- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Giornata della mobilità sostenibile: sabato bus gratis per tutti
GENOVA – Una giornata di trasporto gratuito su tutti i mezzi AMT e l’adesione a tante iniziative che promuovono una nuova idea di mobilità cittadina: così il Comune di Genova aderisce alla “SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE”, che dal 16 al 22 settembre promuove iniziative ed eventi di sensibilizzazione ai vantaggi dello spostarsi a piedi o in bicicletta e sull’uso di forme di trasporto innovative, collettive e multimodali.
Tutti i cittadini – e anche i turisti che saranno presenti numerosi a Genova, anche per la concomitanza con il Salone Nautico – potranno utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici AMT per l’intera giornata di sabato 21 settembre.
Altre due proposte della settimana riguardano la mobilità pubblica: la prima è la possibilità per i ciclisti di usufruire gratuitamente per il periodo dal 16 al 22 settembre degli impianti speciali: quindi all’abituale gratuità per il trasporto delle biciclette si affiancherà quella per il ciclista sulle funicolari Zecca Righi e Sant’Anna e gli ascensori – esclusi quelli di Castelletto Levante e Ponente.
La seconda iniziativa riguarda l’avvio dell’interoperabilità tra il servizio di car sharing ACI e AMT, con possibilità per gli abbonati annuali in possesso di City Pass AMT di registrarsi gratuitamente (sino al 31 dicembre) al sito di GirAci o alla app per poter utilizzare le 70 auto della flotta car sharing senza nessun costo di attivazione e con 10€ di bonus di benvenuto. Dal giorno successivo alla registrazione il servizio sarà attivo e le auto saranno prelevabili direttamente con il proprio telefono, senza la necessità di utilizzare la Smart Card.
“Incoraggiare le modalità attive di mobilità, associando gli spostamenti a piedi e in bicicletta, il car sharing e l’utilizzo dei mezzi pubblici – spiega l’assessore alla Mobilità Matteo Campora – porta a una serie di vantaggi, per il singolo e per la comunità, che vanno dall’aumento della vivibilità e della sicurezza delle strade urbane a un uso più razionale e moderato dell’auto, con un impatto positivo per la vita di tutti. L’edizione 2019 della Settimana della Mobilità Sostenibile è un’ottima occasione, per il Comune di Genova, di proporsi come parte attiva nel presentare una nuova visione di città, più sostenibile e pulita, aderendo a iniziative che possano già presentare la nostra idea di mobilità per un futuro che vogliamo sia molto prossimo”.
Ecco le altre iniziative di AMT sul fronte della mobilità pubblica elettrica che prenderanno il via questa settimana.
Da lunedì 16 settembre, con l’entrata in vigore dell’orario invernale di AMT, ci sarà il debutto della prima linea urbana servita dai nuovi bus elettrici da 8 metri. Si tratta della linea 516 che collega via Oberdan a Sant’Ilario. È una piccola rivoluzione in città perché rappresenta il primo importante passo del percorso di elettrificazione del trasporto pubblico ed è una novità perché fino ad oggi mezzi elettrici avevano servito solo la linea 518 interna all’ospedale di San Martino. Con il completamento della prima flotta elettrica entro ottobre, altre linee della rete urbana genovese saranno servite dai bus bianchi e rossi della flotta green di AMT.
Inoltre, fino a mercoledì 18 settembre i cittadini potranno provare gratuitamente il bus full electric da 12 metri eCitaro di Mercedes che AMT sta sperimentando sulla rete genovese. Questa nuova sperimentazione realizzata da AMT permetterà all’azienda di raccogliere importanti informazioni in termini di performance ed efficienza della tecnologia elettrica simulando il trasporto effettivo su una linea urbana. L’orografia della rete di trasporto genovese, e la linea 34 in particolare, è sicuramente sfidante per le caratteristiche di salite e discese che mettono alla prova i mezzi. Il bus bianco prestato da Mercedes per il test genovese circolerà fino al 18 settembre sul percorso da Staglieno a Principe e sarà completamente gratuito.
Tante le iniziative organizzate dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta: appuntamenti suggestivi, dall’appuntamento “SUNRISE BIKE” (lunedì 16 settembre, ore 7) per veder sorgere il sole, su due ruote, da Castelletto, alla giornata nazionale BIKE TO WORK, che venerdì 20 settembre premierà chi si reca a lavorare in bicicletta offrendo a tutti i ciclisti che si presenteranno, dalle 8 alle 19, al punto-bici di piazza De Ferrari, un buono per una colazione o un gelato gratuiti.
Il programma generale è pubblicato, con aggiornamenti e modalità di partecipazione, sulla pagina www.adbgenova.ite su fb alla pagina Circolo FIAB Amici della Bicicletta.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi