- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA DI NUOVO IN ONDA SU SKY PER LA NUOVA PUNTATA DI “4 RISTORANTI” CON ALESSANDRO BORGHESE: I LOCALI IN SFIDA

Lo chef in questa puntata speciale eleggerà la migliore struttura d’Italia con laboratorio di pasta fresca. In gara: Fratelli Bruzzone, Vegia Ostaia Da O Poulu, Ristorante Da Cesarina e U’vulesce Vino e Cucina
di Alessia Spinola
GENOVA – Ricordate quando lo scorso ottobre lo chef Alessandro Borghese è stato avvistato a Genova nei pressi del Porto Antico? Ecco, finalmente il mistero è stato svelato. Stasera, giovedì 22 maggio, a partire dalle 21.15 andrà in onda su Sky Uno e in streaming su Now la puntata di 4 Ristoranti che elegge il miglior ristorante d’Italia con laboratorio di pasta fresca. Un viaggio, dunque, tra corzetti, pansoti e piatti tipici italiani, tutti rigorosamente fatti a mano. Ed è proprio di Genova uno dei 4 concorrenti che vedremo in gara questa sera: Vegia òstàia da o Pöulu, situata in via Superiore Gazzo 30, sulle alture di Sestri Ponente.
Quella che andrà in onda questa sera rappresenta la seconda puntata speciale per i dieci anni del programma dello chef Borghese, ormai entrato con affetto nelle case degli italiani. A sfidarsi saranno quattro ristoratori specializzati sullo stesso piatto, ma residenti in diverse regioni d’Italia: Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e Puglia.
I quattro ristoranti in sfida
- Fratelli Bruzzone – Nel cuore di Torino, tra la Mole Antonelliana e il Museo Egizio, questo raffinato ristorante si distingue per le sue ampie vetrate e l’arredo elegante. Martina, proprietaria e chef, gestisce con precisione sia la cucina che la sala. Nei suoi piatti racconta storie personali, rivisitando la cucina tradizionale piemontese, con un’attenzione particolare alla pasta fresca, protagonista indiscussa del menu.
- Vegia Ostaia Da O Poulu – Sulle alture di Sestri Ponente, a Genova, a pochi passi dall’osservatorio astronomico, si trova questa tipica osteria ligure. Con le sue tovaglie a quadri, pareti in pietra e mattoni a vista, il locale evoca un’atmosfera rustica e accogliente. All’esterno, un grazioso giardino con orto permette di cenare all’aperto durante la bella stagione. Roberto, padrone di casa e volto della sala, ha imparato i segreti della cucina casalinga direttamente dalla madre, mettendoli ogni giorno in pratica.
- Ristorante Da Cesarina – In pieno centro a Bologna, questo ristorante storico è noto per il suo stile tradizionale con travi in legno a vista, ampie sale interne e uno spazio esterno con vista su una delle piazze più suggestive della città. Quando il tempo lo consente, si può mangiare all’aperto godendo del panorama. Pietro, il titolare, è cresciuto tra pentole e fornelli: la sua cucina bolognese autentica ha nella pasta fresca il suo punto di forza.
- U’vulesce Vino e Cucina – Situato a Cerignola, nei pressi della splendida Basilica di San Pietro Apostolo, questo ristorante accoglie i clienti in un ambiente caldo e familiare, con interni in legno, un grande bancone scenografico e una ricca enoteca a vista. Rosario, il carismatico titolare, è il cuore pulsante della sala: accogliente, appassionato e profondamente legato alla propria terra, celebra ogni giorno la tradizione gastronomica pugliese, affidando alla madre la preparazione della pasta fresca.
Le regole della competizione
Come da tradizione, ogni ristoratore ospita nel proprio locale gli altri tre concorrenti, accompagnati da Alessandro Borghese. Mentre lo chef ispeziona la cucina, gli sfidanti osservano il servizio in sala. Segue il pranzo, durante il quale si degustano i piatti e si assegnano i voti. Le valutazioni di Borghese, tenute nascoste fino all’ultimo, possono confermare o ribaltare la classifica finale. I giudizi vengono espressi su cinque categorie: location, menu, servizio, conto e uno “special” a tema, che varia in ogni puntata. In questa edizione, la sfida ruota attorno alla lasagna, piatto simbolo della cucina italiana, declinato secondo le tradizioni regionali. In Liguria, ad esempio, trionfa la versione al pesto. Durante il confronto finale, i ristoratori scoprono i reciproci voti e discutono apertamente. Solo alla fine Borghese svela i suoi punteggi, determinando il vincitore, che si aggiudica il titolo di miglior ristorante della puntata, un premio di oltre 5.000 euro e il prestigioso bollino #Ale4Ristoranti da esporre con orgoglio.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi