- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Formazione e Sanità, attivato a Genova il primo master universitario in disturbi cognitivi e demenze

GENOVA – Un master universitario di secondo livello in disturbi cognitivi e demenze: questa la novità assoluta che dal prossimo anno accademico (2020-2021) coinvolgerà l’Ateneo genovese.
L’iniziativa è promossa dall’Università di Genova con il supporto di Alisa, e ha come obiettivo quello di formare professionisti qualificati per acquisire competenze specifiche nel settore dei disordini cognitivi e delle demenze, attraverso un corso strutturato e a visione integrata. Sono 15 i posti disponibili a disposizione di medici e psicologi specialisti: il medico per iscriversi dovrà essere già specialista in neurologia (o equipollenti), psichiatria, geriatria, neuroradiologia, medicina nucleare, genetica medica, audiologia e foniatria, medicina interna o anatomia patologica), mentre lo psicologo dovrà essere in possesso di laurea magistrale (o equipollente per il vecchio ordinamento) con una specializzazione in psicologia clinica
ovvero con esperienza certificata in ambito neuropsicologico.
«Non esiste, ad oggi, una figura specializzata in “demenze” mentre ci sono specialisti formati per il trattamento di una determinata malattia (o gruppo di malattie) – sottolinea Flavio Nobili, presidente del master – ma l’esigenza di formazione nel campo delle demenze è fortemente avvertita anche a livello nazionale. Il piano didattico del corso vuole fornire ai partecipanti una visione d’insieme del problema delle patologie dementigene, sia neurologiche primarie sia secondarie o sistemiche. Nel corso della didattica – prosegue Nobili – verranno curati anche aspetti pratici con visite ambulatoriali in presenza del tutor e con lettura e interpretazione dei vari esami diagnostici, clinici, strumentali e di laboratorio. Il paziente verrà preso in considerazione nel suo insieme, tenendo conto del contesto socio-economico e culturale dove vive e delle comorbidità».
«Ringrazio tutti i professionisti che hanno permesso l’attivazione di questo master, l’Università di Genova e Alisa che, coinvolta attivamente nel progetto, metterà a disposizione tre borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione – commenta Sonia Viale, vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria – per contribuire alla formazione di figure sempre più specializzate nella presa in carico globale del paziente affetto da disturbi cognitivi e demenze».
Il bando è consultabile sul sito dell’Università di Genova al link:
https://www.studenti.unige.it/postlaurea/master. La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata mediante procedura on-line disponibile all’indirizzo https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/master entro le ore 12 del 7 settembre 2020. Il corso, della durata di 12 mesi, si svolgerà da ottobre 2020 a ottobre 2021.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi