- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Fincantieri: in arrivo tre sportelli per l’impiego

Firmato il protocollo tra Regione, sindacati e uno dei più grandi costruttori cantieristici al mondo, volto ad accorciare le distanze tra sistema produttivo e formazione professionale
GENOVA – Tre nuovi sportelli sorgeranno nelle sedi di Fincantieri di Sestri Ponente, Riva Trigoso e Muggiano, dedicati all’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’ambito delle ditte d’appalto. Il protocollo, siglato tra Regione, Fincantieri, Cgil, Cisl e Uil Liguria, nasce con l’intento di «mettere più in trasparenza – precisa Federico Vesigna, segretario generale Cgil Liguria – la ricerca delle qualifiche personale, e indirizzare nel modo più corretto le persone».
Una politica del lavoro attiva, volta a incrociare le necessità del sistema produttivo e dei giovani in cerca di lavoro. L’intento è quello di creare «sinergia e raccordo tra formazione professionale ed esigenze dell’impresa – spiega Luca Maestripieri, segretario generale Cisl Liguria – in modo che vadano sempre di pari passo». Un protocollo che, come ricorda Giovanni Toti, sancisce l’inizio di un periodo di «proficua collaborazione», con una serie di procedure comuni e concordate su centri dell’impiego. Fincantieri, come si legge in un paragrafo del protocollo, si impegnerà a collaborare nell’ambito dei percorsi di istruzione e formazione professionali, dimostrando di puntare, con la Regione «nella formazione e nell’innovazione – afferma Mario Ghini, segretario generale Uil Liguria – permettendoci così di creare un tessuto di qualità e professionalità nel perimetro regionale».
Il protocollo vuole replicare, ed estendere, l’esperienza del corso attivato da Cisita in accordo con Fincantieri, che sta formando professionalità con un vincolo assunzionale del 60%. Si proseguirà sia sulla strada della formazione dei nuovi occupati, sia su quella della formazione continua, su cui la Regione si è dichiarata disposta a parlare. Fincantieri si è inoltre dimostrata aperta per quanto riguarda tirocini, alternanza scuola-lavoro e sistema duale. «L’impegno di attivazione di un sistema di apprendimento duale – precisa Ilaria Cavo, assessore alla Formazione della Regione – all’interno di una grande impresa come Fincantieri è un gran segnale da una Regione che ha inizialmente stentato col duale e che adesso ci sta riuscendo». Chi inizierà quindi una formazione professionale avrà poi la possibilità di fare l’apprendistato in Fincantieri, in modo da riuscire a ottenere una qualifica professionale.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi