- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
“Genova Capitale del Libro”: al via il ciclo di incontri dedicati alla terza età

GENOVA – Genova Capitale del Libro non dimentica i cittadini più anziani ai quali dedica Viaggi fra le pagine, un programma di letture di e incontri a partecipazione gratuita pensato in particolare per le persone over 70, la cui partecipazione è anche agevolata dalle nuove promozioni AMT che, oltre alla gratuità della metropolitana e degli impianti di risalita, per i residenti di età superiore ai 70 anni prevedono la possibilità di viaggiare gratuitamente su tutta la rete AMT a partire dalle 9.30.
«La lettura può arricchire la vita di tutte le persone indipendentemente dall’età e perciò, con questo programma, vogliamo offrire ai cittadini anziani l’opportunità di vivere emozioni, sognare e socializzare attraverso i libri – commenta l’assessoreai Servizi sociali, Famiglia e Disabilità Lorenza Rosso – La lettura è una fonte inesauribile di conoscenza, creatività e benessere emotivo e può essere un valido strumento per contrastare l’isolamento sociale e mantenere attive le menti. Invito quindi tutti i cittadini di età più grande a partecipare numerosi a queste iniziative, che offriranno momenti di condivisione, riflessione e divertimento».
«L’importanza della lettura per gli anziani non può essere sottovalutata. Per questo, nell’ambito di Capitale del Libro, è nato il programma Viaggi fra le pagine che offre ai cittadini più anziani la possibilità di valorizzare il potere emozionale e terapeutico della lettura – afferma l’assessore al Disagio e solitudine Francesca Corso – Leggere non solo aiuta a mantenere attiva la mente e a migliorare le capacità cognitive, ma può anche aiutare a combattere la solitudine e l’isolamento sociale. La condivisione di storie e pensieri attraverso la lettura condivisa crea legami e stimola la socializzazione, contribuendo così a un invecchiamento attivo e significativo».
Il progetto Viaggi fra le pagine si articola in quattro filoni: Pagine d’argento, Circoli di parole, Se telefonando …, BiblioZena
Pagine d’argento è una nuova proposta rivolta particolarmente agli over 70 e prevede una serie di incontri aperti, che si svolgeranno nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi nelle giornate del 19 marzo, 23 aprile, 21 maggio, 11 giugno, 17 settembre, dalle 17 alle 18.
Partendo dal libro Genova di carta: guida letteraria della città si scoprirà la città, attraverso la narrazione di autori e poeti. Successivamente il gruppo, supportato dal conduttore, potrà avanzare proposte tematiche per le letture e i partecipanti potranno fruire del servizio di consegna e ritiro a domicilio di libri in prestito dalle biblioteche civiche.
Prenotazione: mercoledì e venerdì h 9/13 al numero verde di Agenzia per la famiglia 800098725
Circoli di parole: si tratta di circoli letterari territoriali autogestiti per dialogare su un libro, un brano, un autore, e ai quali partecipano anche persone over 70
Il calendario degli incontri e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sulle pagine web delle biblioteche sul sito www.bibliotechedigenova.it
Il gruppo Voltalacarta si trova invecesulla pagina Facebook https://www.facebook.com/13Dcertosa/
Se telefonando … è un servizio di letture al telefono rivolto a persone che, per fragilità di diverso tipo, hanno difficoltà a recarsi in biblioteca.
A partire dal 21 marzo, Giornata nazionale della gentilezza, il venerdì dalle 10 alle 11,30 e il martedì dalle 16 alle 17,30 sarà possibile ascoltare racconti, novelle, poesie telefonando ai numeri di Agenzia per la famiglia 010 5572633 e 010 5572575.
Sarà anche possibile fruire del servizio di consegna e ritiro a domicilio di libri in prestito dalle biblioteche civiche, con prenotazione il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 13 al numero verde 800098725.
BiblioZena, laboratori sui proverbi genovesi rivolto a nonni e nipoti per parlare un po’ in zeneize, tra giochi di parole e di note.
La lingua ligure e il dialetto genovese hanno radici molto antiche, con contaminazioni legate a lingue celtiche e indoeuropee e l’importanza rivestita da Genova per secoli ha fatto sì che influenze del genovese si possano trovare in molte lingue, italiano compreso.
Con il laboratorio genovesi e forèsti, conosceranno o riscopriranno canti, filastrocche e giochi musicali, proverbi e modi di dire della tradizione genovese.
La prima tranche di laboratori si terrà nelle giornate di 18 marzo, 15 aprile, 20 maggio dalle 16,45 alle 17,45 nella sede di Agenzia per la famiglia, a Palazzo Tursi – piano terra.
Tel 366 4388183 – 010 5572915.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anche le biblioteche genovesi protagoniste de “La Storia in Piazza”: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – Le piazze sono il cuore pulsante delle città,...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
“Die Liebe der Danae”, al Carlo Felice la mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss
GENOVA – Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Lo chef genovese dell’Acciughetta Simone Vesuviano si piazza al secondo posto del prestigioso “Bocuse d’Or”
GENOVA – Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività
GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Torna “Il cuore di Federico”: il 24 marzo il concerto di beneficenza a Palazzo Tursi
GENOVA – Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Sacre Sinfonie, Fabio Zuffanti presenta la nuova biografia su Franco Battiato a Feltrinelli Genova
GENOVA – “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” del giornalista e scrittore genoveseFabio...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi...
- Pubblicato a Marzo 21, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Via XX Settembre, posata la pietra d’inciampo in memoria del politico genovese Cesare Pompilio
GENOVA – Posata in via XX Settembre (all’altezza del...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO
Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la...
- 18 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi