- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il fine settimana del SUQ è dedicato all’ambiente e al ricordo di Roberta Alloisio. Sabato a Genova le Mandolin Sister

GENOVA – Proseguono senza sosta le attività del Suq Festival 2019. Tra i profumi delle spezie e i sapori delle ricette di tutto il mondo il Festival delle culture offre ancora spettacoli, laboratori, musica e tanto divertimento.
Questa sera, venerdì 21 giugno, l’appuntamento è alle 17.00 col Tea Time conFridays for Future e Cittadini sostenibili: l’attivismo ambientale e le scelte quotidiane da fare diventare abitudini, descritti da Flavia Vigoriti di Novamont. Da ascoltare sorseggiando un bicchiere di thé alla menta, servito dai volontari del Suq, una squadra motivata, instancabile e onnipresente.
Alle 18.00, Una nuova impronta all’ambiente, la campagna COOP per la riduzione della plastica illustrata da Tiziana Cattani in un incontro condotto dalla giornalista Giorgia Fabiocchi. Alle ore 19.00, Aperitivo Solidal Coop con assaggi offerti da COOP Liguria.
Alle 21.00 il Festival rende omaggio a una grande amica e una grande artista scomparsa troppo presto, per cui il Suq era una seconda casa: Roberta Alloisio. In piazza delle Feste il critico musicale Guido Festinese, Paolo Gerbella, Laura Parodi ed Esmeralda Sciascia presentano il disco postumo Animantiga, prodotto da Orange Home Records. Il suo progetto, ideato insieme al cantautore corso Stéphane Casalta per unire le due tradizioni, è un viaggio musicale tra la Corsica e la Liguria, dal sapore mediterraneo. “Siamo sorelle, siamo fratelle”, canta Roberta Alloisio, una frase che è emblema dei tempi che non ha fatto in tempo a vivere, in cui c’è bisogno di ribadire che la musica è condivisione, comunicazione.
La giornata del Suq si conclude alle ore 22,30 con Blu Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta, un one man show di e con Alberto Pagliarino dedicato a una nuova visione del rapporto tra produzione, consumo e ambiente. Nato da un’idea di Nadia Lambiase, lo stesso Pagliarino e Paolo Piacenza, è stato realizzato in collaborazione con Banca Etica.
Sabato 22 giugno il Suq inizia alle 11.30 con Corpi isola, workshop di Danza Movimento Terapia per esplorare e mappare i nostri corpi-isole tramite il movimento e il segno, a cura di Eleonora Carpi e Konstantina Lambi di Creative Arts Psychotherapist. Per partecipare è obbligatorio iscriversi telefonando al numero 329 2054579. Il costo è 3 euro a persona. Alle 16.00, Danziamo il corpo, laboratorio per bambini per stimolare una sensibilizzazione al movimento creativo attraverso il gioco, la musica e il disegno, sempre a cura di Eleonora Carpi e Konstantina Lambi.
Alle 17.00 scatta l’ora delle danze con Danca Guerriera, laboratorio di capoeira afrobrasiliana a cura dell’Associazione Italiana di Capoeira da Angola, Gruppo di Genova.
Alle ore 18.00 si prosegue con Donne Isole Frontiere #daunaltromondo, incontro e dialoghi intorno al libro Da un altro mondo (Einaudi) di Evelina Santangelo, che interviene insieme a Paola Caridi e Sabian Minardi de L’Espresso. Nel suo romanzo i destini dei vivi e dei morti s’incrociano senza rumore.
Alle ore 19.00, un appuntamento tradizionale per il Suq, con i gusti e i profumi dello Showcooking di Chef Kumalè, che spiega come preparare la salada al màracuja creolo-dominicana e la maionnaise d’avocat congolese. L’incontro è realizzato in collaborazione con COOP Liguria.
Alle ore 21.00 ci si sposta all’Auditorium dell’Acquario, sulla banchina di fronte al Suq, per assistere allo spettacolo L’isola di Arturo dall’omonimo romanzo di Elsa Morante, drammatizzato da Iaia Forte con Carlotta Corradi, diretto e interpretato da Iaia Forte, attrice di grande carattere. Procida, l’isola a cui si riferisce la Morante, è come l’anima di Arturo, un luogo incantato e innocente, che verrà abbandonato come si lascia la propria infanzia dietro le spalle. Lo spettacolo è prodotto da Infinito Srl – Pierfrancesco Pisano.

Alle ore 22.00 musica con le Mandolin Sisters. Sreeusha e Sireesha sono due artiste indiane, sorelle, conosciute in tutto il mondo. Portano in scena le sonorità tradizionali mescolate ad armonie elettroniche dai loop ipnotici. Quando l’India incontra il futuro. Un tocco d’Oriente in corsa verso il futuro e il suo mondo sonoro. Per la prima volta a Genova.
Tutti gli appuntamenti del SUQ sono a ingresso libero, eccetto gli spettacoli teatrali. I biglietti per assistere agli spettacoli sono 10 euro intero e 7 euro ridotto, disponibili alla biglietteria del Festival tutti i giorni dalle 18 alle 21,30, oppure on line su Vivaticket e Happyticket.
Dal 2014, inoltre, è attiva l’iniziativa solidale dei biglietti sospesi a favore dei cittadini in difficoltà. Realizzata in collaborazione con le associazioni di volontariato, insieme ad artigiani e ristoratori.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi