- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
IL CIMITERO DI STAGLIENO NEGLI SCATTI DI CHRISTOPHE FERRARI

In occasione della Settimana dei cimiteri storici europei, il Tempio Laico di Staglieno ospita una mostra fotografica con i venti migliori scatti dell’artista francese Christophe Ferrari. Uno sguardo intimo e profondo che racconta in chiave poetica uno dei cimiteri più belli d’Europa.
Non sempre servono apparecchi prestigiosi per scattare fotografie che lasciano a bocca aperta. A volte, è sufficiente la capacità di cogliere un’atmosfera, la luce giusta o un pizzico di fortuna per rendere immortale, attraverso la pellicola, la bellezza di un luogo. Lo sa bene Christophe Ferrari, il fotografo francese (ma prima di tutto ballerino) che ha scelto il cimitero di Staglieno come protagonista della sua “Silenziosa emozione della presenza assente”, la mostra fotografica allestita presso il Tempio Laico di Staglieno fino al 19 giugno e curata da Francesca Camponero. «Non uso reflex o macchine costose, ho una macchinetta da poco che mi ha lasciato mio padre – racconta Ferrari con tono scherzoso – Spesso mi succede di scattare per caso. Quando qualcosa mi colpisce mi fermo e mi lascio trasportare».
Anche questa mostra è nata così? Diciamo per caso?
«Sì, assolutamente. Ero a Genova in occasione della presentazione di un’altra mia mostra fotografica, e percorrendo la strada che scende dal casello di Genova Est ho visto questo complesso immenso che mi ha incuriosito. Era una giornata di ottobre fredda e cupa. Ho iniziato a fare qualche scatto ma la luce non era delle migliori. Così, mi sono ripromesso di tornare e a febbraio, in una bella giornata di sole, ho concluso il lavoro».
Segue un criterio preciso per scegliere i soggetti da fotografare?
«Non direi, anche in questo caso mi faccio guidare dalla casualità. Quando sono arrivato a Staglieno non sapevo quali fossero le sculture o i monumenti più importanti. Ho iniziato a passeggiare sotto i porticati guidato da una suggestione personale, dalla luce che filtrava attraverso gli archi e mi sono fatto trasportare. Il mio intento è stato quello di rendere poetico e rassicurante anche ciò che per sua natura non lo è, come l’arte funeraria. Invece di sottolineare l’aspetto ignoto e oscuro ho cercato di tirare fuori la dolcezza dei tratti, l’armoniosità dei corpi, la monumentalità dell’architettura».
Quali sono a suo avviso le caratteristiche che rendono uniche le sue fotografie?
«In generale direi che non scelgo quasi mai di ritrarre una statua nella sua interezza: di solito mi concentro su un particolare, come l’espressione del volto o la torsione del corpo, per esempio. Inoltre, per me, è molto importante l’uso del colore: raramente stampo le foto in bianco e nero. Il colore mi serve per mettere in risalto tutte le caratteristiche, sia positive che negative, come le patine. Trovo che conferiscano alle sculture il senso del tempo. Anche la luce con cui scatto è sempre naturale: non ci sono faretti o finzioni!»
La sua foto preferita?
«Difficile scegliere. Vi do un indizio: quelle che amo di più sono esposte da sole».
La mostra, aperta al pubblico fino al 19 giugno, fa parte degli eventi correlati alla Settimana dei cimiteri storici europei, in programma da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno. In questo periodo saranno tantissime le iniziative volte a valorizzare l’immenso patrimonio artistico del cimitero e comprenderanno visite guidate a tema, seminari con i restauratori e spettacoli in collaborazione con il Teatro dell’Ortica e non solo. Tra i tanti appuntamenti segnaliamo sabato alle 11 “Spoon River in noir” e il nuovo progetto audiovisivo “River”, in cui un gruppo di giovani artisti si esibirà nella suggestiva cornice del Pantheon (2 giugno ore 11). Da non perdere, il 4 giugno alle 19, l’itinerario “dantesco” a cura dell’attore Alessandro Tampieri, che guiderà i visitatori alla scoperta del cimitero recitando alcuni dei più toccanti versi dell’Inferno di Dante.
Per consultare il programma nei dettagli e per ulteriori informazioni www.staglieno.comune.genova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi