- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
GENOVA DA SCOPRIRE: LA LEGGENDA E LA TRAGICA STORIA DI PIAZZA DELL’AMOR PERFETTO
 
															Ci sono luoghi a Genova che parlano d’amore e uno di questi è proprio nei vicoli della città, in un piccolo spazio incuneato tra via degli Orefici e vico delle Vigne, in cui si trova una piazza che fu teatro della drammatica vicenda d’amore tra Luigi XII e Tommasina Spinola
di Alessia Spinola
GENOVA – Ci sono luoghi a Genova che parlano d’amore, il panorama perfetto per una cartolina romantica e la location ideale per innamorarsi o dichiarare il proprio amore. Strapiombi sul mare, spianate sulla città, passeggiate dal sapore di salsedine e panorami mozzafiato: sono tanti i luoghi nel capoluogo ligure che parlano la lingua dell’amore, e uno di questi si trova proprio nei vicoli della città, famosi per loro numerose leggende. Tra queste storie c’è quella di Piazza dell’Amor Perfetto, un piccolo spazio incuneato tra via degli Orefici e vico delle Vigne, luogo dal nome indubbiamente romantico ma che dietro di sé nasconde un amore tragico.
La leggenda narra che nel 1502 Luigi XII visitò il capoluogo ligure con l’intenzione di convincere il doge e i nobili genovesi ad aiutarlo nella sua battaglia contro gli spagnoli. In quest’occasione il re di Francia ebbe modo di presenziare a diversi ricevimenti, in uno dei quali fece la conoscenza di Tommasina Spinola, nel cui cuore fece breccia e con cui passò la serata a danzare e a chiacchierare: fu amore a prima vista.
Il mattino dopo, però, Luigi XII dovette ripartire e l’amore fra i due fu destinato a rimanere platonico. La giovane rimase sconvolta dal dolore e si rinchiuse tra le mura di casa, senza uscire mai. A dare il colpo di grazia al suo dolore fu la notizia della morte del sovrano di Francia nella battaglia di Cerignola. Il suo cuore non resse lo strazio e Tommasina morì per via delle sue pene d’amore. C’è solo un piccolo dettaglio: la notizia della morte non era vera.
Passarono gli anni, ma Luigi XII non dimenticò mai la giovane donna e decise di ritornare in città. Fu in quest’occasione che il Re scoprì della tragica morte di Tommasina e volle perciò recarsi sotto l’abitazione in cui trascorse i suoi ultimi istanti. Qui, addolorato, pronunciò la seguente frase: “avrebbe potuto essere un amore perfetto”.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi