- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Gilberto Govi, le celebrazioni per i 50 anni dalla sua scomparsa
di Alessandra Arpi
50 anni e non sentirli, quelli dalla scomparsa di Gilberto Govi, cuore, anima e viscere di Genova, simbolo di un teatro e di un cinema che sono entrati nella storia. Una mimica facciale inconfondibile, toni stralunati e ritmi incredibilmente efficaci sono classici dei suoi personaggi, che hanno costruito un’immagine simbolica di Genova e del genovese, diffusa in tutto il mondo. Ricordare Govi vuol dire restituire alla città e alla Liguria tutta la sua forza: non solo un attore ma anche un’icona di enorme energia. Sono molte e variegate le iniziative coordinate dal Comune di Genova per celebrare questo importante anniversario, che cominciano domani alle 12 con un omaggio di una corona sulla tomba di Govi al Cimitero di Staglieno, quel genovese che era nato in quell’appartamento di via Sant’Ugo. Seguirà poi l’inaugurazione di una mostra alla Loggia di Banchi, “L’attore, la maschera, il genovese”, aperta sino al 26 giugno, curata dal professore Eugenio Bonaccorsi.
Verrà poi premiato dal sindaco Marco Doria, il 21 giugno, il vincitore del premio Govi, Luca Zingaretti, il commissario televisivo che omaggia l’uso della lingua siciliana in maniera egregia.
Giovedì 5 maggio sarà invece la volta di una tavola rotonda al Palazzo della Borsa, con partecipanti illustri come Vito Molinari, Piero Campodonico, Lorenzo Civeri, Mauro Pirovano, Luca Bizzarri e Maurizio Lastrico, per un intrecciarsi di comicità tra ieri e oggi.
A corredo degli eventi c’è un calendario molto ricco di proiezioni gratuite, per far rivivere i film che lo hanno fatto conoscere ben al di fuori dei confini locali. Le principali compagnie FITA (Federazione Italiana Teatro Amatorale) presenteranno anche una produzione comune della commedia “Piggiase o mâ do Rosso o cartâ” di Nicolò Bacigalupo, il 18 maggio.
Il progetto è realizzato dal Comune di Genova in collaborazione con Fondazione Museo Biblioteca dell’Attore e con Regione Liguria, Palazzo Ducale Fondazione della Cultura, Teatro Stabile di Genova, Fondazione Teatro Carlo Felice, Camera di Commercio di Genova, Fondazione Italiana Teatro Amatoriale e Genovateatro.
Il progetto ha avuto il sostegno di Asef (main sponsor), Enel s.p.a. e Gruppo Spinelli (sponsor), oltre a Rimorchiatori Riuniti Group, Fiumara Shopping and Fun e Basko come supporter.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi