- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Gli appuntamenti alla Feltrinelli per la settimana dal 31 gennaio al 5 febbraio
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti alla Feltrinelli, per la settimana dal 31 gennaio al 5 febbraio.
In programma la presentazione di “Omicidio al Corona Park” di Marta Vincenzi, “Pandemonio in condominio” di Michele Forino, “Storia di una comunità violata” di Franco Ravera e Ennio Guerci, “Amori laterali” di Carlo Denei e la presentazione dell’album di debutto “Piano 21” della band hard rock ligure No Names.
Lunedì 31 gennaio 2022, ore 18.00
OMICIDIO AL CORONA PARK – Marta Vincenzi presenta “Omicidio al corona park” (Il melangolo). Interviene Simone Regazzoni.
Durante il lockdown, Paolo Benzi ha concluso il suo romanzo distopico di cui sta rivedendo le bozze. Nella veste di giurato del Premio letterario George Orwell valuta un inedito dal titolo Omicidio al Corona Park. Scopre una coincidenza sorprendente: l’Autore ambienta il futuro nello stesso luogo scelto da lui per il proprio romanzo. Si tratta dell’Abbazia quattrocentesca del Boschetto, situata in una zona della periferia genovese degradata. L’Autore di Omicidio al Corona Park vede lo spazio intorno al Monastero esattamente con lo stesso sguardo: restituito alla dimensione medioevale lungo le sponde del torrente Polcevera fino al ponte ex Morandi e al vecchio gasometro, senza le attuali fabbriche e le pertinenze novecentesche. I due romanzi si rivelano diversissimi. Un nuovo inizio è una sorta di manifesto filosofico-politico: recuperando la suggestione dell’operosa comunità benedettina nel XVI secolo, mette in scena un esperimento di resistenza alla deriva securitaria dell’era post-pandemica basato sulla fratellanza. Omicidio al Corona Park trasforma l’Abbazia in un set dove regnano brutalità e indifferenza verso la vita umana. Gli ammalati di Covid sono costretti a vivere nelle celle un tempo abitate dai monaci e diventano prede in un cruento gioco di caccia all’uomo. I due romanzi procedono paralleli, capitolo dopo capitolo, fino all’inatteso scioglimento finale. Tra Hunger Games e Il nome della rosa, Marta Vincenzi crea un romanzo filosofico distopico che parla delle paure, delle minacce e delle speranze del nostro tempo.
Ingresso Libero
Martedì 1 febbraio 2022, ore 18.00
PANDEMONIO IN CONDOMINIO – Michele Forino presenta “Pandemonio in condominio” (De Ferrari Editore).
La vita in condominio, in genere, finisce in prima pagina o per gravi fatti di violenza tra vicini o per intricatissime ed interminabili vicende giudiziarie.
Ma nella stragrande maggioranza dei casi, che, oggettivamente, non possono, in virtù della loro assoluta normalità, essere posti
all’attenzione pubblica, la vita condominiale segue le normali dinamiche.
Di questa normalità del bene vorrei parlare, aggiungendo, qua e là, alcune esperienze, davvero incredibili, da me vissute in poco più di 7200 assemblee condominiali alle quali ho personalmente partecipato.
Ingresso Libero
Giovedì 3 febbraio 2022, ore 18.00
STORIA DI UNA COMUNITA’ VIOLATA – Franco Ravera ed Ennio Guerci presentano “Storia di una comunità violata. Via Porro 14 – 8 – 2018. Un quartiere, una tragedia italiana” (De Ferrari).
Questa raccolta di documenti, notizie e testimonianze vuole essere ‘memoria’ di ciò che eravamo e di quello che abbiamo perduto.
Questo il titolo realizzato dall’associazione di ex sfollati di ponte Morandi e curato da alcune delle figure chiave del gruppo, il già presidente Franco Ravera e l’abitante e anima del comitato ancora prima che nascesse, Ennio Guerci.
Ingresso Libero
Venerdì 4 febbraio 2022, ore 18.00
AMORI LATERALI – Carlo Denei presenta “Amori laterali” (Erga Edizioni).
L’incontro si svolgerà presso l’area archeologica dei Giardini Luzzati.
È un libro-disco dove Carlo Denei racconta di sé e canta l’amore in senso più ampio, laterale, appunto.
Un libro particolare perché, proprio come un vecchio vinile, ha il lato A e il
lato B. NEL LATO A, oltre alla breve storia del percorso artistico di Denei, troviamo i testi delle canzoni di cui, grazie ai QR-code, si possono visualizzare tutti i videoclip ed ascoltare i pezzi.
NEL LATO B c’è la “miniCepu” del comico e una divertente raccolta delle gag più belle della sua carriera.
Ingresso Libero
Sabato 5 febbraio 2022, ore 18.00
NO NAMES – La band hard rock ligure, presenta il suo album di debutto “Piano 21” (Nadir Music).
Si tratta di un hard rock a cui non manca certamente l’energia, ma con attenzione all’aspetto melodico, sempre molto coinvolgente ed accattivante. L’album è stato registrato presso lo Studio 21 di Genova e masterizzato dalle sapienti mani di Scotty Banks negli Studios DMI di Las Vegas (USA).
Ingresso Libero
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi