- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
FRA L’ARTE DELLA FILIGRANA E LA PITTURA BAROCCA: “LIGURIA DELLE ARTI” FA TAPPA A CAMPO LIGURE E CERANESI

La quinta edizione di Liguria Delle Arti, partita il 24 giugno a Savona con un benaugurante tutto esaurito e calorosi applausi, prosegue con due nuove date ravvicinate: giovedì 30 giugno a Campo Ligure e venerdì 1 luglio a Ceranesi
CAMPOLIGURE (GE)- LIGURIA DELLE ARTI ha già visitato Campo Ligure per scoprire una strepitosa pala d’altare di Bernardo Strozzi: quest’anno, quella nel suggestivo borgo della Valle Stura, che per le specie naturali intatte è stato inserito nel Geoparco europeo del Beigua, è una tappa fondamentale per il tema di questa edizione ossia la celebrazione della maestria artigiana. Tappa che, grazie alla collaborazione con il Comune di Campo Ligure e con l’Associazione Intrecci Preziosi, inizierà fin dalle 15.30 con l’apertura straordinaria del Museo della Filigrana “Pietro Carlo Bosio” (Via della Giustizia 1), un forziere carico di creazioni concepite e realizzate con la tenacia, la dedizione e la sapienza artigianale, elementi che sfuggono alla dittatura dei tempi di produzioni moderni e che rendono ognuno di questi oggetti un unicum. In occasione di questo evento le botteghe e i laboratori di filigrana resteranno aperti fino a tarda sera.
La giornata avrà il suo culmine alle ore 21 nei pressi del Giardino dei Frati del Castello di Campo Ligure dove la storica dell’arte Beatrice Astrua racconterà l’antica Arte della Filigrana e la storia del Museo locale. Con la consueta, armonica commistione di arti, insieme alla narrazione storica non mancheranno la musica dal vivo del giovane violinista emergente Filippo Taccogna del Conservatorio Paganini di Genova che eseguirà brani del nostro Paganini oltre alla celebre Paganiniana composta dal violinista Nathan Milstein, ela recitazione con l’attore Pino Petruzzelli che leggerà brani tratti da L’uomo artigiano di Richard Sennett e dai libri dell’amato Don Gallo, sacerdote nativo di Campo e prete degli ultimi, come amava presentarsi egli stesso. In scena con gli artisti ci saranno le maestre filigraniste campesi immerse nel proprio lavoro così prezioso e identitario di questo borgo e dell’eccellenze del nostro Paese.
L’appuntamento è per giovedì 30 giugno alle 21 presso il Giardino dei Frati del Castellodi Campo Ligure. La serata si svolge in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge. L’ingresso è libero.
In caso di maltempo l’evento è spostato dentro l’Auditorium.
Venerdì 1 luglio ci si sposta nell’alta Val Polcevera, in pieno Appennino ligure, per raggiungere Ceranesi. Qui, fra percorsi di fede al Santuario della Guardia, l’itinerario ad anello dei Laghi del Gorzente e la via delle antiche neviere, entrambi da non perdere per chi ama il trekking, lo sposalizio fra bellezza spontanea della natura e ingegno umano vive in stupefacente equilibrio. E proprio qui, in località San Martino di Paravanico, dentro la Chiesa di San Martino di Tours, c’è il protagonista della nuova tappa di LIGURIA DELLE ARTI.
Per la parte poetico/letteraria all’attore Pino Petruzzelli si unisce un altro valente interprete come Mauro Pirovano: i due si alternano fra le parole di Giorgio Caproni, Vito Elio Petrucci e Roberto Balestrino.
L’appuntamento, in collaborazione con il Comune di Ceranesi, è per venerdì 1 luglio alle 21 nella Chiesa di San Martino del Tours. La serata si svolge secondo le normative vigenti. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Scopri tutti gli appuntamenti su www.teatroipotesi.org, su www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.
Il progetto ideato e diretto da Teatro Ipotesi è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, G.O.G – Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini della Spezia e grazie al sostegno di Coop Liguria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PATTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Fabio Fiori al Teatro Garage con “Ti mando un vocale che faccio prima”, lo spettacolo irriverente che parla di tutti noi
GENOVA – “Ti mando un vocale che faccio prima”, è...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi