GENOVA CELEBRA CRISTOFORO COLOMBO: IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Di il 6 Ottobre 2025

Il 12 ottobre si festeggia l’anniversario della scoperta dell’America da parte del famoso esploratore genovese, numerose le iniziative pensate dal Comune per ricordare e commemorare l’evento del 1492. Si parte il 7 ottobre con il convegno “Cristoforo Colombo in Letteratura”

GENOVA – In occasione delle celebrazioni per Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America, Genova ricorda il suo famoso concittadino con numerosi eventi e incontri.
Domani, 7 ottobre, presso la Biblioteca Universitaria di Genova, in via Balbi 40, si terrà il Convegno internazionale “Cristoforo Colombo in Letteratura”.

Appuntamento alle 9 con studenti, docenti e interessati per conoscere e celebrare la storia dell’esploratore genovese.
L’iniziativa, coordinata dal prof. Francesco De Nicola, è realizzata dal Centro Studi Colombiano e dalla Fondazione Casa America in collaborazione con la Biblioteca stessa, con il patrocinio dell’Università di Granada e dell’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria. Insegnanti e studenti potranno ricevere, su richiesta, un attestato di partecipazione al Convegno, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni contattare info@casamerica.it  o telefonare allo 010/2518368.

Gli eventi e gli appuntamenti

Quello del 7 ottobre è solo il primo di numerosi eventi dedicati a Colombo, dal 9 al 18 ottobre presso la Biblioteca Berio sarà possibile visitare l’esposizione bibliografica di libri e documenti del Fondo Colombiano della biblioteca. L’ingresso è libero e consentito dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19.

Il 12 ottobre, come da tradizione, si svolgerà a Palazzo Ducale la Cerimonia Colombiana che ricorda l’anniversario della scoperta dell’America. Ad aprire l’evento saranno i saluti della sindaca Silvia Salis, seguiti dalla relazione di Roberto Santamaria, ricercatore dell’Università per Stranieri di Siena, dal titolo “Non solo Colombo: i genovesi dominatori del commercio del marmo nel Mar Mediterraneo”.
Durante la cerimonia verrà consegnato i Premio Medaglia Colombiana al professor Antonio Musarra, il Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo” al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, il Premio Internazionale dello sport a Giovanni Malagò e la Medaglia Città di Genova a Mirella Alloisio.
La cerimonia terminerà con l’offerta dell’olio da parte del Comune di Riomaggiore per la lampada volitiva presso le ceneri di Cristoforo Colombo, custodite nel Faro di Santo Domingo.

Continuano gli eventi del 12 ottobre con l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Genova, l’ingresso sarà libero dalle 10 alle 18 e verrà esposto il manoscritto che riporta la lettera dai Protettorati di San Giorgio a Cristoforo Colombo dell’8 dicembre 1502. Inoltre, sul sito dell’Archivio di Stato (archiviodistatogenova.cultura.gov.it/home) saranno disponibili le foto dei figuranti delle passeggiate storiche che hanno avuto luogo a Genova l’8 agosto e il 10 settembre 1892.

In programma anche il 34° Corteo Storico Colombiano, con partenza alle 15 e che si snoderà in due itinerari differenti. Il “Corteo del Nuovo Mondo” che attraverserà via Garibaldi, piazza Fontane Marose, via XXV Aprile e piazza De Ferrari, il “Corteo del Vecchio Mondo” che passerà per la Casa di Colombo, via Fieschi, via XX Settembre e piazza De Ferrari. I due cortei proseguiranno insieme verso via San Lorenzo per giungere al Porto Antico dove una barca simulerà lo sbarco di Cristoforo Colombo a San Salvador il 12 ottobre 1492. Alle 15.30 presso la Casa di Colombo verrà deposta la corona e le istituzioni interverranno alla presenza dei gruppi storici genovesi in collaborazione con A Compagna e il consolato U.S.A. di Genova.

Il programma di celebrazione continua nei giorni successivi, il 13 ottobre alla Centro Congressi del Porto Antico presso la Sala Maestrale alle 9.30 si terrà la giornata inaugurale di “Genoa Shipping Week 2025”.
Il 27 ottobre alla Sala Cristoforo Colombo di Regione Liguria alle 15.30 verrà presentato il concorso internazionale “L’immagine e l’immaginario su Cristoforo Colombo“, rivolto alle scuole italiane in Italia e all’estero, organizzato da Fondazione Casa America ETS.
Il 30 ottobre all’Auditorium Galata Museo del Mare alle 18 si terrà l’incontro “Verso l’ignoto. Andar per mare con gli strumenti di ieri e di oggi”, nell’ambito del Festival della Scienza 2025.
Per concludere, il 4 novembre a Palazzo Doria Carcassi alle 16 ci sarà l’evento “Genova nell’Ottocento: compositori per Colombo”. Per maggiori informazioni visitare il sito www.casamerica.it o www.visitgenoa.it/it/genova-colombo-2025-0

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento