- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE DELLA SCUOLA DI RECITAZIONE “MARIANGELA MELATO” APRE LE PORTE A 14 NUOVI ALLIEVI

Provengono da tutta Italia e hanno nazionalità diverse gli studenti ammessi al prestigioso percorso didattico del Teatro Nazionale inaugurato martedì 14 novembre. Da quest’anno per ottenere il Diploma di Qualifica Professionale bisognerà portare a termine un triennio
di Alessia Spinola
GENOVA – Su quasi 600 domande, sono 14 gli allievi e le allieve provenienti da tutta Italia ammessi al nuovo Corso di Alta Formazione per Attore della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova inaugurato martedì 14 novembre. Nazionalità e identità diverse, ma un unico sogno: vivere una vita a base di teatro.
Gli allievi hanno tra i 19 e 25 anni e provengono da Palermo, Milano, Udine, Parma, Lugano, Chiavari e Brescia e tra di loro c’è chi è nato in Svizzera, Albania, Ungheria o Moldavia. Sono state 3 le audizioni che questi ragazzi hanno dovuto superare, a stretto contatto con il corpo docente e sotto la supervisione di Davide Livermore, Direttore del Teatro Nazionale, e di Elisabetta Pozzi, Direttrice Didattica della Scuola.
«Ricominciamo da capo con un nuovo gruppo selezionato tra 600 ragazzi e anche quest’anno ci occuperemo di nuove generazioni e di ragazzi che hanno questo sogno da realizzare. Essere Direttrice Didattica di questa scuola è davvero un sogno realizzato e il nostro obiettivo più grande è quello che anche loro possano realizzare il loro», racconta la Direttrice Didattica Elisabetta Pozzi, aggiungendo che «il mestiere dell’attore richiede disciplina e un approccio rispettoso e la nostra scuola offre un percorso artistico e umano fatto di pazienza, elevazione, smarrimento e sfida continua».
È con commozione che il Direttore Davide Livermore ricorda i suoi esordi e commenta il nuovo Corso: «Raddoppiano le classi di questo corso di altissimo livello e qualità. La vera novità è che è una cosa continua che per tantissimi decenni questa scuola è una delle più importanti di Italia e di Europa, quindi continuiamo ad accogliere giovani artisti e giovani sognatori che hanno voglia di fare una cosa straordinaria nella loro vita». Livermore sottolinea anche come «lavorando e investendo su di loro il Teatro Nazionale di Genova porta avanti un obiettivo vitale come la formazione di una nuova generazione di teatranti. Auguriamo ai nostri giovani aspiranti attori e attrici di trovare nel teatro un luogo di militanza attiva nella società, attraverso la bellezza e la cultura».
A dimostrazione dell’alta qualità della Scuola, nella giornata di domani, mercoledì 15 novembre, Elisabetta Pozzi riceverà l’onorificenza massima della Regione Liguria, il San Giorgio d’oro, premio riservato a cittadini italiani o stranieri che si sono distinti per meriti di valore culturale, sociale o morale.
Attiva sin dagli anni Sessanta, la Scuola di Recitazione del Teatro di Genova è una delle accademie più qualificate d’Italia, in cui si sono formati protagonisti del mondo dello spettacolo come Valerio Binasco, Maurizio Crozza, Orietta Notari, Carla Signoris, Luca Bizzarri, Filippo Dini, Giorgio Gallione, Fausto Paravidino, Ugo Dighero, Enzo Paci, Maurizio Lastrico, Jurij Ferrini, Francesco Patané, Giordana Faggiano, Dario Aita, Elena Gigliotti, la stessa Elisabetta Pozzi e Marco Sciaccaluga, che ne è poi stato una delle colonne portanti.
Gratuito e a frequenza obbligatoria, il nuovo Corso di Alta Formazione per Attore si presenta con una formula rinnovata: anziché un biennio seguito da un master facoltativo, per ottenere il Diploma di Qualifica Professionale gli allievi dovranno portare a termine un triennio con mille ore di lezione per ciascuna annualità. Dopo il primo anno saranno chiamati a sostenere un esame per avere accesso ai successivi due anni e una volta ottenuto il diploma triennale potranno seguire un quarto anno di Masterclass con docenti di fama nazionale e internazionale, a cui potranno partecipare anche giovani attori provenienti da altre accademie. Come già in passato, caratteristica fondamentale del lavoro della Scuola è il coinvolgimento delle allieve e degli allievi nelle produzioni e negli eventi promossi dal Teatro Nazionale di Genova.
L’attuale corpo docente è composto da Massimo Brizi, Alberto Giusta, Mercedes Martini, Carlo Orlando per le classi di Recitazione, Eva Cambiale Dizione, Francesca Della Monica Educazione della voce, Silvia Piccollo Teoria musicale, Elena Belfiore Canto, Beatrice Travalca Consulente vocale, Claudia Monti ed Enrico Bonavera Tecnica del corpo, Daniele Granone Aikido, Andrea Porcheddu, Margherita Rubino e Renzo Trotta Storia del Teatro. A loro si aggiungono artisti e docenti esterni che periodicamente conducono workshop con gli allievi.
Servizio su YouTube:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi