- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENOVA E LE SUE METAMORFOSI
Marco Doria tiene una lezione di storia sui cambiamenti industriali di Genova e del Ponente dall’Ottocento a oggi
Di Chiara Tasso
Una città e il suo passato, una città che attraverso i secoli si impone come capitale dell’industrializzazione, una città che oggi più che mai fatica a ritrovare l’antico ruolo di spicco che ricopriva nel triangolo industriale con Milano e Torino. Queste le tematiche principali della conferenza tenuta da Marco Doria e presentata da Michele Casissa “La Valpolcevera e Genova nel cambiamento: dall’800 alla città metropolitana” che si è svolta venerdì scorso nell’auditorium di Villa Serra di Comago. Due ore di digressioni nel passato della nostra città, in cui il sindaco ripercorre le tappe e le svolte più influenti della trasformazione di Genova dalla fine dell’Ottocento a oggi. Trasformazione scandita da due cambiamenti fondamentali che hanno mutato il profilo del territorio ligure e segnato il passaggio da “valle dei fiumi” a “valle delle opportunità”.
«Genova è stata il fulcro di due importanti metamorfosi industriali che ne hanno cambiato per sempre l’aspetto, come testimoniano le lettere di due figure illustri che visitarono la nostra città a distanza di ottant’anni l’uno dall’altro – così inizia Marco Doria, citando August Strindberg, drammaturgo svedese, e Giorgio Bocca, noto giornalista del Giorno – La prima si colloca negli ultimi anni dell’Ottocento e coincide con l’inizio dell’industrializzazione e lo sviluppo di alcune tra le principali fabbriche genovesi. Di maggior rilievo la seconda, negli anni Sessanta del Novecento, che porterà nel capoluogo ligure un incredibile aumento demografico (nel 1965 a Genova si contavano 848.000 abitanti e si pensava di poter raggiungere il milione) e favorirà l’aumento di attività commerciali, cantieri navali e opportunità lavorative, soprattutto nella zona di Ponente». Dopo aver elencato le tappe dell’industrializzazione genovese, il sindaco si sofferma sulle cause dell’indebolimento degli anni Ottanta: «Genova si è trovata a fare i conti con un precipitoso declino della popolazione e con il fenomeno del prepensionamento. Elementi che la porteranno sull’orlo di quella crisi che attraverserà poi l’Italia intera».
Per concludere, Doria guarda al futuro e fa un bilancio sulle possibilità di recupero della città: «Non è facile pensare a una nuova metamorfosi industriale oggi che possa essere incisiva come quelle dei secoli scorsi – continua il sindaco – Il nostro obiettivo rimane quello di coltivare e irrobustire il vasto patrimonio artistico e culturale che la città possiede, come accadde in occasione di Expo ’92 con la costruzione dell’area del Porto Antico. Dobbiamo fare dell’arte e del turismo il grande punto di forza. Non ci accontentiamo dei “turisti del sabato pomeriggio” in visita all’Acquario, ma vogliamo i “turisti del weekend”».
Su goa
Ultime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi