a mezzanotte. Lo spettacolo sarà replicato il 4 ottobre a Bologna, il 6 ottobre al “Meeting delle etichette indipendenti” di Faenza, in un percorso di avvicinamento al 15 novembre, giorno in cui è prevista la pubblicazione dell’album.
Marco Buccellato (Genova, 1997), figlio d’arte, a 15 anni fonda i Boccanegra, band che si scioglie alla fine del liceo, lasciandogli il nome che da allora porta avanti nella carriera solista. Si laurea in Fisica e si diploma in solfeggio al Conservatorio “Niccolò Paganini”. Pubblica i due singoli “Tale e quale”, “Zucchero candito” e l’EP “Novembre” (tutti e tre nel 2018) e nel 2022 il suo primo album, “Boccanegra”, che lo porta in finale al premio Lauzi (Anacapri, dove ottiene premio per miglior testo originale) e al premio Campana (Marradi). Nello stesso anno prende la chitarra e parte per Granada, per specializzarsi nella ricerca che lo appassiona, il flamenco. È in questa occasione che, da una scintilla, inizia a germinare “Tablao Beat”. Lui la racconta così: «Mi trovai una sera d’autunno in un mirador dell’Albaicín di Granada insieme a dei ragazzi di Cadice, che suonavano e cantavano accompagnati dalle palmas (le mani) di una decina di coetanei. Mi unii a loro, e mentre le ritmiche del flamenco ci mettevano in relazione, l’immagine di persone tra loro sconosciute che si incontrano e sperimentano modi alternativi di stare con gli altri, risuonò in me come una rivelazione. La soluzione a un conflitto che intuivo appartenesse tanto a me, quanto a chi mi stava accanto. Quella sera cominciò la mia ricerca».
Così nasce la consapevolezza di fare parte di quella che forse è una nuova beat generation, che reagisce al senso di solitudine e a una generale richiesta di generico successo, con il desiderio di condividere il proprio tempo con gli altri, nello svolgimento di pratiche collettive e corali. Il flamenco, per come il genere è concepito nella cultura andalusa, è una di queste pratiche collettive. Con la vincita del bando “Per chi crea” emesso da SIAE e MiC, Boccanegra trova gli strumenti per realizzare il suo progetto. Scrive gli otto brani di un concept album in cui racconta la storia di una ragazza che per reagire alla propria inquietudine decide di partire per un viaggio oltre confine in cerca di una via d’uscita. «Ciascun brano – continua Boccanegra – è costruito a partire dal patrón ritmico di uno specifico stile flamenco (palo), sviluppato attraverso una sensibilità contemporanea. Nell’insieme l’album raccoglie vari palos, in analogia a quanto accade in un tablao flamenco». Nella cultura flamenca il tablao è la tavola di legno su cui le danzatrici ballano accompagnate dalla chitarra, dal canto e dalle palmas (i palmi delle mani); tuttavia, in senso esteso quando in Andalusia si parla di tablao si intende sia il complesso linguaggio musicale e corporeo con il quale i vari artisti comunicano tra di loro nel corso dello spettacolo sia lo spettacolo stesso che si serve di tale linguaggio.
“Tablao Beat” è il frutto di una ricerca originale e dell’espressione libera di un gruppo di coetanei che hanno costruito un mondo musicale al ritmo che più li rappresenta e sono desiderosi di condividerlo con chi ha voglia di conoscerlo.
Biglietto: 10 euro
info@teatrodellatosse.it – Botteghino +39 010 2470793 – Uffici +39 010 2487011
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi