- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENOVA E LE SUE METAMORFOSI
Marco Doria tiene una lezione di storia sui cambiamenti industriali di Genova e del Ponente dall’Ottocento a oggi
Di Chiara Tasso
Una città e il suo passato, una città che attraverso i secoli si impone come capitale dell’industrializzazione, una città che oggi più che mai fatica a ritrovare l’antico ruolo di spicco che ricopriva nel triangolo industriale con Milano e Torino. Queste le tematiche principali della conferenza tenuta da Marco Doria e presentata da Michele Casissa “La Valpolcevera e Genova nel cambiamento: dall’800 alla città metropolitana” che si è svolta venerdì scorso nell’auditorium di Villa Serra di Comago. Due ore di digressioni nel passato della nostra città, in cui il sindaco ripercorre le tappe e le svolte più influenti della trasformazione di Genova dalla fine dell’Ottocento a oggi. Trasformazione scandita da due cambiamenti fondamentali che hanno mutato il profilo del territorio ligure e segnato il passaggio da “valle dei fiumi” a “valle delle opportunità”.
«Genova è stata il fulcro di due importanti metamorfosi industriali che ne hanno cambiato per sempre l’aspetto, come testimoniano le lettere di due figure illustri che visitarono la nostra città a distanza di ottant’anni l’uno dall’altro – così inizia Marco Doria, citando August Strindberg, drammaturgo svedese, e Giorgio Bocca, noto giornalista del Giorno – La prima si colloca negli ultimi anni dell’Ottocento e coincide con l’inizio dell’industrializzazione e lo sviluppo di alcune tra le principali fabbriche genovesi. Di maggior rilievo la seconda, negli anni Sessanta del Novecento, che porterà nel capoluogo ligure un incredibile aumento demografico (nel 1965 a Genova si contavano 848.000 abitanti e si pensava di poter raggiungere il milione) e favorirà l’aumento di attività commerciali, cantieri navali e opportunità lavorative, soprattutto nella zona di Ponente». Dopo aver elencato le tappe dell’industrializzazione genovese, il sindaco si sofferma sulle cause dell’indebolimento degli anni Ottanta: «Genova si è trovata a fare i conti con un precipitoso declino della popolazione e con il fenomeno del prepensionamento. Elementi che la porteranno sull’orlo di quella crisi che attraverserà poi l’Italia intera».
Per concludere, Doria guarda al futuro e fa un bilancio sulle possibilità di recupero della città: «Non è facile pensare a una nuova metamorfosi industriale oggi che possa essere incisiva come quelle dei secoli scorsi – continua il sindaco – Il nostro obiettivo rimane quello di coltivare e irrobustire il vasto patrimonio artistico e culturale che la città possiede, come accadde in occasione di Expo ’92 con la costruzione dell’area del Porto Antico. Dobbiamo fare dell’arte e del turismo il grande punto di forza. Non ci accontentiamo dei “turisti del sabato pomeriggio” in visita all’Acquario, ma vogliamo i “turisti del weekend”».
Su goa
Ultime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi