- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“I Primi Mille Giorni”, incontri gratuiti per i neogenitori presso l’Agenzia per la Famiglia
GENOVA – Affrontare con serenità l’arrivo e la nascita del proprio bambino, dal concepimento ai primissimi anni di vita, è un elemento essenziale per molti aspetti della sua salute e del suo benessere ma anche per tutti i neogenitori che in questo compito entusiasmante, ma non semplice, vanno sostenuti ed accompagnati attraverso l’ascolto ed interessanti approfondimenti per la vita quotidiana: dalla gravidanza, al parto sino ai progressi evolutivi dei piccoli.
È da questo presupposto che l’Assessorato alla Famiglia e ai Servizi Sociali del Comune di Genova e l’Agenzia per la Famiglia, la Cooperativa La Comunità, APEL-Associazione Pediatri Extraospedalieri Liguri e l’Associazione “Il Sogno di Tommy”, promuovono il percorso “I Primi Mille Giorni”, pronto a ripartire dal prossimo gennaio. L’iniziativa è stata attivata nell’ambito del progetto “Accompagnare la nascita di una famiglia” finanziato dalla Fondazione Carige che la Cooperativa La Comunità promuove con la collaborazione di ASL3, Associazione Ligure Allergici (A.L.A.) e ACI.
Alla presentazione di stamattina a Palazzo Tursi è intervenuta l’assessore Lorenza Rosso insieme ai rappresentanti dei diversi soggetti coinvolti ed il garante per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Genova Francesco Mazza Galanti.
Dieci gli incontri previsti in calendario, dal 16 gennaio al 19 aprile, tutti gratuiti, in presenza ed ospitati nella sede dell’Agenzia per la Famiglia al piano terra di Palazzo Tursi con ingresso anche da via Garibaldi 9r di fronte a Palazzo Rosso. Gli appuntamenti, della durata di un’ora e mezza ciascuno, dalle 10 alle 11.30, saranno per i neogenitori una grande opportunità per confrontarsi e riflettere con vari specialisti su temi inerenti la crescita e il benessere dei propri figli. Per partecipare occorrerà prenotarsi contattando l’Agenzia per la Famiglia: telefoni 010.5572647 e 338.4911157; email: primimillegiorni@comune.genova.it.
«Il percorso “I Primi Mille Giorni” è una proposta di forte rilevanza sociale sia a livello di prevenzione sia di supporto rispetto a un periodo irripetibile e delicato per la crescita di un figlio, come quello che inizia dalla gravidanza e va fino ai tre anni di vita del bambino – affermaLorenza Rosso, assessore a Famiglia e Servizi sociali –. Il Comune di Genova in questi anni si sta impegnando nel promuovere una genitorialità più attenta e consapevole: Questa iniziativa intende essere da stimolo e linfa vitale per vivere al meglio una delle fasi più intense e speciali della propria vita. Partecipare a questi incontri, inoltre, offre importanti possibilità di ricevere contributi preziosi da parte di professionisti ed esperti».
«Il nostro progetto prevede una serie di interventi per un sostegno a tutto tondo alla neogenitorialità – dice Daniela Cattivelli rappresentante della cooperativa La Comunità, capofila del progetto “Accompagnare la nascita di una famiglia” –, interventi sia rivolti alle neo famiglie più fragili come il servizio di homevisiting sia dedicati a tutte le famiglie con bimbi piccoli come appunto il percorso I primi mille giorni, in modo da poter rispondere il più efficacemente possibile alle diverse esigenze della neogenitorialità».
Calendario degli incontri:
16 gennaio: “Da due a tre (o più). Le relazioni della coppia e in famiglia quando arriva un bebè”. Con Giacomo Baiardo e Giovanni Vallebona
23 gennaio: “Divento mamma, come cambia il mio corpo ed il mio stile di vita”. Con Lorenza Ferrari e Fiorella Olivari
30 gennaio: “Piange, saranno coliche? Conosciamo il nostro bebè”. Con Antonella Lavagetto
13 febbraio: “Allattamento, sonno e alimentazione complementare”. Con Ilaria Sala e Paola Sarni
20 febbraio: “Racconti, canzoni e giochi per immaginare, ricordare, crescere”. Con Pino Ghinelli e Sharon Amore
27 febbraio: “La fase dei “no”: come gestire i capricci”. Con Serena Musso Capozzi e Chiara Lugaro
12 marzo: “Allergie, pericoli ….. e manovre salvavita”. Con Simona Costabel e Alberto Ferrando, Paola Minale e Roberto Barone
19 marzo: “Sicurezza in auto e non solo…”. Con Roberta Cardellino e Serena Izzo
2 aprile: “Quali sostegni alla genitorialità? Bonus, agevolazioni, servizi…”. Con Daniela Roveda e Simona Pomella
19 aprile: “Genitori nel III millennio: crescere insieme ai figli”. Con Serena Musso Capozzi e Chiara Lugano
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi