- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il Comitato della Dante Alighieri ricorda la figura di Marcello Venturi

GENOVA – Domani alle ore 17, presso la Biblioteca Civica Berio (foto in copertina), Sala dei Chierici, via del Seminario, il Comitato di Genova della Dante Alighieri presenta In ricordo di Marcello Venturi, premio Dante Alighieri per la cultura 2005 con testimonianze, immagini e parole in video a cura di Francesco De Nicola e letture di Enrico Campanati tratte dall’opera prima di Marcello Venturi, Dalla Sirte a casa mia, ristampata dalle edizioni Gammarò
Marcello Venturi (Seravezza, Lucca 1925 – Molare, Alessandria 2008) è stato uno dei maggiori narratori italiani della seconda metà del Novecento. Scoperto da Vittorini, che nel 1946 lo fece esordire sul “Politecnico” con racconti che interpretavano nel modo più alto e coinvolgente gli obiettivi del neorealismo e divenuto poi collaboratore e quindi redattore del quotidiano comunista “l’Unità”, pubblicò nel 1952 il suo primo libro, Dalla Sirte a casa mia, cui venne assegnato il premio Viareggio opera prima. Dopo aver pubblicato nel 1956 Il treno degli Appennini, che segnava la conclusione del neorealismo, e nel 1962 L’ultimo veliero, un’intensa storia sulla vitalità della vecchiaia, nel 1963 diede alle stampe Bandiera bianca a Cefalonia, da allora più volte ripubblicato fino al 2013 e tradotto in 14 lingue. In numerosi successivi libri ha affrontato temi legati, come nel Padrone dell’agricola (1979) ai luoghi della sua dimora nel Monferrato dopo il matrimonio (1960) con la scrittrice Camilla Salvago Raggi, ma anche alla sua uscita dal Pci nel 1956 dopo i fatti di Ungheria (in Sdraiati sulla linea, 1991), concludendo la sua intensa carriera di narratore con l’uscita, pochi giorni prima della sua scomparsa, dei racconti di All’altezza del cuore. Inviato come giornalista nel 1955 al Giro d’Italia, ha raccolto quelle sue vivaci corrispondenze nel libro Sulle strade del Giro (2004).
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi