- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Gli “Sguardi sul Mare” di Maria Grazia Dallera: la personale esposizione dell’artista dal 20 febbraio al Galata

GENOVA – Dal 20 febbraio al 9 marzo Il Galata Museo del Mare ospita “Sguardi sul Mare”, la mostra personale dell’artista Maria Grazia Dallera. L’esposizione, in collaborazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e l’Associazione Promotori, si colloca all’interno della missione culturale del museo, che da sempre valorizza il legame profondo tra l’uomo e il mare, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi in un racconto visivo che intreccia storia, arte e natura.
La mostra, curata con grande attenzione nella suggestiva Saletta dell’Arte, accoglierà i visitatori dal 20 febbraio al 9 marzo 2025. Il momento inaugurale, previsto per giovedì 20 febbraio alle ore 15.00, rappresenterà l’inizio di un viaggio emozionante tra miti e leggende marinare, che si sviluppa attraverso una narrazione artistica ricca di poesia e fascino.
“Sguardi sul Mare” è molto più di una semplice mostra: è un’ideale continuazione di “Legni d’Amare” (2022), che prosegue l’esplorazione della tradizione navale attraverso una nuova prospettiva, quella delle polene, scolpite nei legni più preziosi e cariche di significati simbolici. Maria Grazia Dallera ci guida in un percorso che connette i legni utilizzati per la costruzione navale agli alberi scelti dagli intagliatori per dar vita a queste straordinarie figure decorative.
Con una selezione di circa quaranta opere, realizzate con inchiostri naturali autoprodotti su carta, l’artista cattura l’anima delle polene, donne e creature mitologiche che hanno adornato le prue dei velieri, fissando con i loro occhi lignei l’infinito orizzonte del mare. Ogni opera racconta una storia unica: il tenero cirmolo per la sirena, il dolce tiglio per l’angelo, l’ontano per Euridice.
Attraverso un delicato equilibrio tra tradizione e innovazione, le opere di Maria Grazia Dallera non solo evocano il passato, ma invitano a riflettere sul profondo rapporto tra uomo, mare e natura. Il percorso espositivo è arricchito da elementi evocativi, come vele, velieri e boschi, che trasportano i visitatori in un viaggio immaginifico, dove natura, leggenda e navigazione si fondono in un’unica narrazione.
Eventi collaterali
Durante il periodo della mostra, l’artista organizzerà incontri dal vivo (sabato 22 febbraio, sabato 1° marzo e sabato 8 marzo dalle ore 15 alle 18), disegnando e raccontando miti, curiosità e dettagli legati alle opere in esposizione. Un’occasione unica per entrare in dialogo diretto con l’artista e conoscere il processo creativo e le storie che animano i suoi lavori.
L’artista
Maria Grazia Dallera, nata a Voghera nel 1952, è genovese nell’anima e giovane nello spirito. Nota come la “signora degli alberi”, trae ispirazione dalla natura, con particolare attenzione agli alberi, protagonisti ricorrenti delle sue opere. I suoi lavori si rifanno alle acqueforti di Federica Galli e alle litografie di Miles Fiori, ma portano una voce unica e personale.
Inserita nel Dizionario degli artisti liguri dal 2012 per volere del Prof. Germano Beringheli, è stata recensita da critici di rilievo come Luciano Caprile, Lucia Mongardi, Paolo Ottonello e Adriana Bacigalupo. Con una profonda sensibilità per l’ambiente, Dallera si identifica in un rapporto profondo tra terra e mare, radici e onde, passato e futuro.
Info e contatti:
- Luogo: Saletta dell’Arte, Galata Museo del Mare, Calata dei Mari 1, Genova
- Date: 20 febbraio – 9 marzo 2025
- Inaugurazione: Giovedì 20 febbraio, ore 15.00
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi