- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL CIRCO URBANO DI SARABANDA TORNA AD INONDARE LE VIE E I TEATRI DELLA CITTÀ PER LA 24° EDIZIONE DI “CIRCUMNAVIGANDO”

Dall’8 dicembre fino alla fine del mese il Festival Internazionale del direttore artistico Boris Vecchio propone un ricco programma di eventi con spettacoli di compagnie da tutta Europa. Appuntamenti di spicco l’inaugurazione al Teatro del Ponente per l’Immacolata e la serata di Capodanno all’Ivo Chiesa
GENOVA – Dall’8 al 31 dicembre torna in città con grande entusiasmo la 24° edizione di “CIRCUMNAVIGANDO – Festival internazionale di Circo Teatro”, ideato e organizzato da Sarabanda IS con la direzione artistica di Boris Vecchio. La rassegna di quest’anno offre un calendario ricco di spettacoli, laboratori e proiezioni con la partecipazione di 17 compagnie ospiti da Cile, Croazia, Francia e Spagna e la preziosa collaborazione del Teatro della Tosse, Palazzo Ducale e Teatro Nazionale.
Quest’anno, per la prima volta, all’acrobatica aerea da sempre protagonista del circo si uniranno le straordinarie evoluzioni acquatiche in apnea di Frédéri Vernier e Sébastien Devis-Vangelder (Francia). Per il loro “Out of the Blue”, sul palco del Teatro Nazionale di Genova Ivo Chiesa sarà allestito un aquarium di ottomila litri dove i due artisti si spingeranno oltre i confini dell’impossibile: un tuffo nelle profondità di noi stessi e nella fantasia misteriosa del mondo acquatico primigenio (28 e 29 dicembre). Nello stesso teatro Circumnavigando festeggerà l’arrivo del nuovo anno con il nuovo spettacolo del celebre Centre National des Artes du Cirque: “Bruler d’envie(s)” (Bruciare di desiderio) di Martin Palisse e David Gauchard. Sarà un viaggio incandescente verso il futuro, in cui il tempo si dilata all’infinito attraverso la magia di luci, suoni e movimento, in una sfida continua e sbalorditiva alla legge della gravità (31 dicembre), in collaborazione con Teatro Nazionale Genova.
La kermesse si aprirà con 5 giornate di anteprime al Festival che porteranno la festa del circo tra le periferie della città metropolitana e tra le piazze e i vicoli del Centro storico cittadino. Si parte domenica 8 dicembre al Teatro del Ponente (Voltri) con “Immaginaria”, suggestiva favola tout public firmata di Marta Finazzi e Nicolas Benicasa (in collaborazione con Teatro della Tosse); per continuare – dopo un evento al Teatro Duse dedicato alle scuole (“Mithos” degli Artemakia – 11 dicembre) – con i laboratori per bambini di Sircus – Centro delle delle Arti del Circo, a Casa Gavoglio (Quartiere Lagaccio), e con il “Banda Storta Circus” dei Samovar, un rocambolesco ensemble di musicisti, clown e giocolieri che invaderà piazza San Lorenzo (14 dicembre). Dal cuore della città, il Festival si sposta nell’alta Val Polcevera, dove la compagnia italo-cilena dei De Paso meraviglierà il pubblico di Ceranesi con le vorticose evoluzioni aeree del suo ultimo spettacolo, “La trottola” (21 dicembre).
Da non perdere, l’appuntamento ormai consueto con il CINECIRCO al TIQU Teatro Internazionale di Quartiere – il teatro di piazzetta Cambiaso che Sarabanda IS gestisce dal 2022 – che propone in proiezione venerdì 13 dicembre “Pa-ra-da” di Marco Pontecorvo, un film interpretato da Jalil Lespert che racconta la storia e il lavoro con i bambini di strada romeni del clown franco-algerino Miloud Oukili (in collaborazione con Ass. Laboratorio Probabile Bellamy). L’artista, premio Unicef 2000, parteciperà alla manifestazione con alcuni esilaranti interventi a sorpresa e un laboratorio di clownerie per gli adulti della durata di 2 mattine.
Dopo l’ouverture prenatalizia, il Festival riparte martedì 26 dicembre, inaugurato dalla scatenata performance itinerante della Fantomatik Orchestra. In PRIMA NAZIONALE a Palazzo Ducale saranno in scena l’acrobatica cubista e surreale di Johan Bichot nel suo “Glissement” ispirato a Samuel Beckett, le evoluzioni intime e sorprendenti dei Palimsesta in “Masha” (27 e 28 dicembre) laureati Gircusnext 2023. Dalle Spagna arriverà sul palco di Sala Mercato “La Piedra de Madera” di Francesca Lissia e Celso Pereira (30 dicembre), un’esperienza trans-generazionale in cui gli artisti utilizzano il linguaggio circense dell’equilibrio, della fiducia e dell’umorismo per realizzare un incontro tra persone. Da non dimenticare, un’eccellenza tutta italiana, Salvatore Cappello, che porterà al TIQU il suo “Miniminagghi” (27 dicembre) un volo acrobatico attraverso il Mediterraneo e la memoria dell’infanzia.
Uno spazio particolare sarà riservato alle nuovissime creazioni italiane, con gli spettacoli vincitori del bando “Trampolino Vetrina 2024”, promosso dall’Associazione Circo Contemporaneo Italia (A.C.C.I., di cui Sarabanda è socio costituente) con il sostegno del MIC. In scena tra il 28 e il 29 dicembre: a Palazzo Ducale, le avventurose giocolerie del Duo Padella in “About” e il viaggio lunare degli Hanami nel loro “Lusin”; al Tiqu di piazzetta Cambiaso, le istantanee festive del “Caput” di Ditta Polletti e le slapstick deliranti degli Freak Clown in “Lost in Rock”. Come ogni anno ci saranno anche due eventi dedicati al futuro della scena circense, con due allestimenti work in progress: “Traces” dei croati Theo e Lucas Henriquez (Circusnext 2023) alla Sala Aldo Trionfo del Teatro della Tosse (27 dicembre) e l’esplosivo “Sweet Molotov” di Giorgia Russo a Palazzo Ducale (30 dicembre).
La manifestazione ha conseguito negli anni la VII Medaglia del Presidente della Repubblica, con anche quest’anno il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ed è realizzata grazie al sostegno di MIC Ministero Italiano della Cultura, Regione Liguria, Comune di Genova, Comune di Ceranesi, Fondazione Compagnia di San Paolo, Coop Liguria, Tasco Italia. Partner di Associazione Sarabanda IS per l’edizione di quest’anno: Teatro Nazionale Genova, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, TIQU Teatro Internazionale di Quartiere, Circusnext, Associazione Laboratorio Probabile Bellamy, Patto di Sussidiarietà del Sestiere del Molo, Laboratorio Probabile Bellamy, Teatro Akropolis, Genova Teatro, Associazione La Casa nel Parco, Costa Edutainment / Acquario di Genova.
CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL XXIV EDIZIONE
Prevendite aperte:
ON LINE
www.ciaotickets.com
www.teatronazionalegenova.it (per gli spettacoli al Teatro Nazionale di Genova)
UFFICI IAT Informazione e Accoglienza Turistica di Genova
H 10.00-16.30 Porto Antico/Green Hub, H 9.30-17.30 Garibaldi
(25/12 aperto solo Garibaldi H 9.00-13.00)
IN LOCO: in biglietteria da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
INFO
www.circumnavigandofestival.it
www.sarabanda-associazione.it
Tel. +39 010 6373727
comunicazione@sarabanda-associazione.it
Link al servizio esclusivo di GOA Magazine: https://youtu.be/jb-obQVleWM
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
DENTRO “LAZARUS”: MANUEL AGNELLI E VALTER MALOSTI RACCONTANO IL VIAGGIO NELL’ULTIMA VISIONE DI DAVID BOWIE
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Ivo Chiesa dal...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
EUROFLORA SI SVELA ALLA CITTÀ: LE PRIME IMMAGINI IN ANTEPRIMA
L’inaugurazione, in corso di svolgimento, senza ministri, per la morte...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
di Alessia Spinola GENOVA – Il Mercato del Carmine è...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
di Alessia Spinola GENOVA – Un’esplosione di gusto e di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
di Alessia Spinola GENOVA – Il Festival Internazionale di Danza...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
IL SUQ FESTIVAL – TEATRO DEL DIALOGO TORNA AL PORTO ANTICO DAL 12 AL 22 GIUGNO
Il tema di quest’anno è Destini in movimento, che inaugura...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi