- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
I prossimi giorni alla Feltrinelli fra il firmacopie de “I discendenti degli Eterei”, l’Opera e nuovi libri

GENOVA- Calendario ricco di appuntamenti per la prossima settimana della Feltrinelli: si inizia lunedì 13 gennaio con l’incontro in collaborazione con il Teatro Carlo Felice e si finisce sabato 18 gennaio con il firmacopie degli autori fantasy Filippo e Francesco Canesi, passando per la presentazione di tre nuovi libri
Lunedì 13 gennaio ore 18
Un pomeriggio all’opera – Il Barbiere di Siviglia.
Torna l’appuntamento con il Teatro Carlo Felice di Genova in occasione della rappresentazione di “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini in scena dal 15 al 21 gennaio. Intervengono Massimo Pastorelli e membri del cast.
Martedì 14 gennaio ore 18
Amen
Una ventata progressista scuote il Vaticano. Un piccolo gruppo di religiosi opera in sordina per rinnovare la Chiesa, liberarla dal rigido conservatorismo elitario che la immobilizza e la tiene lontana dai bisogni della gente: due giovani preti e una sorella laica, che sotto l’insegna di “Chiesa rinata” favoriscono contro tutti l’elezione di papa Roncalli e la spinta riformatrice del Concilio Vaticano II.
Ma la loro impresa è ostacolata negli anni dalle forze oscure che albergano nella Chiesa. Decennio dopo decennio Marco, Michel, Catherine, e in seguito anche Patrick, un sacerdote americano che ha conosciuto l’abominio della pedofilia, vedranno il Vaticano avvinto dalle spire della finanza deviata, della corruzione politica, della massoneria e della malavita organizzata.
Assisteranno a crimini e delitti, tra cui quello clamoroso, e fallito, di papa Wojtyła. Un giornalista incaricato di seguirne le indagini, tra Roma, Istanbul e Sofia, incrocerà il loro cammino e, ugualmente sgomento, dovrà divincolarsi tra ricatti, depistaggi, spie e cospirazioni internazionali. Per scoprire, in fondo all’inchiesta, che come spesso accade la verità, quando è troppo vicina, rischia di sfuggire.
Antonio Ferrari, modenese, è al “Corriere della Sera” dal 1973: prima come inviato speciale, e ora come editorialista e commentatore. Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta si è occupato di terrorismo nero e rosso, in particolar modo delle Br. Amico di Walter Tobagi, suo collega di tante missioni in giro per l’Italia, nel 1980 ammazzato dai terroristi, è stato più volte minacciato.
Per oltre due anni ha vissuto con la scorta, quindi è stato spostato agli esteri, come inviato, in particolare nel Medio Oriente, nel Nord Africa e nei Balcani. Sue le corrispondenze da numerosi fronti di guerra. Ha intervistato quasi tutti i leader dell’area. È autore di diversi libri: Morte di un generale (con altri autori, tra cui Giorgio Bocca, Camilla Cederna, Corrado Stajano, Marcello Sorgi, Mondadori 1982); Sami, una storia libanese (Liberal libri 2001); Islam sì, Islam no. Le colpe dei musulmani e le nostre (Le Lettere 2006); 7 aprile (Cleup 2009); Sgretolamento. Voci senza filtro (Jaca Book 2013) e Altalena (Jaca Book 2014). Nel 2017 ha pubblicato con Chiarelettere il romanzo Il segreto. Oggi presenta “Amen” (Chiarelettere).
Mercoledì 15 gennaio ore 18
Tutti i nick di Sara
Chi è Sara? Una donna anonima, non bella, priva di fascino, grassoccia, moglie e impiegata ineccepibile. Eppure qualcuno l’ha massacrata e oltraggiata in casa sua. Ed è stata proprio lei ad aprire all’assassino. Nessuno ha visto né udito nulla. La polizia scopre però una sua vita segreta, che si esplica in un sito on line di scrittura, dove nascosta sotto molteplici nickname perseguita un uomo e intesse trappole diaboliche ai danni di vittime innocenti.
Che cosa c’è di vero nel mondo virtuale che non si possa tradurre in crimini reali? Da questo interrogativo prendono impulso le indagini del commissario Capurro che si affanna a decifrare gli enigmatici messaggi lasciati da Sara sul PC. Le persone non sono mai come appaiono. Nei sotterranei della psiche fiumi tenebrosi e magmatici alimentano le passioni e non danno tregua alla ragione.
Michele Branchi è nato e vive a Genova. Laureato in lettere con una tesi su Fëdor Dostoevskij, ha cominciato il suo percorso artistico come attore teatrale. Ha lavorato alla radio per diversi anni, in veste sia di attore che di autore di testi propri e di adattamenti radiofonici da romanzi famosi. Assai ricca la produzione letteraria, con i noir storici Trittico del tempo (ERGA, 1990, Frilli, 2004), Focu e Faiddi (ERGA, 1996) e Niuru il diavolo dei Nebrodi (Memori 2011), e il noir psicanalitico Dentro la madre (ERGA, 1999).
Il ciclo di gialli imperniati sul commissario genovese Giorgio Capurro, tutti pubblicati da Robin, conta a oggi sette volumi: L’infinito buio (2008), La donna del Seicento (2010), I figli della mente (2011), Il sangue dell’anima (2012), Terza visione. Tre donne per il commissario Capurro (2013), Ianua. Capurro sulla soglia dell’abisso (2015) e Cinque colpi sulla foglia di platano (2016). Oggi presenta il suo nuovo romanzo “Tutti i nick di Sara” (Robin).
Giovedì 16 gennaio ore 18
I sogni dei bambini
I bambini del nostro tempo vengono pressati a “fare” e continuamente sollecitati dal collettivo ad aderire a modelli prestazionali e competitivi. Non si permette loro di avere pause e di godere di quella sana noia attraverso cui dare spazio alla riflessione e riconoscere le emozioni e le produzioni della fantasia e dell’inconscio.
Con questo libro si auspica di restituire importanza ai sogni come base di buona salute, di creare una “carta dei diritti dei sogni dei bambini” che, implicitamente, sollecita a ridimensionare l’enfasi del dominio della coscienza e della spinta alla prestazione e che, riducendone l’unilateralità, ne facilita il dialogo integrato con l’inconscio. Numerosissimi sono i sogni di bambini, dall’età pre-scolare sino all’adolescenza, che qui vengono descritti e commentati secondo una visione rigorosamente junghiana.
Mentre si legge, presi dal valore avvincente della descrizione dei sogni dei bambini, dal commento e dalla traduzione teorica che ne seguono, con la ricchezza dei richiami a Jung e ai post-junghiani, senza accorgersene, si entra in contatto con tutti i riferimenti teorici che compongono la teoria junghiana stessa. Il libro rappresenta dunque un piccolo trattato di psicologia junghiana. Ma in realtà, l’obiettivo finale è la possibilità di arrivare a chi, a vario titolo, è in stretta relazione con i bambini – genitori, educatori, insegnanti – e voglia ridare loro il diritto al sogno.
Elvezia Benini e Cecilia Malombra presentano “I sogni dei bambini” (Franco Angeli). Intervengono Maria Cristina Castellani, Franca Ruggeri, Gabriella Tuccilio e Giancarlo Malombra.
Sabato 18 gennaio ore 15.30
I discendenti degli Eterei – Firmacopie |
La
Seconda Cerchia amava a tal punto gli esseri umani da decidere di
lasciare il mondo delle nuvole per vivere in armonia con loro. Questo
fino a diciotto soli or sono, prima che la Terza Cerchia prendesse il
controllo e li sterminasse uno a uno, compresi i figli mezzosangue, nati
dall’amore fra le due stirpi. Tutto ciò che resta degli Eterei della
Seconda Cerchia è Kaila, la Superstite, figlia di una mortale e di un
Etereo. Filippo e Francesco Canesi autori di “I discendenti degli Eterei” (Bookabook) firmano copie del loro nuovo fantasy. |
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi