- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENERAZIONI A CONFRONTO NEL LIBRO “L’UOMO CHE SUSSURRA AI POTENTI”
Un viaggio lungo trent’anni tra i segreti, le miserie e gli splendori di un’ Italia in decadenza: è quello che Luigi Bisignani e Paolo Madron hanno voluto raccontare ad un giovane pubblico genovese nel corso della presentazione organizzata a Palazzo Ducale dall’associazione culturale J!-Janua
I giovani soci dell’associazione culturale J!-JANUA hanno provato ancora una volta a superare se stessi, organizzando venerdì 29 novembre un incontro con i due celebri autori del libro “L’uomo che sussurra ai Potenti, trent’anni di potere in Italia tra miserie, splendori e trame mai confessate”: Luigi Bisignani e Paolo Madron.
Presso la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Palazzo Ducale, in poco meno di due ore di dibattito, i presenti si sono resi protagonisti di un viaggio alla scoperta dei segreti degli ultimi trent’anni di storia del nostro paese, assaporando aneddoti mai svelati ed assistendo ad un dibattito dinamico e costruttivo.
In un’atmosfera intima ed accogliente i padroni di casa hanno accolto un pubblico giovane e preparato, affiancato da chi invece ha potuto vivere in prima persona le vicende di quegli anni.
Durante l’incontro moderato da DanieleGensini, Direttore del Comitato Scientifico di Janua, sono state rivolte numerose domande ai due ospiti, i quali hanno fatto luce su alcune vicende del passato della nostra Repubblica ed esaminato con attenzione il contesto socio-politico attuale. <<L’occasione di presentare il libro che ha fatto maggiormente discutere l’Italia nel 2013, è stata preziosa per capire i possibili futuri scenari della politica italiana>>, ha affermato il Presidente di Janua Luca Marchesi.
Il dibattito ha toccato argomentazionidifferenti: dalla strage Capaci al ruolo dei Servizi Segreti italiani, dal concetto moderno di privatizzazione alla ventata rivoluzionaria seguita all’elezione di Papa Bergoglio.
Un’attenzione particolare è stata inoltre rivolta al ruolo del potere odierno nel nostro paese che sembra non essere più detenuto concretamente da nessun politico: <<Il dramma è che in Italia ormai non comanda più nessuno, neppure nel campo economico. Nella politica questo è dovuto principalmente alla debolezza della nostra legge elettorale: i partiti non hanno più un progetto, i poteri forti hanno perso la loro credibilità. Oggi c’è solo la grande moda della rete che condiziona la vita politica italiana che non avendo idee e proposte si affida a questo strumento senza alcun risultato>>, afferma con rammarico Bisignani.
Nella parte conclusiva dell’incontro non è mancato lo spazio per le molte curiosità dei presenti: l’attenzione si è concentrata specialmente intorno al tema scottante della disoccupazione giovanile: un ostacolo assai alto da superare e dove a farne le spese sono spesso giovani laureati privati di un futuro tangibile.
I due ospiti hanno dispensato utili consigli per chi crede nelle proprie capacità ma non riesce a metterle in pratica in un paese in forte declino come il nostro: <<Prima di tutto credo sia fondamentale la conoscenza di almeno altre due lingue tra cui l’inglese, attraverso un’esperienza all’estero. Ai giovani italiani manca il coraggio di mettersi in discussione, di rompere il cordone ombelicale che li lega alle proprie famiglie e che impedisce loro di partire. Il nostro purtroppo è un paese morto, vittima di una profonda depressione. Abbiate il coraggio di sfidare il futuro e abbandonare le vostre radici>>. Alle parole di Bisignani si accompagnano quelle di Madron: <<Per partire non sono necessari tanti soldi. Per fare esperienza non serve andare lontano: bastano i paesi di Eurolandia; per esempio Berlino attrae così tanto i giovani perché ha saputo creare per loro un contesto ambientale favorevole>>.
Testi di Carlotta Accardo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi