- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA RICORDA IL SINDACO TRANVIERE
Presentato a Palazzo Tursi il libro sulla figura di Fulvio Cerofolini tra antifascismo, socialismo e militanza sindacale
Di Chiara Gaddi
«La mia esperienza amministrativa cominciò con lui. Ci vedevamo qui in questa sala: per me Fulvio ha avuto un ruolo formativo enorme perché apparteneva a una generazione che non aveva paura del cambiamento. Furono anni molto belli e pieni di speranza.” Lo ricorda così il presidente della Liguria Claudio Burlando, in occasione della presentazione del libro che ripercorre l’intera parabola bibliografica di Fulvio Cerofolini. “Il sindaco tranviere”, scritto da Donatella Alfonso, Federico Croci, Fabrizio Loreto con la prefazione di Ivano Bosco, «non è un testo retorico o autoreferenziale – dice Marcello Zinola, giornalista- Ripercorre una grossa fetta della storia di Genova e della Liguria raccontando un’epoca e un modo di fare politica, al di là dell’appartenenza personale». Classe 1928, di origine operaia, fu politico e sindacalista, militante antifascista e socialista. Consigliere comunale dal 1960, è stato sindaco del capoluogo ligure per dieci anni, a partire dal 1975. «Ho conosciuto Cerofolini quando eravamo all’Istituto Storico della Resistenza, nel momento maturo della sua militanza antifascista – afferma il sindaco Marco Doria- E’ difficile pensare a lui senza pensare a Genova e al mondo del lavoro che seguì come dirigente sindacale. Leggendo queste pagine è evidente la percezione del cambiamento che ha operato, nel pieno rispetto delle istituzioni.»
Il libro utilizza un ricco materiale documentario, composto da fonti a stampa, carte d’archivio e testimonianze orali e riassume, legandoli intrinsecamente, l’esperienza lavorativa, istituzionale e democratica del sindaco tranviere perché «essere antifascista e socialista voleva dire la stessa cosa: essere dalla parte dei lavoratori», commenta uno degli autori, Fabrizio Loreto.
Dopo il ricordo degli esponenti del mondo della politica è la figlia Mariella a chiudere la presentazione «E’ commovente ritrovarsi qui, nella stessa “Casa Comunale”, come la chiamava lui, dove l’abbiamo salutato l’ultima volta sulle note di “Bella Ciao”, naturalmente.»
“Il sindaco tranviere”, edito da Ediesse, sarà acquistabile nelle librerie a partire dal 6 maggio.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi