- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
I “GIARDINI DI PLASTICA” BALTIMORA RINASCONO

Coworking, wifi, gastronomia ed economia blu, questi i progetti per il rilancio dei Giardini di Plastica
GENOVA – Un coworking, uno spazio urbano sostenibile all’insegna della blue economy, un’area destinata al food, alla gastronomia e agli eventi. Sono questi i tratti salienti del progetto che si è aggiudicato la gestione di una parte dei Giardini Baltimora, conosciuti anche come i “Giardini di Plastica”.
«Si tratta di un tassello della più ampia riqualificazione dell’area verde del centro storico» – dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico e Patrimonio Stefano Garassino – «che ha riguardato la sicurezza con l’installazione di telecamere, il rifacimento del verde con nuovi alberi ed essenze, interventi di manutenzione e la nascita di spazi al coperto sotto i portici».
L’esito del bando pubblico
Proprio questi ultimi spazi sono destinati al coworking e sono stati affidati, come esito di un bando pubblico, al raggruppamento guidato da Talent Garden Genova Srl e formato da Genova Industrie Navali Spa, Bonton Catering Snc e Foodexperience Srl.
I locali e gli spazi sono in parte di proprietà del Comune di Genova e in parte della Regione Liguria, che li ha concessi in comodato d’uso gratuito alla civica amministrazione per la realizzazione del progetto di riqualificazione.
Il bando prevede che, oltre a occuparsi della gestione dell’attività di coworking, i concessionari dovranno garantire un’attività di somministrazione di cibo e bevande e anche la manutenzione dell’intera area verde, di circa 5.300 metri quadrati, per mantenerla in uno stato di decoro.
«Un parco per tutti», questo l’obiettivo di Garassino.
«L’amministrazione comunale vuole che i Giardini Baltimora» – prosegue l’assessore Garassino – «diventino davvero un parco per famiglie, giovani e lavoratori degli uffici della zona. Gli interventi che abbiamo realizzato nei mesi scorsi vogliono rendere gradevole, ben frequentato e sicuro per tutti i fruitori questo angolo di verde nel centro della città».
E conclude: «Inoltre, introducendo una gestione che si occuperà di organizzare eventi e curare il parco, faremo della partecipazione la prima arma contro il degrado. Un modo virtuoso per tenere in buona salute un parco pubblico che potrà diventare sempre più un punto di riferimento per i residenti del Centro Storico e di Carignano».
Il progetto
In omaggio al luogo, il nuovo coworking si chiamerà Talent Garden Genova Baltimora, e sarà a disposizione di studenti, startup, professionisti, freelance: è il secondo a Genova dopo quello lanciato nel 2013 al parco scientifico degli Erzelli.
La collaborazione con Genova Industrie Navali riguarda in particolare la programmazione degli eventi, con lo scopo di far comprendere al meglio il valore delle attività legate al porto e all’economia del mare in generale. I Giardini Baltimora, d’altra parte, sono la porta di ingresso al principale varco portuale dell’area delle riparazioni navali.
Food Experience, già titolare del ristorante Tiflis ai Giardini Luzzati e impegnata da anni in iniziative di riqualificazione urbana, assicurerà cibi a chilometro zero, mentre a Bon Ton Catering spetterà il compito di animare e promuovere l’area attraverso l’organizzazione di eventi, iniziative culturali e sociali. Sarà inoltre offerta la connettività internet wifi su tutta l’area di progetto.
La rinascita dei Giardini di Plastica
L’aggiudicazione degli spazi è l’ultimo tassello di un progetto più ampio per la completa riqualificazione dei giardini, per una loro fruizione in totale sicurezza, dopo anni di degrado e abbandono. La prima fase ha visto la realizzazione di un presidio fruibile al chiuso. L’area sotto i portici è stata delimitata con una vetrata ed è stato ricavato uno spazio di oltre 800 metri quadrati da destinare al coworking.
La messa in sicurezza
Una seconda tranche di interventi ha riguardato la messa in sicurezza del parco, con l’installazione di un impianto di videosorveglianza con dieci telecamere, il potenziamento dell’illuminazione, la dotazione di cancelli, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la sistemazione dei vialetti e dei muretti, dell’area cani e del percorso ginnico.
Le aree verdi
A ciò si aggiunge il completo rinnovamento del verde, un’area di 3000 metri quadrati, con nuove essenze arboree autoctone, scelte tra quelle che necessitano di minor manutenzione e sono più efficaci nell’assorbire le polveri sottili. Nuove siepi, rampicanti, piante ornamentali, sempre verdi e alberi per sostituire quelli ammalorati saranno i protagonisti. Tra le essenze la rosa canina, il fico, il mirto, il cisto femmina, il ginkgo biloba. Il prato sarà interamente rifatto, con erba resistente e terreno drenante. Gli arbusti che oggi si prestano a diventare nascondigli verranno potati, per ottenere un parco fruibile e sicuro per tutti.
I finanziamenti
L’intervento ha un costo complessivo di 100 mila euro. Compagnia di San Paolo ha investito con 75 mila euro, Comune di Genova con i restanti 25 mila.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi