- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENOVA “SINERGICA”: LE GIORNATE DI MOSCA A GENOVA

Venerdì 22 e sabato 23 settembre saranno le “Giornate di Mosca a Genova” che, in concomitanza col Salone Nautico, rappresentano una grande occasione di collaborazione economica, turistica e culturale tra la Superba e la capitale russa.
GENOVA – Simultaneamente al Salone Nautico, sbarcano a Genova le “Giornate di Mosca”, un grande evento attraverso il quale la capitale russa, da molti anni a questa parte, promuove le proprie eccellenze all’estero. Genova accoglierà la delegazione moscovita il 22 settembre, a conclusione di un tour italiano che tocca anche Venezia e Milano.

Marco Bucci ed Elisa Serafini
La Russia è, già attualmente e ancor di più in prospettiva, un mercato strategico per Genova. Le “Giornate di Mosca a Genova” si inquadrano nel contesto del rapporto istituzionale con il Governo di Mosca (“Governo” in quanto unica città russa, con San Pietroburgo, a essere soggetto federale), che è da tempo uno dei più attivi e strategici nell’ambito delle relazioni internazionali e della città di Genova. Come sottolinea l’assessore alla Cultura, al Marketing e alle Politiche Giovanili Elisa Serafini (in foto con Marco Bucci), le “Giornate di Mosca a Genova” sono un’importantissima iniziativa di marketing territoriale, volta a favorire scambi culturali, economici e turistici. Il turismo russo a Genova, evidenzia ancora Elisa Serafini, è salito nel solo 2017 (fino a luglio) del 20%, toccando i 40 mila pernottamenti.
Le “Giornate di Genova” sono la più importante manifestazione prevista per quest’anno dal protocollo di collaborazione fra le due città, oltre al Premio Paganini (un’eliminatoria si svolgerà proprio a Mosca, a ottobre). Fin dal 2004, anno della prima sottoscrizione del protocollo di collaborazione, Genova e Mosca lavorano insieme su temi strategici per le due città, come il turismo, la cultura, lo sviluppo economico, il supporto all’internazionalizzazione delle imprese, i servizi pubblici locali e i grandi progetti di sviluppo urbano.
Il protocollo, aggiornato nel 2005 e nel 2008 e rinnovato nel 2016, comprende collaborazioni in ambito di sviluppo economico, investimenti e internazionalizzazione delle imprese (per attrarre investimenti su Genova, creare e mantenere rapporti internazionali e offrire nuove opportunità di mercato per le imprese genovesi); in ambito turistico (creare contatti con Compagnie Aeree, e soprattutto con tour operator, in quanto il turismo russo è tradizionalmente intermediato) e in ambito culturale (scambio tra le due città di know-how e good practices in materia di conservazione e tutela dei beni architettonici e artistici).

Vladimir Spivakov
Durante le “Giornate di Mosca a Genova” si terrà un importante forum economico, che metterà di fronte i vertici delle più importanti istituzioni locali, imprese e imprenditori, al fine di creare condizioni favorevoli per joint ventures, allargamento dei mercati e investimenti. Non mancheranno importanti eventi culturali come il concerto “I Virtuosi di Mosca” diretto dal Vladimir Spivakov (in foto) al Teatro Carlo Felice. L’evento è aperto a tutti i cittadini, che avranno l’onore di poter ascoltare il violino di Spivakov (ormai lo suona di rado, prediligendo la direzione), che per l’occasione affiancherà il primo violino dell’Orchestra statale da camera “Virtuosi di Mosca”. Il Comune di Genova sta inoltre lavorando per fornire biglietti a un prezzo ridotto per gli studenti del Conservatorio e gli studenti universitari.
Il Sindaco Marco Bucci, durante la presentazione delle “Giornate di Mosca a Genova”, afferma come queste diano un «effetto sinergico» a Genova, dimostrando come sia una «città che si muove», offrendo più iniziative di una certa rilevanza allo stesso momento. Il sindaco prosegue annunciando che il Governo di Mosca è disposto a organizzare, per l’anno prossimo, le “Giornate di Genova a Mosca“, altra grande occasione per Genova di guadagnare visibilità e creare una rete di contatti con la capitale russa.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi