- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
I mercoledì del gusto a Villa Sauli: tutto sull’alimentazione ligure e mediterranea

GENOVA – Inizia oggi un nuovo ciclo di incontri sulla cucina ligure e la cultura del gusto promosso dall’Istituto Alberghiero Nino Bergese al parco del Basilico di Prà.
Per sei mercoledì professionisti dell’enogastronomia saranno a confronto con studenti e insegnanti nella storica Villa Sauli Podestà per approfondire i temi cardine dell’alimentazione mediterranea, tradizioni e nuove tendenze, metodi classici e tecniche innovative e scoprire come evolvono nei secoli il piacere del palato e la cultura del cibo. Studiosi, scrittori, chef, aziende, agricoltori e ristoratori saranno i testimoni di questo viaggio a tappe che prevede due momenti distinti: la lezione teorica condivisa in auditorium e l’esperienza pratica in sala con degustazioni e laboratori a tema.
Il primo appuntamento con “I mercoledì del gusto a Villa Sauli” è oggi 13 dicembre con “I lievitati, viaggio nella tradizione ligure del dolce e del salato”. Alla presentazione del libro “I lievitati di Liguria” di Ilaria Fioravanti e Valentina Venuti (Sagep editrice) seguirà il taglio del pandolce offerto da un’azienda genovese che ha firmato la storia del dolce (la Panarello) attiva dalla fine dell’Ottocento.
“Non potevamo che iniziare con i lievitati e la degustazione del pandolce in onore delle prossime festività natalizie. – annuncia Angelo Capizzi, preside del Bergese – Proseguiremo fino a marzo con un calendario che spazia dalla conservazione dei cibi, ai vini naturali, alle centouno sfumature del basilico, all’aperitivo della tradizione genovese, alla patata quarantina, coniugando il sapere al saper fare. L’obiettivo formativo si sposa con la ricerca culinaria e la valorizzazione del territorio, motivo per cui abbiamo coinvolto le realtà produttive e il mondo della ristorazione per un confronto utile a tutti gli operatori del settore, in alcuni casi aperto anche al pubblico.”
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Musica e laboratori all’Ocean Park Live di The Ocean Race Europe: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Promette di essere un weekend ricco di eventi...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi