- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Il Ciclope di Omero si confronta con quelli di Pirandello e Sbarbaro ad Albenga

ALBENGA (SV) – Il teatro romano di Albenga mercoledì 25 luglio alle ore 21 si apre eccezionalmente al pubblico e ospita uno spettacolo di Teatro Pubblico Ligure, come nuova perla del circuito STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, nato per iniziativa di TPL in accordo con i Poli Museali Italiani, le Regioni, il Ministero dei Beni Culturali e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona. L’appuntamento si svolge con il sostegno del Comune di Albenga nell’ambito di “Luglio Ingauno”.
«Sono orgoglioso – ha dichiarato il sindaco di Albenga Giorgio Cangiano – che i cittadini riescano a riappropriarsi dell’anfiteatro, un luogo mitico, sconosciuto, che viene aperto con uno spettacolo imperdibile».
Nel sito archeologico di Albenga sulla via Julia Augusta, facilmente raggiungibile da Albenga e Alassio (bus navetta dalle ore 20 in partenza da piazza Petrarca, davanti alla Croce Bianca), va in scena “Odissea un racconto mediterraneo“, di cui Mario Incudine e Antonio Vasta presentano il canto IX dedicato al Ciclope (ingresso libero con prenotazione obbligatoria ai numeri 0182 5685216 oppure 0182 5685223). È un vero e proprio concerto di musiche e parole, in cui il Ciclope di Omero si confronta con il Ciclope di Luigi Pirandello in siciliano e con il Ciclope di Camillo Sbarbaro, poeta che ha vissuto molti anni della sua vita nel ponente ligure. Incudine è un artista completo, cantante, attore, drammaturgo e regista: una carriera in ascesa che oggi prosegue in tournée con uno dei cantanti più popolari della musica leggera, Biagio Antonacci.
«La collaborazione tra Soprintendenza della Liguria e Teatro Pubblico Ligure – dichiara il soprintendente Vicenzo Tiné – continua con grande soddisfazione anche quest’anno, rendendo disponibili per le attività teatrali estive nuove location come Albenga e Ventimiglia, dove si sono appena conclusi i lunghi e complessi lavori di restauro e adeguamento funzionale del teatro romano. Siamo convinti che questo tipo di fruizione sia quella più consona alla vocazione originaria di questi luoghi, nati proprio come edifici per spettacoli. La stessa area archeologica del teatro romano di Genova ai Giardini Luzzati, presso Piazza delle Erbe, è ormai divenuta una classica meta degli appassionati di teatro antico e non solo, ma anche altre aree archeologiche del territorio si prestano bene a questa funzione e ci auguriamo che possano essere sempre più apprezzate da cittadini e turisti grazie anche alla professionalità e all’esperienza del Teatro Pubblico Ligure».
In questo spettacolo Incudine e Vasta, fra i protagonisti de Le Supplici diretto da Moni Ovadia al Teatro Greco di Siracusa, sono protagonisti del Ciclope, il primo canto di Odisseo. È il racconto con cui inizia la “versione di Odisseo”. Alla reggia di Alcinoo, Odisseo ascolta Demodoco il cantore narrare della guerra di Troia e dei ritorni degli eroi sopravvissuti. Odisseo piange e si rivela ad Alcinoo. Omero dal racconto in “oggettiva” passa al racconto in “soggettiva”. Odisseo dipana per Alcinoo il filo delle sue avventure ed inizia con gli “effetti speciali”, con il ciclope Polifemo, certo di catturare l’attenzione del re e di ottenere da lui le navi per tornare ad Itaca. Mario Incudine, artista di straordinario talento, attore, cantante, scrittore, reduce dal successo de Le Supplici a Siracusa di cui ha firmato la regia con Moni Ovadia e di cui è stato interprete e traduttore in lingua siciliana, affronta a suo modo questo “cunto”. Lo trasforma in un vero e proprio canto con musiche scritte appositamente da Antonio Vasta, suo fidato collaboratore.
Il Ciclope di Omero si contamina con la riscrittura di Pirandello e di Sbarbaro, entrambi “traduttori” del Ciclope di Euripide. Ed è interessante notare che Pirandello lo traduca a ridosso della prima guerra mondiale e Sbarbaro delle seconda. Il Ciclope anche questo è: la forza bruta contro l’intelligenza, la violenza contro l’accoglienza.
Inoltre, chi vuole visitare i monumenti funerari di epoca imperiale presenti sul tracciato della via Julia Augusta, sabato 16 luglio può partecipare a una visita guidata. L’appuntamento è alle ore 15 in piazza San Michele ad Albenga, davanti al Civico Museo Ingauno.
Per info e prenotazioni:
Ufficio Turismo di Albenga 0182 5685216
Bus navetta dalle ore 20 in partenza da piazza Petrarca (davanti alla Croce Bianca)
turismo@comune.albenga.sv.it
Info sullo spettacolo: www.teatropubblicoligure.it, cell. 3290540950
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi