- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Genova Capitale del Libro”: letture e laboratori in occasione de “La Storia in Piazza” a Palazzo Ducale
 
															GENOVA – Nei giorni dedicati del prestigioso festival La Storia in Piazza, previsto a Palazzo Ducale dal 14 al 17 marzo con il tema Libro e libertà, Genova Capitale del Libro propone ai giovani e agli adulti una serie di approfondimenti bibliografici, laboratori e letture sull’importanza della libertà di espressione e della lettura quale strumento di espressione individuale capace di rafforzare il pensiero critico e di spingere all’azione.
Ecco il programma:
BIBLIOTECA GALLINO
Fino al 31 marzo, in orario di apertura della biblioteca – La storia in piazza, un tavolo tematico sui libri sulla libertà di espressione e sui libri i più censurati.
BIBLIOTECA SAFFI
11/17 marzo – Libro e Libertà, esposizione bibliografia di testi presenti in biblioteca.
“La storia dei libri è in larga parte, la storia della loro distruzione. Non già quella, pur in parte rimediabile, dovuta agli imprevisti accidentali, ma quella che gli uomini, consapevolmente e sterilmente, compiono per cancellare un pensiero o addirittura il pensiero. Ma c’è un’altra storia, neanche essa innocente. È il tentativo di imporre un unico libro come detentore della verità: un libro che talora esplicitamente condanna tutti gli altri. L’intreccio tra libertà e libro è dunque arduo e passibile di costanti derive allarmanti” (Luciano Canfora)
BIBLIOTECA DE AMICIS
11/15 marzo Aspettando La Storia in Piazza, laboratori sul tema della XIII edizione di La Storia in Piazza, con letture ad alta voce accompagnate da piccole attività creative.
11/22 marzo, ingresso biblioteca – Leggere LiberaMente, esposizione bibliografica di opere per l’infanzia che sono state oggetto di disapprovazione o addirittura di censura, in quanto ritenute inappropriate nella forma e/o nel contenuto da una parte della critica, della politica o dell’opinione pubblica. Da Piccolo Blu e piccolo giallo di Leo Lionni, passando per Il pentolino di Antonino di Isabelle Carrier, fino all’esempio più recente dei romanzi di Roald Dahl.
16 marzo h 17 – Letture ad alta voce a cura di Teen LaAV Genova e Libera Genova. Per bambini/e dai 7-8 anni. La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi telefonare allo 010 5579560 negli orari di apertura della biblioteca oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico. Le prenotazioni verranno aperte una decina di giorni prima.
BIBLIOTECA LERCARI
14/29 marzo – I nostri libri liberi, inSala Camino esposizione di volumi del nostro che, per contenuto e per altre peculiarità, sono i nostri libri “liberi”.
BIBLIOTECA BRUSCHI SARTORI
Fino a giugno, ogni mercoledì (esclusi festivi) h 17/19 – Gruppo di lettura
Un gruppo di lettori legge un libro di autori vari e lo commenta, oppure assiste alla presentazione di libri scritti da autori liguri. Leggere rende liberi, la lettura nutre il cervello, i libri ci permettono di viaggiare in posti immaginari. La lettura previene il decadimento cognitivo e contrasta l’ageismo. La biblioteca è il posto ideale dove incontrarsi per leggere insieme e socializzare. Inoltre, scrittori liguri inediti hanno la possibilità di presentare le loro opere.
BIBLIOTECA DI STORIA DELL’ARTE (Centro DocSai)
15 marzo h 10/11.30 e 11.30/13, nella sala lettura della biblioteca – evento riservato alle scuole
Laboratorio Arte degenerata, artisti in fuga da Hitlerdedicato alle scuole secondarie di primo grado, sul tema della persecuzione degli artisti dell’avanguardia da parte del regime nazista.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi