- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
I nuovi appuntamenti con le passeggiate interculturali di Migrantour

GENOVA – Oltre alla passeggiata interculturale dell’11 novembre dal titolo “Kebab Tra Pita Gyros e Döner Kebab!” si aggiungono altri appuntamenti proposti gratuitamente al pubblico, fino al 29 dicembre, alla scoperta delle culture che animano la nostra città. Qui tutte le nuove date.
Questi approfondimenti, condotti da cittadini di origine straniera nel Centro Storico della nostra città, offrono molteplici spunti e occasioni per riflettere sulle storie umane e le motivazioni che stanno dietro alle migrazioni e per entrare in contatto con le diverse culture e tradizioni pur restando “sotto casa”.
Tutto è rivolto e nasce dal dialogo tra diverse culture, dalle relazioni, dagli scambi e dalle storie che portano al confronto. Queste passeggiate sono esperienze nate per promuovere una nuova idea di turismo interculturale a km 0, un itinerario che ci permette di scoprire e conoscere uno dei quartieri del Centro Storico oggetto di rigenerazione urbana, che sta mostrando sia una maggior presenza partecipata di comunità straniere, sia un’attiva partecipazione della cittadinanza genovese.
Si inizia sui passi dello street food medio orientale, sabato 11 novembre alle ore 17:00, con una passeggiata multiculturale nel Sestiere di Prè, dal titolo “Kebab Tra Pita Gyros e Döner Kebab!”. La cultura culinaria medio orientale si può incontrare nell’odore di spezie come la cannella, il coriandolo, il curry o nei colori accesi che danno vita a una palette di rossi, gialli e arancioni. In questo speciale percorso Migrantour, che parte da Piazza S. Carlo in via Balbi e arriva in Via Gramsci, ci si potrà immergere in questa atmosfera e lasciarsi trasportare in un viaggio sensoriale da Genova a luoghi lontani come Istanbul, il cuore della Turchia.
I partecipanti saranno stimolati a vivere l’esperienza da vicino e a posare lo sguardo sui negozi storici situati in Via di Prè e su piazze poco conosciute del Centro Storico come Piazza Durazzo, Piazza Santa Brigida e Piazza Sant’Elena. Luoghi culla di storie di imperi e di migrazioni passate e presenti, in continuo divenire.
Sabato 25 novembre alle ore 15:00 è la volta di “Donne: linguaggi, vita e libertà”. Il percorso, partendo da alcuni spunti delle collezioni di Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo, propone una riflessione sul tema della donna, del suo ruolo nella società e nelle diverse culture del mondo. Punto focale è il dialogo, lo scambio e la narrazione, anche autobiografica, tra passato e presente, sui ruoli giocati dalle figure femminili sia nell’organizzazione del lavoro, sia nella gerarchia sociale. La condivisione ruota intoro alle culture, alle migrazioni, ai linguaggi, ai diritti e alle ingiustizie sociali che riguardano il mondo femminile. È anche l’occasione per conoscere donne che vivono e lavorano nel quartiere, in un percorso fatto di sorrisi, storie e persone diverse, ma al contempo preziose che hanno dato vita ad un continuo dialogo tra culture diverse e la città in cui vivono.
Sabato 9 dicembre alle ore 15:00, ritorna “Tutti i colori del dialogo”, una passeggiata che conduce i partecipanti all’interno di uno dei territori a forte migrazione del centro storico, per cogliere l’essenza della città di Genova, che ha fatto dell’accoglienza la sua storia passata e presente, per dialogare insieme sulle difficoltà, le opportunità culturali e di rigenerazione urbana frutto della volontà e del dialogo tra le diverse culture che lavorano e vivono il territorio.
Venerdì 29 dicembre alle ore 17:00 l’incontro è con “Le feste di fine anno attraverso la multiculturalità del territorio”, una passeggiata Migratour tradizionale con focus sulle feste di fine anno nel mondo che parte da La Commenda di Prè e si sviluppa tra le vie del centro storico per arrivare al Porto Antico. Un viaggio a chilometro zero tra i vicoli del centro storico di Genova per raccontare usanze, feste e tradizioni di fine anno legate a terre lontane e che oggi sono presenti nel territorio.
L’itinerario di turismo urbano condotto da cittadini di origine straniera, si conclude con un brindisi presso il Ristorante Il Baluardo di Lofti Dadour.
INFO
Tutte le passeggiate sono gratuite, su prenotazione ( massimo 15 partecipanti)
I punti di partenza delle passeggiate verranno comunicate in fase di prenotazione. Prenotazioni entro le 18:00 del giorno precedente la passeggiata.
Per info e prenotazioni scrivere a vdionisi@solidarietaelavoro.it oppure telefonare al numero 0105578280
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi