- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
IL DECLINO DELL’ASCENSORE DI QUEZZI

Inaugurato nel 2015, e pensato per agevolare i collegamenti con il quartiere della Bassa Valbisagno, oggi sono in pochi ad utilizzarlo a causa della lenta temporizzazione (tempo intercorso tra chiamata ed arrivo). Ma da AMT assicurano: «Presto nuove verifiche per ridurre i tempi di attesa»
GENOVA – L’avveniristico ascensore di Quezzi era stato accolto con gran clamore. Ma, luna di miele terminata, i genovesi gli preferiscono l’autobus. Ma non a causa di qualche guasto o di qualche difetto in particolare, ma per colpa del tempo.
La temporizzazione
Amt, che gestisce l’impianto, ha recentemente introdotto una “temporizzazione” (lasso di tempo che intercorre tra la chiamata e l’effettiva partenza dell’ascensore, come accade per i semafori a pulsante) che ritarda l’avvio di tre minuti e mezzo. Un intervallo di per sé accettabile ma, dopo aver “chiamato” l’ascensore, è necessario aspettare che la cabina percorra la tratta (da piazza Santa Maria a via Pinetti, con fermata intermedia in via Portazza), per un’attesa totale di dieci-quindici minuti.
Il conflitto con la linea 82
Ma la questione non si limita a questo, è ben più articolata: l’autobus che collega Brignole a Quezzi alta, l’82, passa circa ogni cinque minuti nelle ore di punta (sforando comunque di rado i quindici minuti) e quindi «l’utente – spiega Massimo Ferrante, Presidente del Municipio III Bassa Val Bisagno – preferisce aspettare meno e muoversi in bus. L’82 e l’ascensore dovrebbero essere complementari: il primo percorre tutto l’arco di Quezzi, mentre l’ascensore serve ad accorciare la distanza da Quezzi alta, da cui si ramificano una serie di crêuze molto abitate». La temporizzazione fa quindi entrare i due mezzi in conflitto, disincentivando l’utilizzo dell’ascensore e riducendo il suo impatto sulla mobilità pubblica.
Sinergia con Amt – Municipio
Su sollecitazione della cittadinanza, è stata convocata la Commissione Municipale II, a cui hanno partecipato anche Francesco Pellegrino e Ivana Toso, rispettivamente nella direzione Mobilità e nella direzione Movimento del Comune. «Quello che è stato concordato con Amt – prosegue Ferrante – è che compareranno i dati prima e dopo l’inserimento della temporizzazione. Noi l’abbiamo già fatto, e abbiamo chiesto di limare quei tre minuti e mezzo, in modo da trovare un giusto compromesso». «La temporizzazione – precisa Ivana Toso – è stata inserita per contenere i costi di gestione dell’ascensore, alti a causa dell’unicità dell’impianto (primo in Italia ad aver utilizzato la tecnologia della doppia pendenza, meno impattante sul territorio, ndr). Siamo disponibili – continua – a effettuare tutte le misurazioni del caso, in modo da verificare la situazione e da valutare al meglio come agire».

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PATTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Fabio Fiori al Teatro Garage con “Ti mando un vocale che faccio prima”, lo spettacolo irriverente che parla di tutti noi
GENOVA – “Ti mando un vocale che faccio prima”, è...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi