- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENOVA SI ACCENDE CON IL RITORNO DEL “GENOA INTERNATIONAL MUSIC YOUTH FESTIVAL”

GENOVA – Dopo il successo dello scorso anno, sabato 1° febbraio prende il via la seconda edizione del Genoa International Music Youth Festival (GIMYF), il festival musicale nato a Genova e interamente dedicato ai giovani artisti e alla loro formazione, con l’obiettivo di creare appuntamenti culturali, per mettere Genova al centro di un percorso culturale, che possa unire giovani di culture differenti, attraverso il linguaggio comune della musica.
La manifestazione è nata da un’idea dell’Associazione Internazionale delle Culture Unite (AICU) ed è realizzato grazie alla coorganizzazione con il Comune di Genova e alla collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Porto Antico.
«Con il Gimyf, Genova si conferma epicentro d’arte, capace di attrarre giovani musicisti di straordinario talento e, nel contempo, continua la costruzione di ponti culturali tra le diverse nazioni – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Questa edizione del Gimyf ha ampliato l’offerta proponendo 10 spettacoli, 3 in più dello scorso anno, alcuni dei quali si svolgeranno nei palazzi storici, grazie alla collaborazione con il Festival di San Pietroburgo».
«La finalità principale di GIMYF – sottolinea il direttore artistico Lorenzo Tazzieri – è quella di diffondere un nuovo modo di fare cultura, basato sulla cooperazione e sull’imprenditorialità, favorendo scambi che vedano sempre più i giovani protagonisti attivi in ambito formativo ed esecutivo. L’obiettivo è diffondere la tradizione del ‘bel canto’ nei paesi con i quali AICU ha accordi di collaborazioni. Per questo motivo verranno favorite connessioni e cooperazioni che possano essere esempio di una gestione dedita all’internazionalizzazione e alla realizzazione di Festival gemelli nei paesi con i quali AICU ha stipulato specifici accordi».
Si parte, quindi, sabato 1° febbraio con questa seconda edizione che vedrà artisti e opere da Cina, Russia, Georgia, Egitto, Uzbekistan, Corea, Perú, Cile. Direttore artistico sarà il maestro Lorenzo Tazzieri (direttore di Aicu) coadiuvato e supportato dal project manager Alberto Macrì.
I concerti, che proseguiranno sino a fine luglio, si svolgeranno a Palazzo Ducale, al Porto Antico e, per la prima volta grazie alla collaborazione con il Festival di San Pietroburgo, anche negli antichi palazzi genovesi. Ogni appuntamento è legato ad uno o più Paesi.
L’apertura del Festival, il 1° febbraio nella Sala del Maggior Consiglio del Ducale, è affidata al maestro Tazzieri con Omaggio a Paganini e Liszt – Orchestra Sinfonica, Violino e Pianoforte solisti. (Concerto in anteprima del disco dedicato a Paganini/Liszt, che sarà prodotto dalla Casa discografica BAM)
I partner internazionali che hanno sottoscritto accordi artistico – economici per la realizzazione del GIMYF 2020 sono:
Cina, Sichuan Philarmonic Orchestra (Chengdu- China) – Ministero della Propaganda della Provincia di Sichuan; Georgia,Festival Batumi UNDER SKY – Ministero di Cultura della Regione di Adjara; Cile, Orquesta Sinfonica de la Universidad de Concepción- Universidad de Concepcion – Municipalidad de Concepcion; Egitto, Cairo Opera House – Il Cairo; Russia, Festival dei Palazzi di San Pietroburgo; Uzbekistan,Teatro dell’Opera di Tashkent; Perù, Opera en Castellano.
Soprattutto con il Cile il GIMYF intende stringere ulteriori rapporti, promuovendo attraverso intensi scambi un “ponte” che avvicini Concepción e Genova, due città lontane geograficamente. Lo scorso agosto il maestro Tazzieri ha diretto a Concepción una produzione cilena di Madama Butterfly e, dopo il grande successo ottenuto, è stato incaricato della direzione del primo festival internazionale operistico del Cile, il “Chile Opera Festival”.
Il Gimyf ospiterà uno dei principali violinisti del Cile, Freddy Varela, primo violino dell’orchestra del Colón di Buenos Aires e dell’Orquestra Sinfonica Universidad de Concepción e vincitore del concorso della Universidad de Concepción.
Si esibiranno anche:
Marcello Mazzoni (pianista, concertista di fama internazionale, docente), Kevin
Zhu (vincitore Premio Paganini 2018), orchestra di Brashov, Claudia vento
(giovanissima pianista che si è esibita in Italia e all’estero ed è arrivata
prima in importanti concorsi internazionali), Zhejang symphony orchestra
(rinomata orchestra proveniente da Hangzhou), Andrea Bacchetti (pianista di
fama internazionale), Izmir Symphony Orchestra
Tra le collaborazioni del Festival in Italia il Teatro Goldoni di Livorno, Alba Music Festival, Compagnia Teatrale “Fools Teatranti” (Torino), Genoa Vocal Consort.
I giovani sono al centro dell’attività del Festival, che a loro è dedicato. Il GIMYF, dunque, favorisce anche la formazione di giovani talenti attraverso opportunità professionali e percorsi di approfondimento con docenti di chiara fama con incontri, workshop e master class. A Genova il Liceo Musicale “S.Pertini” è partner del Progetto 2020 e collaborerà con Istituzioni internazionali:
• con Sichuan Philarmonic Orchestra attraverso uno scambio culturale tra un numero di studenti italiani e altrettanti musicisti della SPO, con la partecipazione degli studenti nel coro e/o in orchestra all’interno di una produzione della SPO e, da parte della SPO, nell’organizzazione, presso il Liceo Musicale Pertini, di workshop, concerti e master class tenute da musicisti/docenti dell’orchestra.
• con il Chile Opera Festival offrendo la possibilità ad alcuni studenti di liceo di recarsi a Concepcion durante il Festival collaborando fattivamente alla produzione (traduzione libretto, redazione programmi di sala, assistenti di palcoscenico, partecipazione in qualità di coristi e/o orchestrali).
In programma, tre Masterclass di formazione corale in collaborazione con la Sichuan Philarmonic Orchestra e il Liceo Musicale Pertini. Il Coro della Sichuan Philarmonic Orchestra (115 cantanti) sarà per 3 settimane a Genova per seguire altrettante Masterclass di approfondimento sul repertorio lirico italiano. Inoltre, sono previsti tre cicli di Masterclass per strumentisti solisti e cantanti.
Nel corso del 2020 verranno organizzati workshop di formazione orchestrale con musicisti provenienti dai paesi partner del GIMYF, che coinvolgeranno a vario titolo i giovani musicisti del liceo Musicale Pertini con l’obiettivo di unire studenti di culture differenti attraverso la musica.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi