- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Il Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre” arriva a Lavagna con Andrea di Mario e Gabriele Catalucci

LAVAGNA (GE) – La Basilica di Santo Stefano a Lavagna si prepara ad ospitare mercoledì 2 agosto alle 21.15 il concerto del duo formato dal trombettista Andrea Di Mario e Gabriele Catalucci, organista titolare della Chiesa Anglicana Inglese All Saints’ di Roma. Il concerto si colloca nell’ambito del XXV Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”, rassegna itinerante nell’intero territorio regionale promossa come di consueto dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS.
Sarà un’occasione per ascoltare le sonorità del prezioso organo “Nicomede Agati” (1845) in un repertorio incentrato su composizioni di autori italiani, inglesi e francesi che operarono nel Seicento e nel Settecento, tra cui Henry Purcell, Giuseppe Torelli, Alessandro Scarlatti, Michel-Richard Delalande. In accordo con tale scelta, Andrea Di Mario utilizzerà una tromba barocca, copia di uno strumento della fine del XVII secolo. Il concerto si avvale del sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo, di Regione Liguria e del Comune di Lavagna. L’ingresso è libero e gratuito e l’evento sarà preceduto alle ore 20.30 da un concerto di campane.
BIOGRAFIE:
GABRIELE CATALUCCI
Nato ad Amelia (Terni), ha studiato pianoforte nella sua città natale con Pina Ardizzone; si è quindi diplomato presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia sia in Organo e Composizione Organistica, sotto la guida di Wijnand van de Pol, sia in Clavicembalo, dopo aver studiato con Annaberta Conti e Maria Teresa Garatti. Ha studiato, inoltre, direzione d’orchestra ed ha partecipato a corsi di perfezionamento, per l’organo con Luigi Ferdinando Tagliavini presso l’Accademia di Pistola e per il clavicembalo con Kenneth Gilbert presso la Fondazione “Cini” di Venezia.
Ha frequentato i corsi della Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell’Università di Pavia superandone brillantemente gli esami. Al termine degli studi ha intrapreso la carriera concertistica come solista di organo, clavicembalo e fortepiano e come direttore d’orchestra e di coro in stagioni e teatri in Italia e all’estero (Austria, Argentina, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera). Ha effettuato numerose incisioni discografiche (Bongiovanni, Eco, Frequenz, Dynamic, Carrara, Filibusta) e radiofoniche per la RAI come direttore, organista, cembalista e al fortepiano. Ha curato revisioni di melodrammi e musica sacra e strumentale dei sec. XVII – XIX, ha tenuto seminari ed è stato invitato come membro di giuria in concorsi corali. Suona in duo con Andrea Di Mario (tromba naturale) con il quale ha fondato l’Ensemble Girolamo Fantini di trombe e timpani barocchi e organo.
È titolare della cattedra di Teorie e Tecniche dell’Armonia e insegna anche Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni dove ha ricoperto la carica di Direttore per due mandati. È Presidente dell’Associazione Ameria Umbra e dell’Accademia Organistica Umbra. Dirige la Corale Amerina ed è Director of music and Titular organist presso la Chiesa Anglicana Inglese All Saints’ di Roma.
www.gabrielecatalucci.it
ANDREA DI MARIO
Si è formato con G. Franchi al Conservatorio di Roma e presso l’Accademia Nazionale “S. Cecilia” con M. Bennett e A. Plog vincendo audizioni e concorsi nazionali. Ha suonato con orchestre di assoluto prestigio, tra cui Rai Radiotelevisioneitaliana, Orchestra Sinfonica Nazionale “S. Cecilia”, Teatro dell’Opera di Roma ecc. Solista di Tromba Barocca, con il Concerto de’ Cavalieri ha inciso per Sony monografie di A. Scarlatti, G.B. Pergolesi, T. Albinoni, A. Vivaldi. Per il progetto “Trumpet Stravaganza” e non solo ha tenuto concerti da solista in Europa, tra cui le sale di Bilbao, Tel Aviv, Varna, Gent, Brema, Dubrovnik, La Valletta, Timisoara, Napoli, Roma, Amsterdam, Lisbona, tra le altre.
Collabora con svariati ensemble di musica antica, tra cui la Cappella della Pietà de’ Turchini, il Complesso Barocco, Seicentonovecento, Ensemble In Canto, Accademia Hermans, Teatro Armonico, Capilla Real de Madrid, Associazione “A. Scarlatti”. Suona in duo con G. Catalucci (tastiere storiche) con cui ha fondato l’Ensemble “G. Fantini” suonando ed incidendo per prestigiosi festival d’Organo e Musica Antica in Italia ed Europa.
Con la tromba moderna è I^ Tromba solista della Roma Sinfonietta ed ha suonato nelle sale da concerto più importanti del mondo con il M° E. Morricone con cui ha maturato una forte collaborazione incidendo da solista sia musiche da film che musica assoluta. È Tromba solista del PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) di Roma. Ha inciso per numerose case discografiche ed ha tenuto masterclass con la Tromba Barocca in Francia, Spagna, Portogallo, Estonia e Italia. Insegna dal 1990 presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni.
L’ORGANO DELLA BASILICA DI SANTO STEFANO O A LAVAGNA
Organo costruito da Nicomede Agati e fratelli nel 1845, n° d’opus 344. Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale. Due tastiere collocate “a finestra” di 56 tasti (Do1-Sol5) più controttava corta unita all’ottava superiore. Pedaliera piatta di 25 pedali costantemente unita alla prima tastiera. Registri azionati da manette con incastro, poste in due colonne a destra della tastiera ed in una a sinistra: II Manuale (a sinistra): Principale 8’ bassi, Principale 8’ soprani, Ottava 4’ bassi, Ottava 4’ soprani, Decimaquinta, Decimanona, Vigesimaseconda, Vigesimasesta – Vigesimanona, Nazardo Soprani, Ottavino 2′ S., Voce Angelica 8′ S., Flauto in ottava B., Flauto in ottava S., Clarone 4′ B., Cornamusa 8′ S. I Manuale e Pedale (a destra): [chiusa], Clarone B. 4’, Oboe 8′ S., Corno di Bassetto 8′ B., Corno Inglese 16′ S., Flauto in XII, Flauto Traverso S., Viola B. 4’, Corno Dolce 16′ S., Flauto in ottava B., Flauto in ottava S., Voce Umana S., Flauto in selva 8’ B., Flauto in selva 8’ S., Flagioletto 1′ B., Ottavino 2′ S., Trombone 8’ [al pedale], Bombarda 16’ [al pedale], Basso Armonico 8’ [al pedale], Basso Armonico 4’ [al pedale], Principale 16’ Bassi, Principale 16’ Soprani, Principale 8’ Bassi, Principale 8’ Soprani, Principale II 8’ S., Principale II 8’ B., Ottava B., Ottava S., Duodecima, Decimaquinta, Decimanona, Vigesimaseconda, Vigesimasesta, Ripieno tre file [XXIX-XXXIII-XXXVI], Cornetto a tre canne Soprani, Nazardo Soprani, Fagotto B. 8’, Tromba S. 8’, Contrabassi [al pedale], Timpani ai pedali.
Divisione Bassi/Soprani ai tasti Re#3-Mi3. Pedaletti a destra della pedaliera per: Combinazione libera alla lombarda e Tiratutti del Ripieno (I Tast.). Pedaletti a sinistra della pedaliera per: Tiratutti del Ripieno (II Tast.) ed Uccelliera. Somiere maestro del tipo “a vento”; altri somieri per Bombarda 16’, Trombone 8’, Basso Armonico 8’, Principale 16’ e Contrabassi 16’. Lo strumento è stato restaurato dalla Bottega Organara Dell’Orto & Lanzini di Dormelletto (NO) nel 2012-2013.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi