- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
GENOVA SI FERMA NEL GIORNO DELLA MEMORIA. CONTE: “NON DIMENTICHEREMO MAI LE VITTIME DI QUESTA TRAGEDIA”

Alle 11,36, dopo il minuto di silenzio in ricordo delle 43 vittime, hanno suonato le campane delle chiese e le sirene delle navi
“Garantiamo l’impegno di non lasciare Genova da sola e stiamo lavorando affinché Genova possa rinascere. Siamo al fianco delle famiglie che hanno perso i propri cari durante il crollo. Continueremo a sostenervi in questa vostra richiesta di accertamento della verità e di attribuzione delle precise responsabilità di questo crollo, il vostro dolore è il nostro dolore, continueremo con voi a chiedere giustizia”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte (foto Ansa), alla cerimonia di commemorazione delle 43 vittime del ponte, nella Radura della Memoria, sotto il nuovo ponte Genova San Giorgio. Al suo fianco la ministra delle Infrastrutture Paola Danieli e il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. La cerimonia si è aperta con la proiezione di un filmato dedicato alle vittime. Poi le benedizioni, dell’arcivescovo, monsignor Marco Tasca e dell’imam Salah Hussein, “perché la tragedia non ha guardato in faccia nessuno, cattolici, atei, musulmani”. Quindi l’intervento delle istituzioni, del sindaco di Genova, Marco Bucci, e del presidente della Regione, Giovanni Toti.
Intorno i 43 alberi che ricordano le 43 vittime, lassù in alto il nuovo ponte. Poi il minuto di silenzio seguito dal suono delle campane delle chiese genovesi e delle sirene delle navi. La città si è fermata alle 11.36, il minuto della tragedia di due anni fa. Il dolore e la commozione si sono mescolati per quella ferita ancora aperta per la città e per le famiglie che hanno perso i loro cari. E c’è anche la rabbia. In primo luogo quella dei parenti delle vittime. Durissimo l’intervento della rappresentante Egle Possetti, che parla dell”‘arroganza profonda da parte di chi ha gestito il ponte e non ha chiesto scusa”.
La giornata era iniziata in chiesa con l’omelia del nuovo arcivescovo di Genova Marco Tasca. “Signore, aiutaci a trovare un senso a tutto questo, aiutaci a trovare un senso a quello che è accaduto”. Monsignor Tasca, per dare coraggio ai familiari delle vittime, ha anche detto: “Il dolore e la sofferenza non avranno l’ultima parola”. In chiesa, tra gli altri, il sindaco Marco Bucci. “Oggi la giornata sarà tutta per il ricordo delle vittime del crollo del ponte Morandi – sono state le parole di Bucci – anche la targa che scopriremo a Tursi ha questo significato, ma da Genova oggi deve partire un altro messaggio, un monito, affinché si trovino le risorse umane, finanziarie e tecnologiche per fare sì che le infrastrutture non siano solo belle ma anche sicure”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: LA BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi