- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
“I treni della felicità. Questa storia nei libri di storia non c’è”, dal 23 al 25 febbraio al Teatro della Tosse

GENOVA – Da giovedì 23 a sabato 25 febbraio in scena ai Teatri di S.Agostino “I Treni della Felicità – questa storia nei libri di storia non c’è”, una produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse con Associaione Made’, ideazione e regia Laura Sicignano, replica anche il 12 marzo h. 18. 30 al Teatro del Ponente.
Da giovedì 23 a sabato 25 febbraio, in scena ai teatri di S.Agostino ” I treni della felicità – questa storia nei libri di storia non c’è”, una produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse / Associazione Madè che ha debuttato a giugno 2022 al Festival Asti Teatro .
Lo spettacolo, che tornerà in scena anche il 12 marzo al Teatro del Ponente, è ideato e diretto da Laura Sicignano, il testo è di Laura Sicignano e Alessandra Vannucci ; sul palco, con le musiche dal vivo eseguite da Edmondo Romano, Fiammetta Bellone, Federica Carruba Toscano ed Egle Doria.
Attraverso il proprio corpo tre donne del presente, di età diverse e provenienti da diverse zone d’Italia, restituiscono una grande storia del passato, con un atto di generosa autobiografia e svelamento di se’, interrogandosi su quanto Storia e Memoria abbiano contribuito a costituire le loro identità e attraverso quali meccanismi narrativi questo sia accaduto, in un delicato equilibrio tra la finzione e la realtà del teatro.
La storia è quella de” I treni della felicità” ovvero la vicenda, dell’immediato secondo dopoguerra, che ha visto protagoniste le donne della neonata UDI, insieme a molte altre, nell’organizzazione di convogli che trasferirono in “Alta Italia” circa 70mila bambini in condizioni miserabili, provenienti da località stremate dal conflitto.
Una vicenda che rappresenta un mito di fondazione del nostro Paese ma al tempo stesso una storia dimenticata, che racconta di chi sapeva costruire comunità, di chi credeva che l’Italia si sarebbe risollevata e ricostruita con la collaborazione di tutti, ma anche una storia di abbandoni e accoglienza, di ferite e suture, di dialetti incomprensibili, di abbracci senza smancerie.
Il racconto dei lunghi viaggi come percorsi di formazione per i bambini, segnati dal trauma dell’abbandono si intreccia a quelli delle famiglie ospitanti che, pur non ricche, li accoglievano come figli e a quelli delle madri, costrette ad abbandonarli per sfamarli; storie pratiche di soccorso e storie emotive di relazioni, che sarebbero durate nel tempo e che diventano anche riflessione sulla maternità come condizione etica e politica, oltre che biologica.
Un affresco di personaggi di un’Italia reale ed ideale, vissuta e sognata attraverso l’azione politica e solidale delle donne, in cui le protagoniste si mettono in scena accanto ai personaggi, dando voce e memoria ad un fatto straordinario che, pur sembrando frutto della fantasia, fa invece parte, per fortuna, della nostra storia.
23 -25 Febbraio h. 20.30 – Teatri S.Agostino
12 marzo h. 18.30 – Teatro del Ponente
I TRENI DELLA FELICITÀ
questa storia nei libri di storia non c’è
ideazione e regia Laura Sicignano
testo Laura Sicignano e Alessandra Vannucci
con Fiammetta Bellone, Federica Carruba Toscano, Egle Doria
musiche di scena eseguite dal vivo da Edmondo Romano
una coproduzione Fondazione Luzzati Teatro Della Tosse / Associazione Made’
Storie liberamente ispirate alle vite di Ida Cavallini, Rosanna De Luca, Elvira Suriani, Ada e Teresa Foschini, Maria Maddalena Di Vicino, Anna Berio, raccolte da Giovanni Rinaldi in C’ero anch’io su quel treno ed. Solferino
di Paola Zeni, in ©Gli occhi più azzurri, Le storie vere dei Treni dei bambini, Simona Cappiello. Colonnese Editore
Teresa Noce, Maria Maddalena Rossi, Luciana Viviani, Angiola Minella, Adele Bei, Miriam Mafai e centinaia di altre donne generose e intelligenti. Ma anche di Filippo Cuomo, Nanninella e di altri 70 mila bambini.
Si ringrazia Silvia Neonato e la Biblioteca UDi di Genova.
Con il patrocinio di UDI UDI Genova Aps A.N.P.I. Genova
Oltre alle date di Genova, lo spettacolo prosegue in tournée fino alla fine di marzo 2023:
• 7 marzo PARMA – Teatro Due
• 8 marzo LUGO DI ROMAGNA – Teatro Rossini
• 9 marzo GUASTALLA REGGIO EMILIA – Teatro Ruggeri
• 10 marzo SAN MINIATO (Pisa) – Teatro Quaranthana
• 11 marzo SAVONA – Teatro Sacco
• 16 marzo PORDENONE Auditorium Concordia
• 18 e 19 marzo – PESCARA – Teatro Florian
• 21 e 22 marzo NAPOLI – Casa del Contemporaneo – Sala Assoli
• 25 26 27 marzo SAMBUCA DI SICILIA (AG) Teatro L’ Idea
NOTE DI REGIA
“I treni della felicità” narra la storia di un episodio dell’immediato secondo dopoguerra che ha visto protagoniste le donne nell’organizzazione di convogli che trasferirono in “Alta Italia” circa 70mila bambini in condizioni miserabili, provenienti da località italiane stremate dal conflitto. Perché questa storia è stata dimenticata? Come agisce la memoria storica? E quella individuale?
Semplicità è una delle parole d’ordine di questo spettacolo molto complesso nell’intreccio delle storie e nel ribaltamento della cronologia (il tempo non esiste). Tre donne, tre attrici in scena sono ricostruttrici sulle macerie. Devono lottare contro l’oblio per ricostruire. Devono inventare un nuovo linguaggio e nuovi valori, per ricostruire e lo fanno a partire dal lavoro in scena.
Indagano se e come sia possibile raccontare una storia del passato anche attraverso il proprio corpo e la propria biografia, si interrogano su quanto Storia e Memoria abbiano contribuito a costituire le loro identità presenti, nel delicato equilibrio tra la finzione e la realtà del teatro.
Le attrici interpretano con minime trasformazioni personaggi diversi, trascorrono le età della vita in pochi minuti, muoiono e rinascono, si commuovono e dichiarano l’assoluta verità della loro finzione; si fanno attraversare da ottanta anni di Storia, accompagnate da un unico uomo in scena, un musicista polistrumentista, in dialogo con loro attraverso la musica per creare un mondo sonoro ed evocativo.
Come le donne e gli uomini di allora furono in grado di organizzare i “treni della felicità”, una macchina di pace, cosi nel lavoro teatrale si lavora insieme, con serietà e passione, attivando le proprie capacità migliori per concorrere al cambiamento, alla creazione di una comunità ideale, capace di fermarsi per mettersi in ascolto delle esigenze del più debole, sovvertendo le priorità, rivoluzionando un sistema di valori e di linguaggio.
Lo spettacolo prosegue la mia ricerca sulla storia delle donne, degli eroi perdenti e dimenticati, sui viaggi nello spazio e nel tempo. Niente si perde. Tutto si trasforma.
Laura Sicignano
INTORNO ALLO SPETTACOLO
23 febbraio – h.18.30 – Foyer Tonino Conte
In occasione della ristampa di Pane nero di Miriam Mafai – ed. Rizzoli
Incontro
con Sara Scalia (giornalista ,figlia di Miriam Mafai) e Laura Sicignano
Conduce Silvia Neonato
24 febbraio – h 18 – Teatri di S. Agostino – Foyer Tonino Conte
Incontro
“I treni della felicità – Solidarietà verso i minori stranieri: riflessioni e testimonianze di oggi”
Intervengono
Vittoria Tola – UDI Nazionale
Arianna Cesarone – ANPI Provinciale e coordinamento nazionale donne ANPI
Laura Sicignano
conduce Caterina Grisanzio – UDI Genova
Testimonianze di Cooperativa La Piuma, Cooperativa Il Biscione, Associazione Tutori Riuniti Liguria, Genova Solidale.
In occasione delle repliche dello spettacolo “I treni della felicità” e traendo spunto dal grande esempio di concreta solidarietà verso i minori dei fatti storici cui lo spettacolo si ispira, UDI Genova e ANPI provinciale Genova promuovono un dialogo sui temi della solidarietà, in particolare verso i minori stranieri.
Oggi come allora, se pure all’interno di scenari molto diversi, i minori stranieri che arrivano nel nostro paese fuggendo da situazioni difficili affrontano un disagio di analoga gravità che impone, per le stesse ragioni, un altrettanto concreto impegno di solidarietà collettiva.
INFO E BIGLIETTERIA
Biglietto euro 18
Under 28 alla prima euro 10
Bambini fino a 14 anni 10 euro
Riduzioni per studenti universitari , scuole superiori e gruppi di almeno 15 persone scrivendo a: promozione@teatrodellatosse.it
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar, merc e gio dalle 14 alle 17; nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi