- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
GIORNATA DELLA MEMORIA: AL TEATRO MODENA IN SCENA “IL DUCE DELINQUENTE” CON ALDO CAZZULLO E MONI OVADIA

Lo spettacolo andrà in scena venerdì 26 e sabato 17 gennaio, con l’intento di fare luce sulla salita al potere di Benito Mussolini e sulla natura, brutale fin dalle origini, dell’ideologia fascista, lasciando parlare i fatti e chi quella storia l’ha vissuta
GENOVA – In occasione della Giornata della Memoria ci sarà un appuntamento con la storia al Teatro Gustavo Modena, dove venerdì 26 e sabato 27 gennaio andrà in scena “Il duce delinquente“, con protagonisti Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, grande uomo di teatro e intellettuale ebreo. Lo spettacolo, tratto dal libro del giornalista “Mussolini il capobanda”, intende fare luce sulla salita al potere di Benito Mussolini e sulla natura, brutale fin dalle origini, dell’ideologia fascista, lasciando parlare i fatti e chi quella storia l’ha vissuta.
Secondo recenti sondaggi, molti italiani ritengono che fino alla fatale alleanza con Hitler del 1938, Mussolini sia stato una guida autorevole per il paese: niente di più sbagliato come dimostrano le fonti a cui attinge lo spettacolo. Aldo Cazzullo, nei panni del narratore, ripercorre molte atrocità del tragico ventennio: il delitto Matteotti, l’esilio di avversari politici come Togliatti, Turati, Gramsci, le leggi fascistissime con cui vennero soppresse la libertà di stampa, di opinione e di sciopero, la sciagurata guerra coloniale, la nascita del delirante asse Roma – Berlino.
«Già prima del 1938 – afferma il giornalista – Mussolini aveva preso e mantenuto il potere nel sangue, perseguitando oppositori e omosessuali, imponendo un clima plumbeo e conformista. Aveva chiuso i libici in campo di concentramento, gasato gli abissini, bombardato gli spagnoli. Alla fine dello spettacolo capiremo perché dobbiamo vergognarci del fascismo. Ed essere orgogliosi dei resistenti che l’hanno combattuto».
Nella narrazione si inserisce Moni Ovadia che con la sua arte teatrale legge e canta in una pluralità di lingue – dal greco allo spagnolo, dal sardo al tedesco – comunicati della propaganda e canzoni dell’epoca quali All’armi, Giovinezza, Rosamunda.
A impreziosire lo storytelling di Cazzullo e ad accompagnare il canto di Ovadia gli interventi musicali dal vivo – alla tastiera e al violoncello– di Giovanna Famulari.
Il duce delinquente va in scena al Teatro Gustavo Modena venerdì 26 (ore 20.30) e sabato 27 gennaio (ore 19.30).
Sabato 27 gennaio alle ore 17 presso il Teatro Modena verrà presentato il nuovo libro di Aldo Cazzullo Quando eravamo padroni del mondo edito da HarperCollins Italia. L’autore dialogherà con Danco Singer. L’incontro è organizzato in collaborazione con Frame – Festival della Comunicazione. Ingresso libero con prenotazione su biglietti.teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi