- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“I Wonder Classics”: prosegue al cinema City la rassegna di film indipendenti con “Sugar Man” in lingua originale

GENOVA – La rassegna “I Wonder Classics”, dedicata a una selezione di film indipendenti proposti in lingua originale, prosegue martedì 17, 24 e 31 ottobre, sempre alle 18.45, al cinema City con “Sugar Man” di Malik Bendjelloul, vincitore del Premio Oscar come Miglior Documentario nel 2013. Girato in lingua inglese, ha rivelato al grande pubblico la storia di un rocker americano degli anni Settanta, Sixto Rodriguez, autore di “Sugar Man”, brano di apertura del suo primo album “Cold Facts” (1970).
Sixto Rodriguez, nato nel 1942 a Detroit da una famiglia di origini modeste, lavora come operaio in un’azienda automobilistica e si laurea in Filosofia studiando la sera. Nel 1967 pubblica senza troppa fortuna il suo primo singolo, “I’ll Slip Away”. Per i successivi tre anni rimane inattivo, poi pubblica due album con la Sussex, “Cold Fact” (1970), e “Coming from Reality” (1971), vendendo pochissime copie negli Stati Uniti e scomparendo dal radar dei media. Ma fu in Sudafrica che ottenne un successo inaspettato. Benché la sua musica fosse censurata dai segregazionisti di Pieter Willem Botha, per mezzo del passaparola e delle copie su musicassetta, le sue canzoni diventarono in breve simbolo della lotta contro l’apartheid, grazie ai loro testi contro l’establishment, l’oppressione e il pregiudizio sociale. Nel 1981 in Sudafrica ottenne il disco di platino e la sua popolarità diventò pari a quella di Elvis Presley, dei Beatles e dei Rolling Stones. Di questa eccezionale popolarità, però, Rodriguez rimase completamente ignaro, come nulla sapeva dei diritti d’autore che qualcuno negli Stati Uniti ogni anno incassava a sua insaputa.
Sixto Rodriguez non seppe nulla della propria fama in Sudafrica fino al 1997, quando un suo fan e un giornalista musicale realizzarono un sito web (The Great Hunt Rodriguez) proprio per cercare sue notizie. E fu nel sito che, nel 1998, s’imbatté una delle sue figlie, la quale subito via e-mail spiegava che il padre era vivo, e ne comunicò il telefono. Rodriguez fu subito contattato e lo stesso anno effettuò un tour di sei concerti in Sudafrica e successivamente anche negli Stati Uniti.
Ne nasce un culto così diffuso e duraturo da spingere un appassionato e un giornalista sudafricani ad indagare approfonditamente su Sugar Man e sulla sua scomparsa, ammantata nel mito. Lo svedese Malik Bendjelloul confeziona astutamente tutti questi elementi in un racconto omogeneo, giocando nell’incipit sul mistero di un artista maledetto con inusuali inserti digitali “postumi” per poi approdare ai lidi rassicuranti del docu-rock classico e alla più classica delle storie di riscatto e redenzione.
Distribuiti da I Wonder Pictures, i film che costituiscono la rassegna sono opere da riscoprire nelle nuove edizioni rimasterizzate in alta definizione. È una proposta alternativa al palinsesto cinematografico tradizionale e strizza l’occhio ai cinefili, ma si rivolge anche alle nuove generazioni di estimatori dei grandi autori del passato che hanno influenzato il cinema contemporaneo. I prossimi appuntamenti sono “Delicatessen” di Marc Caro e Jean-Pierre Jeunet (1991) in francese il 21, 28 novembre e il 5 dicembre, “Funny Games” di Michael Haneke (1997) in tedesco il 15 e 19 dicembre sempre al cinema City.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
21/28 NOVEMBRE – 5 DICEMBRE 2023, ORE 18.45
DELICATESSEN di Marco Caro, Jean-Pierre Jeunet
Con Pascal Benezech, Dominique Pinon, Marie-Laure Dougnac, Jean-Claude Dreyfus
(Francia 1991, 99’)
In lingua originale francese con i sottotitoli in italiano
12/19 DICEMBRE 2023, ORE 18.45
FUNNY GAMES di Michael Haneke
Con Susanne Lothar, Arno Frisch, Frank Giering, Ulrich Mühe
(Austria 1997, 103’)
In lingua originale tedesca con i sottotitoli in italiano
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi