- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
I “ROLLI DAYS” DI PRIMAVERA CHIUDONO CON 70 MILA PRESENZE. BENE ANCHE LA “ROLLI RUN” E LA GRANDE OPERA A PALAZZO

Il 52% delle prenotazioni proveniva da persone registratesi per la prima volta all’evento, un dato che ci dimostra come i Rolli Days continuino a coinvolgere nuovo pubblico. Per il 2025 ipotesi eventi tutto l’anno
GENOVA – I Rolli Days di Primavera, dedicati a “Genova Giardino d’Europa” chiudono con 70mila presenze in tre giorni (70.896, numero che include tutti gli eventi di manifestazione, dal 17 al 19 maggio).
Un dato che sottolinea come il principale evento di valorizzazione del sito UNESCO delle Strade Nuove e dei palazzi dei Rolli, riproposto nella versione primaverile, sia una formula vincente determinata da una progettazione culturale di alta qualità, capace di coinvolgere sia i genovesi che i numerosi turisti che hanno deciso di visitare la città proprio questo weekend.
Nonostante le prenotazioni fossero andate praticamente sold out già alle prime ore di apertura, ciò non ha scoraggiato i visitatori che hanno potuto godere un’offerta estremamente diversificata, tra visite ai palazzi patrimonio Unesco, mostre, eventi musicali, teatrali e sportivi.
«La prima edizione primaverile dei Rolli Days ha fatto registrare un grande successo da parte di genovesi e turisti. Un viaggio nell’arte e nella cultura della nostra città, con la possibilità di scoprirla da un prospettiva inedita grazie alla Rolli Run. Sport e cultura insieme nell’anno in cui Genova è Capitale Europea dello Sport, nel segno dell’attrattività degli storici palazzi della nostra città – afferma l’assessore comunale allo Sport ed al Turismo -. I Rolli sono un patrimonio di Genova, ne raccontano la storia ed accompagnano il presente offrendo ai visitatori, anche attraverso la speciale offerta turistica ‘Rolli Experience’, di immergersi nel fasto e nella maestosità degli anni della Antica Repubblica».
«I Rolli days si confermano, anche in questa edizione primaverile, un evento culturale molto attrattivo e con ancora margini di crescita, per valorizzare e fare conoscere palazzi, ville, giardini e siti spesso inediti ai tantissimi visitatori, non solo da fuori città e fuori regione, ma anche per noi genovesi – dichiara la consigliera delegata ai Grandi eventi – quest’anno le due novità, inserite nel ricco programma, hanno ottenuto una grande risposta di pubblico, molto diversificato: Opera a Palazzo, una formula innovativa che porta le grandi opere liriche in una versione ridotta sullo stile dell’opera comique, ha lasciato tutti gli spettatori a bocca aperta in un mix di musica e arte, ma non solo, uno spettacolo coinvolgente per tutti i cinque sensi. Anche la Rolli run, alla sua prima edizione, questa mattina, ha visto tantissime famiglie in una corsa, ovviamente lenta e non agonistica, vivere i palazzi, i cortili e i giardini, divertendosi e scoprendo i tesori dei palazzi patrimonio Unesco».
«Fare cultura significa coinvolgere i cittadini in un percorso educativo di coscienza e di conoscenza di sé, del territorio e del patrimonio. I Rolli Days da anni fanno questo: riannodano i fili tra le persone e tra le persone e il patrimonio – dice Giacomo Montanari, curatore scientifico -. Un esempio è la straordinaria comunità di studio, formazione e lavoro che è nata tra i divulgatori scientifici, professionisti under 40 provenienti da tutta l’Italia, che vengono a Genova per formarsi e permettere a tutti di acquisire le chiavi di lettura per comprendere il valore del nostro sito Unesco. Da qui dobbiamo ripartire, per progettare una città dove la cultura sia il perno su cui far ruotare il benessere e la vita degli abitati e dei turisti, rispettando il patrimonio monumentale e sapendo utilizzarne l’energia e i valori per progettare il futuro».
Il numero di divulgatori scientifici coinvolti in questa edizione è stato di 90, con 42 giovani professionisti provenienti da altre regioni italiane.
Tra le attività proposte, in particolare, hanno riscosso un ottimo successo le iniziative collaterali, come l’Opera a Palazzo e la Rolli Run – che ha registrato 500 partecipanti – che questa mattina ha animato le vie del centro con una corsa non competitiva. Sold out L’Opera a Palazzo, che per la prima volta a Genova, ha portato alcune delle opere liriche più famose all’interno degli atri e dei saloni di Villa Pallavicino delle Peschiere (La traviata, con 150 posti) e Palazzo della Meridiana (dove La Tosca ha coinvolto oltre 100 persone).
Il 52% delle prenotazioni proveniva da persone registratesi per la prima volta all’evento, un dato che ci dimostra come i Rolli Days continuino a coinvolgere nuovo pubblico.
Significativa è la presenza del 37% di utenti non residenti in Regione Liguria e di quasi il 40% di utenti sotto i 45 anni di età.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi