- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GIORNATA DELLA MEMORIA: AL TEATRO MODENA IN SCENA “IL DUCE DELINQUENTE” CON ALDO CAZZULLO E MONI OVADIA

Lo spettacolo andrà in scena venerdì 26 e sabato 17 gennaio, con l’intento di fare luce sulla salita al potere di Benito Mussolini e sulla natura, brutale fin dalle origini, dell’ideologia fascista, lasciando parlare i fatti e chi quella storia l’ha vissuta
GENOVA – In occasione della Giornata della Memoria ci sarà un appuntamento con la storia al Teatro Gustavo Modena, dove venerdì 26 e sabato 27 gennaio andrà in scena “Il duce delinquente“, con protagonisti Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, grande uomo di teatro e intellettuale ebreo. Lo spettacolo, tratto dal libro del giornalista “Mussolini il capobanda”, intende fare luce sulla salita al potere di Benito Mussolini e sulla natura, brutale fin dalle origini, dell’ideologia fascista, lasciando parlare i fatti e chi quella storia l’ha vissuta.
Secondo recenti sondaggi, molti italiani ritengono che fino alla fatale alleanza con Hitler del 1938, Mussolini sia stato una guida autorevole per il paese: niente di più sbagliato come dimostrano le fonti a cui attinge lo spettacolo. Aldo Cazzullo, nei panni del narratore, ripercorre molte atrocità del tragico ventennio: il delitto Matteotti, l’esilio di avversari politici come Togliatti, Turati, Gramsci, le leggi fascistissime con cui vennero soppresse la libertà di stampa, di opinione e di sciopero, la sciagurata guerra coloniale, la nascita del delirante asse Roma – Berlino.
«Già prima del 1938 – afferma il giornalista – Mussolini aveva preso e mantenuto il potere nel sangue, perseguitando oppositori e omosessuali, imponendo un clima plumbeo e conformista. Aveva chiuso i libici in campo di concentramento, gasato gli abissini, bombardato gli spagnoli. Alla fine dello spettacolo capiremo perché dobbiamo vergognarci del fascismo. Ed essere orgogliosi dei resistenti che l’hanno combattuto».
Nella narrazione si inserisce Moni Ovadia che con la sua arte teatrale legge e canta in una pluralità di lingue – dal greco allo spagnolo, dal sardo al tedesco – comunicati della propaganda e canzoni dell’epoca quali All’armi, Giovinezza, Rosamunda.
A impreziosire lo storytelling di Cazzullo e ad accompagnare il canto di Ovadia gli interventi musicali dal vivo – alla tastiera e al violoncello– di Giovanna Famulari.
Il duce delinquente va in scena al Teatro Gustavo Modena venerdì 26 (ore 20.30) e sabato 27 gennaio (ore 19.30).
Sabato 27 gennaio alle ore 17 presso il Teatro Modena verrà presentato il nuovo libro di Aldo Cazzullo Quando eravamo padroni del mondo edito da HarperCollins Italia. L’autore dialogherà con Danco Singer. L’incontro è organizzato in collaborazione con Frame – Festival della Comunicazione. Ingresso libero con prenotazione su biglietti.teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LAZZA IN CONCERTO A GENOVA: IL RAPPER DEI RECORD MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO
Dopo il concerto allo Stadio San Siro di Milano, l’artista fa...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi