- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
IL DECLINO DELL’ASCENSORE DI QUEZZI

Inaugurato nel 2015, e pensato per agevolare i collegamenti con il quartiere della Bassa Valbisagno, oggi sono in pochi ad utilizzarlo a causa della lenta temporizzazione (tempo intercorso tra chiamata ed arrivo). Ma da AMT assicurano: «Presto nuove verifiche per ridurre i tempi di attesa»
GENOVA – L’avveniristico ascensore di Quezzi era stato accolto con gran clamore. Ma, luna di miele terminata, i genovesi gli preferiscono l’autobus. Ma non a causa di qualche guasto o di qualche difetto in particolare, ma per colpa del tempo.
La temporizzazione
Amt, che gestisce l’impianto, ha recentemente introdotto una “temporizzazione” (lasso di tempo che intercorre tra la chiamata e l’effettiva partenza dell’ascensore, come accade per i semafori a pulsante) che ritarda l’avvio di tre minuti e mezzo. Un intervallo di per sé accettabile ma, dopo aver “chiamato” l’ascensore, è necessario aspettare che la cabina percorra la tratta (da piazza Santa Maria a via Pinetti, con fermata intermedia in via Portazza), per un’attesa totale di dieci-quindici minuti.
Il conflitto con la linea 82
Ma la questione non si limita a questo, è ben più articolata: l’autobus che collega Brignole a Quezzi alta, l’82, passa circa ogni cinque minuti nelle ore di punta (sforando comunque di rado i quindici minuti) e quindi «l’utente – spiega Massimo Ferrante, Presidente del Municipio III Bassa Val Bisagno – preferisce aspettare meno e muoversi in bus. L’82 e l’ascensore dovrebbero essere complementari: il primo percorre tutto l’arco di Quezzi, mentre l’ascensore serve ad accorciare la distanza da Quezzi alta, da cui si ramificano una serie di crêuze molto abitate». La temporizzazione fa quindi entrare i due mezzi in conflitto, disincentivando l’utilizzo dell’ascensore e riducendo il suo impatto sulla mobilità pubblica.
Sinergia con Amt – Municipio
Su sollecitazione della cittadinanza, è stata convocata la Commissione Municipale II, a cui hanno partecipato anche Francesco Pellegrino e Ivana Toso, rispettivamente nella direzione Mobilità e nella direzione Movimento del Comune. «Quello che è stato concordato con Amt – prosegue Ferrante – è che compareranno i dati prima e dopo l’inserimento della temporizzazione. Noi l’abbiamo già fatto, e abbiamo chiesto di limare quei tre minuti e mezzo, in modo da trovare un giusto compromesso». «La temporizzazione – precisa Ivana Toso – è stata inserita per contenere i costi di gestione dell’ascensore, alti a causa dell’unicità dell’impianto (primo in Italia ad aver utilizzato la tecnologia della doppia pendenza, meno impattante sul territorio, ndr). Siamo disponibili – continua – a effettuare tutte le misurazioni del caso, in modo da verificare la situazione e da valutare al meglio come agire».

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi