- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
I concertisti Guy Bovet e Loris Gai live per il XXV Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre”

SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Fa tappa nel Tigullio, a Santa Margherita Ligure, il XXV Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”, dopo gli appuntamenti di Cervo, Arenzano e Ventimiglia. L’evento è previsto per mercoledì 26 luglio alle 21.15 presso ’Oratorio di San Bernardo di Santa Margherita che ospiterà l’esecuzione del concertista svizzero dalla carriera internazionale Guy Bovet, già docente presso l’Accademia di Musica di Basilea e organista della Chiesa Collegiata di Neuchâtel dal 1988 al 2009.
Sarà un’occasione per ascoltare le sonorità del prezioso organo storico “Tommaso Roccatagliata II” (1789) in un programma incentrato su diverse composizioni di Gregorio Strozzi, uno dei massimi esponenti della scuola cembalo-organistica napoletana del Seicento. A seguire, il pubblico potrà ascoltare la “Suite pour la Roche”, scritta nel 2019 dallo stesso Bovet. Il concerto si avvale del sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo, di Regione Liguria e del Comune di Santa Margherita Ligure. L’ingresso è libero e gratuito e l’evento sarà preceduto alle ore 20.30 da un concerto di campane.
Il primo dei cinque appuntamenti rapallesi del XXV Festival Organistico Internazionale si terrà giovedì 27 luglio, alle ore 21.15, presso il Santuario di N.S. di Montallegro. Ne sarà protagonista il concertista di Rapallo Loris Gai, già organista della Basilica dei SS. Gervasio e Protasio. Si rinnova quindi la possibilità di ascoltare l’organo “Pacifico Inzoli” (1907) in un ampio repertorio concepito espressamente per esaltarne le caratteristiche foniche. Il Festival Organistico Internazionale è organizzato come di consueto dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS in modalità itinerante nell’intero territorio regionale. Il concerto si avvale del sostegno economico del Comune di Rapallo, del Centro Latte Rapallo, del Lions Club Rapallo, della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Regione Liguria. L’ingresso è libero e gratuito e l’evento sarà preceduto alle ore 20.00 da un concerto di campane. Per l’occasione è previsto un servizio di autobus che collegherà Piazza delle Nazioni con Montallegro: alla corsa in partenza da Rapallo alle 19.15 sarà aggiunta una corsa straordinaria in partenza da Montallegro alle 23.00.
BIOGRAFIE:
GUY BOVET è apprezzato nel mondo musicale come artista poliedrico e originale, attivo in molti campi. La sua discografia consta di oltre cinquanta tra LP e CD e include registrazioni realizzate per la maggior parte su strumenti storici in Svizzera, Francia, Spagna, Sud America, Giappone e Filippine. Molte di queste incisioni sono state premiate con riconoscimenti internazionali.
Come compositore si è dedicato principalmente al teatro e al cinema, ma il suo catalogo di oltre duecentocinquanta opere comprende tutti i generi musicali. Gran parte delle sue composizioni per organo sono state pubblicate da case editrici, quali Università di Oxford, Schola Cantorum e Eulenburg. Ha pubblicato su riviste specializzate oltre duemila articoli su argomenti relativi all’organo ed è caporedattore del periodico svizzero “La Tribune de l’Orgue”.
Specialista della musica organistica ispanica, ha condotto un’indagine sugli organi storici in Messico e Brasile, in collaborazione con l’Unesco e la fondazione culturale svizzera Pro Helvetia. Per oltre vent’anni ha tenuto corsi di interpretazione della musica organistica spagnola presso l’Università di Salamanca. Svolge abitualmente numerose masterclass in diversi paesi del mondo ed è invitato a far parte della giuria di importanti concorsi organistici internazionali.
Guy Bovet è stato professore di organo presso la Scuola Musicale di Basilea ed è stato organista della Chiesa Collegiata di Neuchâtel dal 1988 al 2009. È cittadino onorario della città di Dallas e dottore honoris causa dell’Università di Neuchâtel. Nel 2007 ha ricevuto il prestigioso premio dell’Institut Neuchâtelois.
LORIS GAI si è diplomato brillantemente in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Paganini di Genova sotto la guida di Emilio Traverso, proseguendo gli studi con Wolfgang Zerer presso la Hochschule für Musik di Amburgo. Ha approfondito diversi aspetti interpretativi e di prassi esecutiva frequentando, presso alcune delle più rinomate accademie italiane ed europee, corsi e seminari tenuti da illustri docenti come H. Vogel, M. Chapuis, A. Isoir, E. Kooiman, M. Radulescu, D. Roth. Ha svolto intensa attività concertistica suonando in diverse Rassegne e Festival nazionali ed internazionali, come il Festival Barocco del Gonfalone di Roma, e ha partecipato all’esecuzione integrale delle opere di J.S.Bach presso la Cattedrale di Cremona. Particolarmente interessato ai problemi di filologia musicale, ha pubblicato diversi saggi e articoli su riviste specializzate. Svolge attività giornalistica presso la Rai di Roma e Milano
L’ORGANO DELL’ORATORIO DI S. BERNARDO A SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)
L’organo dell’Oratorio di S. Bernardo a Santa Margherita Ligure, in provincia di Genova, è stato costruito da Tommaso II Roccatagliata nel 1789 ed è collocato in cantoria sopra l’ingresso principale. La tastiera è collocata “a finestra” di 45 tasti (Do1-Do5) con prima ottava corta. La pedaliera è a leggìo di 9 pedali (Do1-Do2) senza registri propri e costantemente unita alla tastiera. I registri azionati da manette, poste in una colonna a destra della tastiera sono: Principale [8’], Ottava, Quintadecima, Decima nona, Vigesima seconda, Vigesima sesta, Vigesima nona, Flauto in ottava, Voce umana, Cornetto. Divisione Bassi/Soprani ai tasti Si2-Do3. Somiere maestro del tipo “a tiro” con crivello in cuoio e bocche soprastanti. Lo strumento è stato restaurato dalla Bottega Organara Dell’Orto & Lanzini di Dormelletto (NO) nel 1999-2000.
L’ORGANO DEL SANTUARIO BASILICA DI N.S. DI MONTALLEGRO, RAPALLO (Ge)
L’ organo del Santuario di N.S. di Montallegro è stato costruito da Pacifico Inzoli nel 1907. Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale. Consolle collocata in cantoria, a trasmissione meccanica per manuali ed elettrica per pedaliera e registri, con due tastiere di 58 tasti (Do1-La5) e pedaliera di 30 pedali (Do1-Fa3). Registri azionati da placchette poste sopra la tastiera. I manuale – Grand’Organo: Principale 8′, Flauto 8′, Dulciana 8′, Voce Celeste 8′, Ottava 4′, Decimaquinta 2′, Ripieno 3 file, Tromba 8′. II manuale – Espressivo: Bordone 8′, Viole e Violini 8′, Voci Umane 8′, Flauto 4′, Oboe 8′. Pedale: Bordone 16, Violoncello 8′. La Dulciana 8′ è nominata sulle canne “Unda Maris” con partenza dal Do2.Le Voci Umane 8′ sono un registro ad ancia con partenza dal Do2. Unioni meccaniche: Unione I-II, Unione I-Ped, Unione II-Ped. Pedaletti frontali per le unioni e richiami d’uso comune. Somieri del tipo “a vento”. Pressione di 65 mm di colonna d’acqua secondo temperamento equabile. Il corista è risultato La=438 Hz alla temperatura di 15,8°C con umidità relativa del 58%. Lo strumento è stato restaurato dalla Bottega Organara Dell’Orto & Lanzini di Dormelletto, in provincia di Novara, nel 2013/14.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi