- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
GENERAZIONI A CONFRONTO NEL LIBRO “L’UOMO CHE SUSSURRA AI POTENTI”
Un viaggio lungo trent’anni tra i segreti, le miserie e gli splendori di un’ Italia in decadenza: è quello che Luigi Bisignani e Paolo Madron hanno voluto raccontare ad un giovane pubblico genovese nel corso della presentazione organizzata a Palazzo Ducale dall’associazione culturale J!-Janua
I giovani soci dell’associazione culturale J!-JANUA hanno provato ancora una volta a superare se stessi, organizzando venerdì 29 novembre un incontro con i due celebri autori del libro “L’uomo che sussurra ai Potenti, trent’anni di potere in Italia tra miserie, splendori e trame mai confessate”: Luigi Bisignani e Paolo Madron.
Presso la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Palazzo Ducale, in poco meno di due ore di dibattito, i presenti si sono resi protagonisti di un viaggio alla scoperta dei segreti degli ultimi trent’anni di storia del nostro paese, assaporando aneddoti mai svelati ed assistendo ad un dibattito dinamico e costruttivo.
In un’atmosfera intima ed accogliente i padroni di casa hanno accolto un pubblico giovane e preparato, affiancato da chi invece ha potuto vivere in prima persona le vicende di quegli anni.
Durante l’incontro moderato da DanieleGensini, Direttore del Comitato Scientifico di Janua, sono state rivolte numerose domande ai due ospiti, i quali hanno fatto luce su alcune vicende del passato della nostra Repubblica ed esaminato con attenzione il contesto socio-politico attuale. <<L’occasione di presentare il libro che ha fatto maggiormente discutere l’Italia nel 2013, è stata preziosa per capire i possibili futuri scenari della politica italiana>>, ha affermato il Presidente di Janua Luca Marchesi.
Il dibattito ha toccato argomentazionidifferenti: dalla strage Capaci al ruolo dei Servizi Segreti italiani, dal concetto moderno di privatizzazione alla ventata rivoluzionaria seguita all’elezione di Papa Bergoglio.
Un’attenzione particolare è stata inoltre rivolta al ruolo del potere odierno nel nostro paese che sembra non essere più detenuto concretamente da nessun politico: <<Il dramma è che in Italia ormai non comanda più nessuno, neppure nel campo economico. Nella politica questo è dovuto principalmente alla debolezza della nostra legge elettorale: i partiti non hanno più un progetto, i poteri forti hanno perso la loro credibilità. Oggi c’è solo la grande moda della rete che condiziona la vita politica italiana che non avendo idee e proposte si affida a questo strumento senza alcun risultato>>, afferma con rammarico Bisignani.
Nella parte conclusiva dell’incontro non è mancato lo spazio per le molte curiosità dei presenti: l’attenzione si è concentrata specialmente intorno al tema scottante della disoccupazione giovanile: un ostacolo assai alto da superare e dove a farne le spese sono spesso giovani laureati privati di un futuro tangibile.
I due ospiti hanno dispensato utili consigli per chi crede nelle proprie capacità ma non riesce a metterle in pratica in un paese in forte declino come il nostro: <<Prima di tutto credo sia fondamentale la conoscenza di almeno altre due lingue tra cui l’inglese, attraverso un’esperienza all’estero. Ai giovani italiani manca il coraggio di mettersi in discussione, di rompere il cordone ombelicale che li lega alle proprie famiglie e che impedisce loro di partire. Il nostro purtroppo è un paese morto, vittima di una profonda depressione. Abbiate il coraggio di sfidare il futuro e abbandonare le vostre radici>>. Alle parole di Bisignani si accompagnano quelle di Madron: <<Per partire non sono necessari tanti soldi. Per fare esperienza non serve andare lontano: bastano i paesi di Eurolandia; per esempio Berlino attrae così tanto i giovani perché ha saputo creare per loro un contesto ambientale favorevole>>.
Testi di Carlotta Accardo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi