- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Genova Smart Week, rivelato il calendario con tutti gli appuntamenti

GENOVA – Rigenerazione e sviluppo della città. Sono questi i punti al centro della sesta edizione della Genova Smart Week (foto in copertina del 2019) in versione live streaming dal 23 al 28 novembre, per parlare di politiche, tecnologie e infrastrutture per le città intelligenti e a misura d’uomo. Una settimana di appuntamenti online, promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team, che presenterà best practice di aziende e istituzioni, analizzando i modelli di sviluppo della città smart.
Tante le tematiche in agenda: soluzioni e infrastrutture digitali per la città intelligente; monitoraggio e controllo del territorio; tecnologie per la blue economy; economia circolare; rigenerazione dell’ambiente costruito; politiche e interventi per la rinascita urbana; smart mobility e micromobilità. Sarà possibile seguire tutte le conferenze, trasmesse su piattaforma Zoom, registrandosi gratuitamente.
Si parte lunedì 23 con “Soluzioni e infrastrutture digitali per la smart city dei cittadini”, la sessione di apertura che coinvolgerà il Sindaco Marco Bucci, l’assessore alle politiche culturali del Comune di Genova Barbara Grosso e l’assessore allo sviluppo economico della Regione Liguria Andrea Benveduti assieme ai maggiori esperti nazionali in un confronto su 5G e mobilità connessa che proseguirà anche al pomeriggio. In particolare, si analizzeranno gli standard del futuro offrendo una panoramica delle applicazioni della rete 5G in ambito urbano: dalla guida assistita alla gestione del traffico, dai veicoli autonomi alla sicurezza e alle smart road.
Martedì 24 novembre “Monitoraggio e controllo dell’ambiente fisico e delle infrastrutture di mobilità” saranno il focus della mattinata dedicata all’importanza di un monitoraggio giornaliero e in tempo reale degli eventi estremi e, soprattutto, alle soluzioni che garantiscono la prevenzione rischi. Una particolare attenzione sarà dedicata al tema e a progetti concreti di digital twin applicati al mondo delle infrastrutture di mobilità, e alla sicurezza urbana, anche in ottica di rigenerazione.
Sempre martedì 24, alla mattina, prenderà l’avvio l’8a edizione di Move.App Expo, il più importante evento in Italia dedicato all’innovazione tecnologica nel trasporto pubblico su ferro e su gomma e alle politiche per la mobilità di persone e merci. Organizzato da Columbia Group in collaborazione con AMT Genova, quest’anno sarà incentrato su innovazione, tecnologie e transizione energetica nel trasporto pubblico locale.
Mercoledì 25 novembre, alla mattina, protagonista l’economia circolare con la sessione “Energia, recupero e riciclo dei materiali, ciclo dell’acqua” introdotta da Matteo Campora, assessore ai trasporti, mobilità integrata, ambiente, rifiuti, animali, energia del Comune di Genova. Oltre a parlare di sostenibilità e gestione dei rifiuti, si discuterà di nuove tecnologie per riutilizzare e valorizzare il più possibile materiali e scarti e le risorse naturali rinnovabili per un ritorno alla generazione distribuita di energia in cicli chiusi.
Una particolare attenzione sarà dedicata al tema del diritto all’accesso al cibo e all’acqua in modo sicuro, pervasivo ed economicamente accessibile per tutti gli abitanti delle città, alle Food Policy definite dalle amministrazioni locali in molte città italiane e alle tendenze più avanzate della produizone primaria di cibo in ambito urbano (city foodprint e vertical farming).
Al pomeriggio, in collegamento dal Genova Blue District, il neonato polo di connessione per sviluppare idee, start up e competenze innovative legate all’economia del mare, si svolgerà l’Open Innovation City Hackathon Blue, con due sfide, una sulla sostenibilità e monitoraggio ambientale, e l’altra su sport, tempo libero e benessere, entrambe legate al mare. I team prescelti illustreranno le loro proposte con elevator pitch, presentazioni efficaci di breve durata. Seguirà il panel “Innovazione istituzionale, aziendale e diffusa: chiave per la Blue Economy sostenibile” introdotto da Francesco Maresca, assessore allo sviluppo economico portuale e logistico del Comune di Genova, e una tavola rotonda. Concluderà l’evento la premiazione finale.
In parallelo, si svolgerà l’ultima sessione di Move.App Expo, dedicata alla storia dei sistemi di trasporto, con un dibattito, tra accreditati studiosi e professionisti, sui temi della conservazione del patrimonio storico e culturale nel settore dei trasporti.
Giovedì 26 novembre, riflettori puntati su “Politiche e incentivi per la riqualificazione degli edifici” ovvero Ecobonus e Sismabonus, strumenti primari per la rigenerazione urbana e per il rilancio dell’economia. Si parlerà di riqualificazione degli edifici abitativi con miglioramento della sostenibilità e della resilienza di aree urbane a rischio e della conseguente rivalutazione anche del patrimonio abitativo. Un excursus introdotto da Pietro Piciocchi, vicesindaco del Comune di Genova, che partirà dalle novità degli incentivi tradizionali, la cessione del credito di imposta, per poi affrontare le strategie dei grandi player e le proposte delle istituzioni finanziare private, “secondo motore” della filiera dei bonus edilizi, senza tralasciare la posizione delle associazioni di settore.
Al pomeriggio, due sessioni dedicate, rispettivamente a rigenerazione e rinascita, le nuove parole d’ordine dello sviluppo delle città. Si parlerà di “Tecnologie per la rigenerazione degli edifici, la riqualificazione energetica e la ricarica elettrica residenziale” per poi spostare l’attenzione sulle “Politiche e interventi per la rinascita urbana”. In particolare, Simonetta Cenci, assessore all’urbanistica del Comune di Genova, presenterà gli investimenti che l’amministrazione ha inserito nel progetto e nel piano di rigenerazione del Centro Storico, che prevede l’accesso e l’utilizzo del Recovery Fund, e anche quelli rubricati sotto altri programmi ma attinenti alla stessa area, che prevedono una parte importante dedicata allo sviluppo di servizi ai cittadini con l’utilizzo delle tecnologie digitali.
La Genova Smart Week si concluderà dedicando l’intera giornata di venerdì 27 novembre alla “Smart Mobility” con 3 sessioni incentrate su mobilità elettrica, infrastrutture, mobilità come servizio, flotte, smart parking, micromobilità e bike economy. Un’occasione per parlare di scelte intelligenti, per salvaguardare l’ambiente, partendo da soluzioni di mobilità sostenibile a breve e medio-lungo termine per passare al servizio integrato collettivo/individuale e alla mobilità leggera personale.
Programma e iscrizioni: http://www.genovasmartweek.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi