- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“GAIA”: LA NUOVA MOBILITÀ ACCESSIBILE E SOSTENIBILE

Stefano Balleari, vicesindaco e assessore alla Mobilità ed Enrico Musso, direttore del Cieli hanno presentato in Comune “Gaia”, il piano urbano di mobilità sostenibile per rendere accessibile il sistema di mobilità dei cittadini, con particolare attenzione al costo ambientale
GENOVA – Premialità e sostenibilità. Questi i punti cardine di G.A.I.A. (Genova Accessibilità Interoperabilità Ambiente), il piano elaborato dal Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (C.I.E.L.I.) sulla mobilità genovese. Le linee guida del piano, che saranno rese note nel dettaglio tra qualche settimana, rappresentano la cornice in cui disegnare la mobilità urbana del futuro.
L’obiettivo è quello di dotare Genova di un piano strategico, che prenda in esame tutti gli aspetti della mobilità: dagli interventi infrastrutturali al contenimento dei costi. Particolare attenzione è stata conferita alla sostenibilità e al contenimento del costo ambientale, in precedenza spesso trascurato, e alle premialità. Su queste si è soffermato il vicesindaco e assessore alla Mobilità Stefano Balleari, sottolineando l’impegno per affiancare al sistema sanzionatorio un meccanismo di premi, da conferire, per esempio, a chi va a lavoro in bici o utilizzando un’auto collettiva.
Il piano urbano della mobilità sostenibile è stato illustrato in occasione della presentazione della settima edizione della “Settimana Europea della Mobilità“, manifestazione patrocinata dalla Comunità Europea votata alla mobilità sostenibile, sia dal punto di vista economico, sia da quello ambientale. I temi focali saranno “Mobilità pulita, condivisa e intelligente” a cui si affianca lo slogan “Condividere ti porta lontano”. L’intento è quello di proporre forme di mobilità condivisa attraverso i social network, per valorizzatore modalità di trasporto innovative, collettive, economiche e sostenibili. Applicazioni, piattaforme condivise, bike, car sharing e tutti quei mezzi che possono aiutare a ridurre l’impatto ambientale e i costi.
A Genova i protagonisti della “Settimana Europea della Mobilità” saranno bike e car sharing. Le stazioni di bike sharing aumenteranno da 8 a 12, con l’imminente apertura al servizio di Stadio, Darsena, Marina di Sestri e piazza Raggi. Sono inoltre in realizzazione altre 5 stazioni: Di Negro, San Benigno, piazza Rossetti, San Vincenzo e Fiumara, per un totale di 17 stazioni di bike sharing a servizio della città. Per quanto riguarda il car sharing, sono presenti sul territorio genovese 46 stalli di sosta riservati e 63 veicoli tra auto e furgoni.
Di grande interesse anche le iniziative del FIPE e di Legambiente. La prima, patrocinata dal Comune di Genova, vuole promuovere l’uso della bicicletta per andare a lavoro; la seconda, “Il Giretto d’Italia”, è una gara ciclistica amatoriale di giovedì 21 settembre, a cui parteciperanno contemporaneamente 27 città italiane.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi