- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Gli appuntamenti del Festival “In una notte d’estate”: da “Lunaria” alla cronaca dell’allunaggio

La seconda settimana del Festival In una notte d’estate si apre con uno spettacolo in prima nazionale: una messa in scena totalmente rinnovata e inedita della Lunaria di Vincenzo Consolo, testo tra i più ricchi di suggestione della drammaturgia contemporanea e tra i capolavori della letteratura del Novecento, che valse a Consolo la vittoria, nel 1985, del Premio Pirandello.
L’anno successivo, Daniela Ardini e Giorgio Panni ne avrebbero realizzato la prima trasposizione teatrale, finendo per legare la loro carriera a doppio filo con questa favola di Consolo, tanto da ribattezzare Lunaria, appunto, la compagnia che da ormai ventidue anni organizza, in piazza San Matteo, il Festival In una notte d’estate.
La storia è quella del Viceré di Palermo che sogna la caduta della Luna. E la Luna cade per davvero, in una remota contrada senza nome. Il fenomeno finisce per sollevare molte e astruse congetture da parte dei diversi personaggi che circondano il malinconico Viceré: la moglie Dona Sol, i Ministri, gli Accademici dell’Accademia dei Platoni Redivivi.
Proprio con quest’opera Consolo inventò il suo peculiare stile, la sua prosa poetica. Un testo che rivive oggi nell’interpretazione dell’eclettico Pietro Montandon, per lunghi anni interprete nella compagnia Mummenshanz, e con Lunaria Teatro già straordinario interprete di Maruzza Musumeci di Andrea Camilleri e de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello.
La settimana prosegue giovedì 18 luglio con Natura e Arte, di e con Pino Petruzzelli, viaggio nella natura attraverso le parole, le musiche e i dipinti dei più grandi artisti, da Van Gogh a Leopardi, da Rigoni Stern a Sanguineti, da García Marquez a Sabelli Fioretti, Vivaldi, Jean Giono, Bach, Pessoa, Montale, Corona, Matvejevic, Beethoven e Giovanni Boine.
Infine, sabato 20 luglio, nel giorno della ricorrenza del cinquantenario dell’allunaggio, Quel giorno sulla Luna, tratto dalle cronache giornalistiche di Oriana Fallaci su quelle ore destinate ad entrare nella storia, raccontate come se fossero in presa diretta dagli attori di Lunaria Teatro: l’incontro con gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin, a cui la giornalista espone i propri dubbi in merito ai rischi e alle difficoltà dell’impresa, finendo per raccogliere un materiale sorprendente per ricchezza e completezza documentativa, per varietà di voci e punti di vista. Nel momento in cui il missile Saturno V si solleva, prevale l’emozione di poter vivere in diretta un avvenimento straordinario, e ancora oggi resta memorabile la narrazione con cui la Fallaci restituisce gli stati d’animo dei protagonisti dell’impresa, coloro che per primi solcarono la superficie lunare.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi