- In arrivo al Museo Galata “Mediterraneo”, la mostra in cui umanità e ambiente si incontrano
- Salone Nautico: le iniziative delle biblioteche genovesi con il mare come tema centrale
- “GenovaJeans”: le attività del mese di settembre per conoscere tutto sull’iconico tessuto blu
- “Festival in una notte d’estate”: gli spettacoli dal 19 al 30 settembre
- Torna il servizio bus navetta per il Teatro Modena targato A.Se.F.
I grandi movimenti migratori raccontati al MEI e al Sivori con “Vietato ai cani e agli italiani”

GENOVA – Tra le sale del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana e quelle del cinema Sivori verrà raccontata la storia dei grandi movimenti migratori dei primi anni del ‘900. Infatti, prosegue fino al 24 settembre “Vietato ai cani e agli italiani“, l’esposizione presentata per la prima volta al Festival International du Film d’Animation d’Annecy, che propone 7 “valigie” contenenti alcuni personaggi e scenografie del film “Manodopera“, in programmazione al Cinema Sivori fino a mercoledì 20 settembre. Con il biglietto del film ingresso ridotto a € 5.00 al MEI e alla mostra. Il costo della proiezione al cinema Sivori è di € 3.50.
Alain Ughetto nella sua opera ha voluto rievocare la storia della sua famiglia nel contesto dei grandi movimenti migratori dei primi del ‘900. La speranza di una vita migliore spinse infatti il nonno Luigi Ughetto e sua moglie Cesira a varcare le Alpi e a trasferirsi con tutta la famiglia in Francia. La vera storia d’emigrazione della famiglia Ughetto è protagonista del film “Manodopera”, che a sua volta ha dato origine alla mostra “Vietato ai cani e agli italiani”. La storia degli Ughetto è simile a quella di tanti altri emigranti. Luigi e Cesira, i nonni del regista, agli inizi del Novecento partono con tutta la famiglia da un paese alle pendici del Monviso, per cercare lavoro in Francia. Trovano un ambiente ostile, in cui per sopravvivere devono dimenticare le loro origini. Gli italiani avevano enormi difficoltà a essere accettati. Sulla porta dei negozi non era raro leggere il cartello “Vietato l’ingresso ai cani e agli italiani”. Così gli Ughetto, per sopravvivere, diventano più francesi dei francesi e in casa smettono di parlare la lingua madre, anche se continuano a cucinare gnocchi e polenta. Cesira nasconde la sua storia ma continua ad acconciarsi come sempre, attorcigliando i capelli con un italianissimo chignon. Mentre intorno a loro la storia avanza con la prima guerra mondiale, l’influenza spagnola e il fascismo, la loro preoccupazione è che i figli studino e possano contare su una vita migliore. «Nella mia famiglia – racconta il regista – quando eravamo seduti a tavola, mio padre raccontava sempre che in Piemonte c’era un paese chiamato Ughettera, dove tutti gli abitanti avevano il nostro stesso cognome. Alla sua morte ho deciso di andare a controllare e, con mia grande sorpresa, ho scoperto che era vero. Con quella ricerca, nove anni fa, è iniziata la storia di questo film, grazie al quale ho fatto pace con il mio passato».
Il titolo “Manodopera” si riferisce all’abilità manuale degli Ughetto, propria di chi sa lavorare la materia per costruirsi da solo quello che gli serve, una qualità che Alain eredita e trasferisce nella tecnica di animazione che usa per realizzare le sue storie, lo stop motion con cui una serie di scatti fotografici si trasformano in un video. Il film, presentato alla 75ͣ edizione del Locarno Film Festival, ha vinto il Premio per il Miglior Film di Animazione agli European Film Awards 2022 e il Premio della Giuria al Festival Internazionale del Film d’Animazione di Annecy 2022.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana:
Commenda di San Giovanni in Prè
Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@mei.it
Tel biglietteria 0105574155 – Tel uffici 0102514760
Orari di apertura MEI: da martedì a venerdì ore 11 -18 e sabato e domenica ore 11 – 19
MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
Piazza della Commenda 1, Genova
Ingresso ridotto a 5 € per chi ha acquistato i biglietti per la proiezione del film.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “IAT GONG”, il Festival gratuito che porta le culture del mondo nelle periferie di Genova
GENOVA – È ancora in corso “IAT GONG – World Performing...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Viadelcampo29rosso tra musica e letteratura: Andrea Podestà presenta il suo libro “Battisti, l’altro”
GENOVA – Viadelcampo29rosso si prepara ad ospitare sabato 30 settembre...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Cultura e inclusione sociale con “Viceversa. Un progetto per Genova e la Valpolcevera”
GENOVA – Mercoledì 27 settembre alle ore 15:30 presso la Casa di...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
MISTERO E IMPROVVISAZIONE ALLA SALA MERCATO CON “WHITE RABBIT RED RABBIT” DI NASSIM SOLEIMANPOUR
Uno spettacolo che cambia ogni sera e portato in scena...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“Il Cile di oggi a cinquant’anni dal golpe”: gli eventi dal 26 al 28 settembre
GENOVA – Fondazione Casa America ETS martedì 26 settembre alle 17...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“La Liguria del cinema. Genova”, a Sampierdarena riparte la mostra sul rapporto tra il capoluogo ligure e la Settima Arte
GENOVA – Martedì 26 ottobre alle ore 18, presso “La...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
IL TEATRO GARAGE PRESENTA LA NUOVA STAGIONE 2023/24: COMICITÀ, IMPROVVISAZIONE E MOLTO ALTRO
Si riparte venerdì 6 ottobre. Sono 55 gli spettacoli in programma fino...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Il “Career Day” prende il via: offerti oltre 1600 posti di lavori
GENOVA – È ufficialmente iniziato lunedì 25 settembre il...
- 26 Settembre 2023
- 0
-
SALONE NAUTICO: GLI EVENTI E GLI APPUNTAMENTI DELLA QUARTA GIORNATA
Grande affluenza di visitatori nel fine settimana. Attesa per...
- 25 Settembre 2023
- 0
-
METEO: PROLUNGATA ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO A DOMANI 22 SETTEMBRE
Il passaggio più intenso è atteso da stasera, giovedì...
- 21 Settembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi