- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
GLAUCO MAURI PORTA “I FRATELLI KARAMAZOV” ALLA CORTE

Dall’ 11 al 16 febbraio uno dei fuoriclasse del teatro italiano, alla soglia dei 90 anni, sarà in scena, con Roberto Sturno, con il capolavoro di Dostoevskij. Lo spettacolo si basa su un nuovo adattamento ad opera dello stesso Mauri e del regista Matteo Tarasco
GENOVA-Così come oggi ci appassioniamo per le serie tv, in Russia tra il 1879 e il 1880 tutti aspettavano spasmodicamente le nuove puntate de I fratelli Karamazov, pubblicate su “Il messaggero russo”. Concluso a pochi mesi dalla scomparsa del suo autore, il romanzo di Fëdor Dostoevskij è oggi considerato uno dei grandi capolavori della letteratura europea, trasposto sia in teatro che al cinema in innumerevoli versioni.
Lo spettacolo I fratelli Karamazov presentato al Teatro della Corte da martedì 11 a domenica 16 febbraio dalla Compagnia Mauri Sturno, in coproduzione con il Teatro della Toscana, si basa su un nuovo adattamento, frutto di un intenso lavoro di smontaggio e rimontaggio dei capitoli fondamentali del romanzo, ad opera dallo stesso Glauco Mauri e del regista Matteo Tarasco.
Dostoevskij per i suoi romanzi traeva spunto dalle cronache del tempo ma anche dalle proprie traumatiche esperienze familiari. I fratelli Karamazov è costruito attorno ai complessi rapporti di una famiglia, devastata da litigi, violenze e incomprensioni così drammatiche da arrivare a un parricidio. Dietro una trama apparentemente da libro giallo, svela il conflitto tra la fede e un mondo senza dio, conducendoci in uno straordinario viaggio nei massimi problemi etici.
Glauco Mauri, fuoriclasse del nostro teatro, a 22 anni aveva ottenuto un grande successo personale interpretando il ruolo del fratellastro-servo Smerdjakov nell’allestimento diretto da André Barsacq, a fianco di attori leggendari come Memo Benassi, Lilla Brignone ed Enrico Maria Salerno. Oggi, alle soglie dei 90 anni, si cala nei panni di Fëdor Pavlovic Karamazov, il vecchio padre dissoluto e senza scrupoli. Roberto Sturno, da sempre sodale di Mauri, dà voce e corpo a Ivàn Karamazov, il più intellettuale e tormentato dei fratelli. Sul palco insieme a loro Paolo Lorimer (lo Starec Zosima), Laurence Mazzoni (Dmitrij Karamazov), Pavel Zelinskiy (Alekséj Karamazov), Gabriele Anagni (Smerdjakov), Maria Chiara Centorami (Katerina Ivanova) e Viviana Altieri (Grušen’ka).
Biglietti da 12 a 27 euro. Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16.
I fratelli Karamazov
di Fëdor Dostoevskij | regia Matteo Tarasco
con Glauco Mauri, Roberto Sturno
e con Paolo Lorimer, Pavel Zelinskiy, Gabriele Anagni,
Laurence Mazzoni, Maria Grazia Centorami, Viviana Altieri
scene Francesco Ghisu | costumi Chiara Aversano
musiche Giovanni Zappalorto | luci Alberto Biondi
produzione Compagnia Mauri Sturno, Teatro della Toscana
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi