- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Galleria Mazzini: installato il primo dei quattro lampadari in bronzo per il restyling

GENOVA – Nei prossimi mesi, Galleria Mazzini sarà restaurata per recuperare il suo antico splendore, offrendo ai cittadini un aspetto rinnovato e valorizzato. Questa mattina, mercoledì 29 gennaio, il sindaco facente funzioni Pietro Piciocchi, insieme agli assessori al Commercio Paola Bordilli e ai Lavori Pubblici Ferdinando De Fornari, ha effettuato un sopralluogo per verificare l’installazione del primo dei quattro lampadari in bronzo, recentemente restaurati nell’ambito del progetto di riqualificazione.
Il riposizionamento dei lampadari, che sarà terminato nei prossimi due mesi, è stato preceduto dall’intervento di ripulitura in un’apposita officina in strutture metalliche realizzate ad hoc. I lampadari sono stati dotati di un nuovo sistema di sostegno a imitazione di quello originario costituito da otto tiranti collegati a un unico elemento di raccordo. Il progetto di restauro ha l’obiettivo di riportare l’immagine della galleria al suo stato originario, completando parte dell’apparato plastico-decorativo in elementi metallici fusi, attualmente assente sulle facciate interne e sul prospetto interno ed esterno vicino a piazza Labò. A luglio è stata completata la prima fase del cantiere (da ingresso piazza Labò e galleria De Barbieri) con il recupero e il risanamento delle strutture di copertura in carpenteria metallica e sostituzione di tutte le vetrate. È stato incrementato il sistema di smaltimento delle acque meteoriche, restaurato l’intero apparato decorativo tra cui i grifoni visibili all’imposta delle piramidi di copertura. Le opere apportano le dovute modifiche legate ad aspetti di pubblica sicurezza, ovvero legate alla sostituzione di tutte le vetrate di copertura di volta e lucernai, caratterizzati da vetri con rete metallica, non più conformi alla normativa in materia di sicurezza, con nuovi vetri stratificati. Le lavorazioni riguardano la sverniciatura di tutte le orditure metalliche che compongono la struttura di volte e lucernai, il trattamento delle porzioni ammalorate e ossidate e la riverniciatura secondo le cromie originali. Particolare attenzione è stata data alle quattro aquile con stemmi presenti in ognuno dei lucernai i cui interventi sono stati più accurati e minimali per mantenerne la nobile facies, così come i quattro busti con Giano Bifronte posti a coronamento sommitale dei quattro lucernai. Anche le griglie di protezione all’estradosso di volta e lucernai sono state oggetto di smontaggio, riverniciatura e rimontaggio con modifica del sistema di fissaggio, attualmente costituito da semplice filo di ferro. È in corso la seconda e ultima fase di lavoro con la sostituzione dei vetri ed elementi metallici della parte finale della Galleria.
«Dopo molti anni, i lampadari tornano nella loro collocazione originaria – spiega Piciocchi – è stato completato l’intervento nella prima fase di cantiere e ora si procede con la seconda: ad aprile i lavori saranno finiti, con le nuove vetrate, il montaggio, oltre che dei lampadari restaurati, dei decori metallici sulle facciate, anche su quelle laterali da cui mancavano da tempo. Un grande lavoro certosino portato avanti dai nostri tecnici nel massimo rispetto dell’aspetto architettonico originario con il risultato di restituire un autentico gioiello alla città e ai turisti».
L’intervento di restyling di Galleria Mazzini ha ottenuto finanziamenti dal bando Pinqua 100-Programma innovativo della qualità dell’abitare (progetto Pilota) da oltre 7,3 milioni di euro del Pnrr M5C2-2.3 L’intervento in progetto, nel rispetto delle normative in materia di tutela dei beni monumentali, interviene complessivamente sul manufatto e mira a conservare la qualità architettonica e urbanistica dello stesso, garantendo al contempo un miglioramento del microclima interno perseguendo altresì il miglioramento della fruibilità dello spazio.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi