- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENOVA RIVIVE IL GENIO DI PAGANINI
A ottobre torna a Palazzo Tursi la rassegna dedicata all’artista genovese con sette appuntamenti all’insegna della musica e della tradizione
Di Chiara Tasso
Una città, la sua musica e la sua storia. Queste le parole chiave della sesta edizione della rassegna “Hommage à Paganini”, dal 2 ottobre al 22 novembre nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi. Organizzata dall’associazione “Amici di Paganini” con la direzione artistica di Cristiano Gualco, l’iniziativa torna con sette concerti e tre repliche, durante i quali giovani e talentuosi musicisti si alterneranno ad artisti di fama internazionale. Ampia varietà di linguaggi e stili, dal barocco al classico, dal romantico al contemporaneo, per rendere omaggio alla musica dell’indimenticato artista genovese. Novità di questa edizione la musica jazz, per la prima volta inclusa nell’ambito della rassegna.
A inaugurare la manifestazione, venerdì 2 ottobre alle 20.30, sarà il violinista classe 1995 In Mo Yang (nella foto), vincitore della 54° edizione del concorso internazionale “Premio Paganini”, che per l’occasione suonerà il violino del celebre musicista, oggi conservato nelle sale di Palazzo Tursi. Accompagnato dalla pianista Valentina Messa, l’artista coreano suonerà musiche di Mozart, Grieg, Milstein e dello stesso Paganini. L’improvvisazione diventa protagonista nel secondo appuntamento, venerdì 9 ottobre sempre alle 20.30, con un “duello pianistico”, nel quale il jazzista Andrea Pozza e il pianista Sergio Ciomei si sfideranno a colpi di Bach e Beatles. Il concerto sarà replicato il giorno successivo al Teatro Verdi di Sestri Ponente alle 21. La rassegna prosegue il 16 ottobre con il pluripremiato violinista Oleksandr Pushkarenko, che eseguirà brani di Paganini, Cesar Frank, Camille Saint Saens e Ivan Fedele, oltre a pezzi del suo repertorio personale. Accompagnato al pianoforte da Dario Bonuccelli, l’artista ucraino si esibirà anche il giorno successivo alle 17 a Villa Serra Doria a Sampierdarena. L’appuntamento di venerdì 23 ottobre sarà interamente dedicato alla chitarra, grazie al musicista turco Eren Sualp, neovincitore del concorso Pittaluga di Alessandria. Il chitarrista di Ankara proporrà brani di Bach, Fernando Sor, Albeniz e Paganini. Protagonista del quinto concerto del 6 novembre, il Quartetto Fauves, formato dai violinisti Elisa Floridia, Leonardo Cella, Pietro Fabris e dal violoncellista Giacomo Gaudenzi. Ispirato al noto gruppo di pittori francesi che rivoluzionò la storia dell’arte, il quartetto vuole condividere con gli ascoltatori, grazie ai colori musicali da Haydn a Schubert, un’intensa esperienza emotiva. Un atteso ritorno quello di venerdì 13 novembre, con lo spettacolo “Inferno da Camera” di Luigi Maio, accompagnato da Francesco D’orazio al violino, Luigi Tedone al fagotto e Bruno Canino al pianoforte. Ispirato alla cantica dantesca, l’artista genovese proporrà uno spettacolo unico e divertente, alternando letture alla musica. A concludere la rassegna un inedito duo pianistico formato da Andrea Bacchetti ed Elisa Tomellini, che proporranno brani di Bach, Rachmaninoff, Mozart e Dvorak in un concerto doppio: venerdì 20 novembre alle 17 all’Oratorio di San Martino di Pegli e domenica 22 alle 20.30 a Palazzo Tursi.
I biglietti e gli abbonamenti per i sette concerti della rassegna si potranno acquistare presso il Bookshop di via Garibaldi (abbonamenti: 90€ intero, 70€ per i soci dell’associazione “Amici di Paganini”, 30€ per gli studenti. Biglietti: 15€ intero, 12€ soci e 5€ studenti). Per ulteriori informazioni: www.niccolopaganini.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi